Nuovo metodo di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/05/2017, 13:26

Secondo me mancano i micro. :-?

Per il calcio non mi preoccuperei perché dopo i cambi dovresti aver recuperato un po' l'eccesso di potassio :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 13/05/2017, 13:32

FrancescoFabbri ha scritto: Secondo me mancano i micro.
In quasi 14 giorni ho dosato solo 3-4 ml di Trace e flourish... A quanto ho capito sono molto, ma molto diluiti rispetto al rinverdente..!
Ah, ma non potrebbe essere un eccesso di ferro che blocca qualcos'altro?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/05/2017, 13:50

aleph0 ha scritto: Ah, ma non potrebbe essere un eccesso di ferro che blocca qualcos'altro?
Se fosse stato in eccesso (ma molto in eccesso) ti avrebbe ridotto l'assorbimento di manganese.

Macro e micro-elementi per le piante d'acquario :D

Dubito che sia in eccesso ;)
aleph0 ha scritto: In quasi 14 giorni ho dosato solo 3-4 ml di Trace e flourish... A quanto ho capito sono molto, ma molto diluiti rispetto al rinverdente..!
Aspetta gli altri, ma hai un acquario parecchio piantumato, potrebbero comunque non essere sufficienti quelli che immetti e la Rotala è molto veloce ad avvertirci :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 13/05/2017, 15:59

Foglie apicali della deformis piu che gialle.
Cosa potrebbe significare ???
WP_20170513_15_57_38_Pro.jpg
P.s la vasca é piena di filamentose, tutto normale no ? A casa ho del sera nitrivec, lo uso ? Dovrebbe dar una mano ai batteri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 13/05/2017, 16:34

Sembrerebbe una carenza di azoto? Non trovate ? Qualche radice aerea della rotala, le foglie deformi soprattutto quelle vicino alla luce, alcune (ma non tutte) molto più in basso sembrano tranquille!
Cosa potrebbe inibire l'assorbimento l'azoto?
Comunque, appena posso vado a comprare il rinverdente, mi sono rotto di questi prodotti al 99% d'acqua !

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 13/05/2017, 16:43

Io ci vedo più micro e /o ferro

Il fatto che hai le filamentose mi farebbe escludere la mancanza di azoto...anche se in veritá le ho avute anche io con carenza di azoto....per me quelle sono date da una sospensione dell'Exvel

......io un altro cambio lo farei...a quanto è ora la conducibilità :-?
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 13/05/2017, 17:57

cicerchia80 ha scritto: ......io un altro cambio lo farei...a quanto è ora la conducibilità
Inferiore ai 650 µS/cm !

Di ferro ne ho dato un bel po' qualche giorno fa, il test segnava circa 0,6 mg/lt. Posso ricontrollare, ma dubito che non ce ne sia!

cicerchia80 ha scritto: per me quelle sono date da una sospensione dell'Exvel
Anche secondo me.. Chiaramente me l'aspettavo, anzi, immagino che un po' tutti ce l'aspettassimo, quindi qui bisogna solo pazientare.. Man mano le rimuovo perchè per esempio avevano coperto tutto il prato di parvula, non vorrei la soffocassero, rimuoverla meccanicamente è piuttosto semplice, quindi..!

A quale scopo un cambio d'acqua ?
La flora batterica è sicuramente insufficiente, andar a cambiar acqua non significherebbe danneggiarla ulteriormente ?
Inoltre facendo un cambio andrei a diluire ulteriormente i vari oligoelementi...
Il problema è capire se vi è un eccesso o carenza, perchè se fosse una carenza, per esclusione, il tutto converge ad una carenza di Micro, escludendo tra questi il ferro, che sappiamo esserci.

Di potassio ne ho dati 5 mg/lt 2-3 giorni fa, quindi quest'ultimo c'è pure!!

Non trovi/trovate?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 13/05/2017, 18:01

aleph0 ha scritto: potassio ne ho dati 5 mg/lt 2-3 giorni fa, quindi quest'ultimo c'è pure!!
io questo non darei....

3 indiziati

Ferro
Calcio
Micro

Se ferro ne hai...escluso

Micro? Boh
Il calcio se lo hai lo sai....se è ostacolato si và a supposizioni
Ed il potassio è uno degli elementi che lo ostacola,io prima di dosarlo avrei aspettato una sua carenza
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 13/05/2017, 18:29

cicerchia80 ha scritto: Ed il potassio è uno degli elementi che lo ostacola,io prima di dosarlo avrei aspettato una sua carenza
Supponendo quindi che con il cambio d'acqua abbia in effetti abbassato la concentrazione di potassio in modo tale che fosse sicuramente minore del calcio (con rispettivi coefficienti di proporzione che non ricordo, adesso, ma poco importa), e quindi permettere l'assorbimento di quest'ultimo.
Il cambio d'acqua è stato fatto più di una settimana fa! la limnophila è cresciuta come sempre alla velocità della luce, da qui dedurrei che in 7-8 giorni sia stato consumato abbastanza potassio.
Pensi che la variazione di potassio dal valore precedente a quando è stato introdotto, considerando l'ulteriore consumo da parte delle piante, sia maggiore della quantità di calcio?
Sarebbe come aver vinto ad un gratta e vinci, le probabilità sono tendenti a 0.
Il che però non esclude che non sia possibile, altrimenti non parleremmo di probabilità.
Quindi quel che dici potrebbe essere assolutamente giusto, ma la probabilità che attraverso quei 5 mg/lt abbia nuovamente ostacolato l'assimilazione del calcio, è davvero davvero bassa.
Anche perchp non sappiamo se, a questo punto, il problema anche precedentemente fosse dovuto alla bassa concentrazione di oligoelementi.

E' possibile che la rotala fino a qualche giorno fa era in ottima salute e adesso cominci ad essere cos' proprio perchè sono aumentati i getti laterali (da minuscoli getti di 2 mm ad oggi sono già lungi 2-3 cm) e quindi necessiti di più elementi ?
Non spiegherei come è possibile che dopo la potatura di questi germogli strani e deformi, essa cresca in modo eccellente.
Potrebbe esser appunto il fatto che dopo la potatura quei 3-4 germogli abbiano abbastanza nutrimenti per crescere, ma che quando la pianta comincia a lanciare getti qua e la il tutto scarseggi ?
Spero di spiegarmi!

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 13/05/2017, 18:32

cicerchia80 ha scritto:
13/05/2017, 18:01
Calcio
Ah Cicè, io escluderei anche il calcio.
Sai perchè? Oggi mentre facevo pulizia mi sono accorto di un pezzetto di osso di seppia (pochi mm, tipo mezzo cm) cha giaceva sul fondo.
Considerando che il pH si aggira tra i 6.7 e 6.9. Non credi che quel pezzetto man mano si scinda in calcio (e non solo) a causa della reazione a noi comune ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti