EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 07/06/2020, 7:22

marko66 ha scritto:
01/06/2020, 12:38
aspettiamo le foto :-bd
Panoramica.jpeg
Dopo sei mesi da giardino sommerso, l'acquario è adesso pieno di movimento. Potrei stare ore a guardarlo 😍

Corydoras.jpeg
I dieci Cory stanno benone, e un po' me l'aspettavo: il fondo è metà sabbia fine e metà detriti, e loro felici come maiali nello strame. 🐖 Sono fiduciosi - spaziano su tutto il fondo, comprese le aree aperte - e sempre in movimento.

Scalare1.jpeg
Scalare2.jpeg
Scalare3.jpeg
Ho inserito gli scalare una settimana fa, anche loro mi sembrano in buona forma. Hanno subito preso possesso della vasca. Curiosi, un po' viziati, praticamente mi fanno compagnia.

Hemigrammus.jpeg
Gli Hemigrammus sono tutti all'appello (li conto dalle foto). Crescono a vista d'occhio: quando li ho presi ce n'erano tre o quattro che erano la metà dei più grandi, e adesso hanno recuperato parecchio terreno. Crescono pure troppo: li vedo grassi. Io ci provo a non sovralimentare eh, è che non faccio in tempo a servire che quelli ci si sono già fiondati. Si fregherebbero l'ultimo granulo dalla bocca dei loro inquilini se sapessero come fare. Gli scalare compensano un po' venendo a prendersi il mangime quasi dalla mia mano - sembrano aver capito cosa significa quando apro lo sportello del mobile per dosarlo. Ma anche se mi assicuro sempre di farne arrivare un po' fino al fondo, i Corydoras si devono sempre accontentare degli avanzi dei testarossa.


Nel fondo sembrano succedere tante cose interessanti, che ahimè non mi riesco a spiegare del tutto. Nell'angolo in basso a sinistra della prima foto che ho postato si può notare una serie di piccole macchie qualche centimetro sotto la superficie della sabbia. Sono in realtà piccole cavità piene di bolle d'aria, simili nell'aspetto a quella ben più grossa che avevo fotografato in questi post (immaginandovi dietro un mollusco spontaneo).

Fondo2.jpeg
E ci sono altri indizi. Nell'ultima settimana ho osservato regolarmente la risalita di bolle d'aria dal fondo. Le avrei potute scambiare per pearling, ma ultimamente le piante stanno un po' giù di corda. Non sono preoccupato perché i Cory mi sembrano in forma e l'acqua inodore, ma mi potrebbe convenire investigare in un topic apposito. 🤔
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43360
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di roby70 » 07/06/2020, 10:11

Per le bolle prova a bucare il fondo con uno stecchino e vedi se puzzano o meno: Bolle dal fondo in acquario
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Xeno (07/06/2020, 22:34)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di marko66 » 07/06/2020, 12:23

Bella vasca e bella popolazione :ymapplause: :ymapplause: Fare le cose con calma e precisione paga quasi sempre e tu lo dimostri :-bd
Complimenti!Un unico appunto(non posso non puntualizzare qualcosa :)) ) il fondo troppo chiaro,ma rimediera' la vasca da sola col tempo :ymdevil: :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Xeno (07/06/2020, 22:34)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 07/06/2020, 22:34

roby70 ha scritto:
07/06/2020, 10:11
Per le bolle prova a bucare il fondo con uno stecchino e vedi se puzzano o meno
Non puzzano, sono piccoline ma anche col naso a pelo d'acqua del tutto inodori. Per qualche motivo il fenomeno è limitato alla metà destra dell'acquario, e correlato con una concentrazione di vermetti (altro motivo per cui non mi ero allarmato). Sul lato opposto e speculare il fondo non ha sviluppato microfauna o bolle, e la Sagittaria si è comportata diversamente sia nella crescita che nel deperimento.

marko66 ha scritto:
07/06/2020, 12:23
Bella vasca e bella popolazione :ymapplause:...
Un unico appunto (non posso non puntualizzare qualcosa :)) ) il fondo troppo chiaro,ma rimediera' la vasca da sola col tempo :ymdevil:
Mi onori, @marko66! 🎩 E poi le critiche sono tanto ben accette quanto i complimenti! D'accordo sulla tonalità un po' abbacinante del fondo, ma l'intenzione è sempre stata quella di lasciarne scoperta solo la parte centrale, lasciando che arredi, piante e fango ne coprano il resto... e al netto di qualche problemino con i "pratini" (di Sagittaria subulata ed Eriocaulon sp.) credo di essere a buon punto! 👍

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di marko66 » 07/06/2020, 22:51

Xeno ha scritto:
07/06/2020, 22:34
Eriocaulon sp.)
Se fai un prato uniforme con questa,ti do pure una medaglia al valore oltre a quella alla pazienza….. :))

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 07/06/2020, 23:36

marko66 ha scritto:
07/06/2020, 22:51
Se fai un prato uniforme con questa,ti do pure una medaglia al valore oltre a quella alla pazienza... :))
Come no, la pretenderei. 😂 L'Eriocaulon è un'aggiunta abbastanza recente per motivi puramente estetici come spiegavo in Piante. Me ne sono fatto arrivare qualche ciuffetto a inizio maggio, che ho inframmezzato alla Sagittaria, ma hanno tirato le cuoia dopo pochi giorni. Tracollo talmente improvviso che ne ho informato il rivenditore, che molto carinamente me ne ha forniti altri in sostituzione. Per la seconda ondata ho usato qualche frammento di Root Sticks della Easylife e l'impatto mi è sembrato molto migliore. 🤞

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 15/06/2020, 9:55

Aggiornamenti sparsi dopo un weekend di manutenzioni varie. Per cominciare, ho risolto un problemino di rumorosità dell'Ecco Pro rimuovendo un po' di materiali filtranti. Ho messo mano all'impianto a osmosi per sciacquarne la membrana, ma mi sono dovuto arrendere alla mia imbranataggine: non sono ancora riuscito a staccare il dado di raccordo del limitatore di portata. 😅

A metà della scorsa settimana ho finito la CO2, e sono riuscito a riattaccarla solo venerdì. In quei due o tre giorni il pH è risalito fino a 7,80.

Ho fatto un cambio d'acqua, seppur minimo (20 l), più che altro per sifonare un po' di melma dal fondo. Ho anche fertilizzato, e aggiunto tre foglie di catappa. Direi che per una settimana ho sfrocoliato anche troppo. Lascio assestare e cerco di effettuare nuove misurazioni tra un paio di giorni!

Mi sa che ho imparato a non procrastinare la fertilizzazione. Ci penso quando faccio la prossima potatura, mi ero detto, e alla fine ho trovato il tempo solo ieri. Ma alcune piante le ho trovate più spente di quanto mi aspettassi. 😟

Il mio cauto ottimismo sui nuovi Eriocaulon si è rivelato prematuro. Anche stavolta c'è stato un tracollo improvviso: appena sabato sera avevo notato con soddisfazione l'assenza di qualsiasi segno di malessere, ma 24 ore dopo tutti i ciuffetti erano completamente sbiancati. Me ne sono rimasti solo quattro, un paio per enrambe le introduzioni, che per qualche motivo tengono ancora botta.

Eriocaulon 1.jpeg
Eriocaulon 2.jpeg
I pesci mi sembrano belli allegri e per niente risentiti dello sbalzo del pH degli ultimi giorni. Eccoli mentre fanno fuori un cubetto di Artemia congelata.





Nel dosare il cibo il dubbio è sempre lo stesso. Gli Hemigrammus sono voracissimi, e per fare arrivare un po' di cibo al fondo ne devo versare abbastanza da rimpinzarli. Cerco sempre di non dosare più di quanto possano spazzolare tutti insieme in 30-60', ma anche così i testarossa ne escono gonfi come palloncini.

Hemigrammus obesi.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 19/06/2020, 0:54

Nuovo giro di test e qualche ritocco alla tecnica alla ricerca della gestione ottimale per le piante - che secondo me non vanno come dovrebbero.

Ho giocato un po' col fotoperiodo, allungando di un'ora sia il picco massimo che l'effetto alba/tramonto. Mesi fa, con l'acquario ancora in maturazione, mi ero bloccato su un'accensione di circa sette ore (di cui sei a piena potenza) al primo insorgere delle alghe; ma nel dubbio che la luce possa essere stata invece un fattore limitante per le piante l'ho adesso impostata su nove ore complessive (sette piene).

Ho messo mano al timer dell'impianto a CO2 perché dopo diversi mesi si era starato, e stavolta ho leggermente sfalsato l'erogazione rispetto al fotoperiodo. Era infatti corrispondente al picco di luce tra le 17 e le 23, ma l'ho ora attivata tra le 15 e le 22 in modo da anticipare il "risveglio" delle piante. Non credo che un'ora in più faccia tanta differenza, ma terrò d'occhio il pH e interverrò sul numero di bolle se la concentrazione dovesse farsi eccessiva.

Sto valutando un'ultima aggiunta alla fauna: un esemplare di Sturisoma aureum.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di gem1978 » 19/06/2020, 7:22

Spegnere la CO2 durante la notte non è una ottima idea, provochi sbalzi di pH. Io l terrei sempre accesa.
Occhio ad incrociare KH e pH misurato per vedere se sei in eccesso. Non fidarti delle ampolle a misurazione continua ammesso ne abbia una.

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
La fauna attuale?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Xeno (22/06/2020, 1:32)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 22/06/2020, 1:33

gem1978 ha scritto:
19/06/2020, 7:25
Spegnere la CO2 durante la notte non è una ottima idea, provochi sbalzi di pH. Io l terrei sempre accesa.
Wow ok, erogando solo durante le ore di assorbimento volevo proprio evitare sbalzi. Credo che l'idea me l'avesse data un tutorial di George Farmer sul tubo. Qualche tempo fa per scrupolo avevo anche misurato la differenza di pH al momento di accensione e spegnimento, e mi pare di ricordare non fosse drammatica. Ma ripeterò l'esperimento e posterò i risultati, magari mi potete aiutare a spalmare l'erogazione.

gem1978 ha scritto:
19/06/2020, 7:25
Occhio ad incrociare KH e pH misurato per vedere se sei in eccesso. Non fidarti delle ampolle a misurazione continua ammesso ne abbia una.
Ho un'ampolla, è abbastanza accurata ma effettivamente la uso solo per una stima grossolana. La concentrazione me la calcolo sempre con la tabella 👍

gem1978 ha scritto:
19/06/2020, 7:25
La fauna attuale?
  • 6x Pterophyllum scalare
  • 20x Hemigrammus bleheri
  • 10x Corydoras panda
Introdotti tra il 10/05 e il 02/06.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Emaco e 14 ospiti