cicerchia80 ha scritto: ↑Ed il potassio è uno degli elementi che lo ostacola,io prima di dosarlo avrei aspettato una sua carenza
Supponendo quindi che con il cambio d'acqua abbia in effetti abbassato la concentrazione di potassio in modo tale che fosse sicuramente minore del calcio (con rispettivi coefficienti di proporzione che non ricordo, adesso, ma poco importa), e quindi permettere l'assorbimento di quest'ultimo.
Il cambio d'acqua è stato fatto più di una settimana fa! la limnophila è cresciuta come sempre alla velocità della luce, da qui dedurrei che in 7-8 giorni sia stato consumato abbastanza potassio.
Pensi che la variazione di potassio dal valore precedente a quando è stato introdotto, considerando l'ulteriore consumo da parte delle piante, sia maggiore della quantità di calcio?
Sarebbe come aver vinto ad un gratta e vinci, le probabilità sono tendenti a 0.
Il che però non esclude che non sia possibile, altrimenti non parleremmo di probabilità.
Quindi quel che dici potrebbe essere assolutamente giusto, ma la probabilità che attraverso quei 5 mg/lt abbia nuovamente ostacolato l'assimilazione del calcio, è davvero davvero bassa.
Anche perchp non sappiamo se, a questo punto, il problema anche precedentemente fosse dovuto alla bassa concentrazione di oligoelementi.
E' possibile che la rotala fino a qualche giorno fa era in ottima salute e adesso cominci ad essere cos' proprio perchè sono aumentati i getti laterali (da minuscoli getti di 2 mm ad oggi sono già lungi 2-3 cm) e quindi necessiti di più elementi ?
Non spiegherei come è possibile che dopo la potatura di questi germogli strani e deformi, essa cresca in modo eccellente.
Potrebbe esser appunto il fatto che dopo la potatura quei 3-4 germogli abbiano abbastanza nutrimenti per crescere, ma che quando la pianta comincia a lanciare getti qua e la il tutto scarseggi ?
Spero di spiegarmi!