Primo acquario "serio"
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
se fertilizzi ora rischi di dare tutto inpasto alle alghe, mani in tasca all'inizio le painte patiscono parechhio, non rimuoverle anche se ti sembrano completamente andate, a volte risorgono magicamente dal nulla. Appena finita la maturazione abbassiamo anche un po il sodio, a 18 non è eccessivo ma se riusciamo a portarlo sotto i 10 tutto di guadagnato
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- gem1978
- Messaggi: 23859
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- iobi
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 23/05/19, 22:18
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Si si per ora aspetto, sono solo un po' dispiaciuto che le piante non si stiano adattando, che sfiga! Per la riduzione del sodio cosa dovrò fare, cambi con acqua osmotica?Alix ha scritto: ↑ se fertilizzi ora rischi di dare tutto inpasto alle alghe, mani in tasca all'inizio le painte patiscono parechhio, non rimuoverle anche se ti sembrano completamente andate, a volte risorgono magicamente dal nulla. Appena finita la maturazione abbassiamo anche un po il sodio, a 18 non è eccessivo ma se riusciamo a portarlo sotto i 10 tutto di guadagnato
Oggi arrivano le piante al mio fornitore, vediamo cosa avrà disponibile.
Nel frattempo vi voglio chiedere una cosa: stamattina ho aperto il coperchio per curiosare il lavoro delle lumache, ed ho notato che sul legno che è rimasto ancora emerso si è formata come una muffetta (allego foto), è normale/mi devo preoccupare/devo fare qualcosa?!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
È quello che dici tu, muffa, sui legni fatti bollire non mi è mai successo, non credo sia pericolosa per gli abitanti
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Qualche perdita di pianta ci può stare, si crea cmq un ambiente competitivo e non tutte si adattano al primo tentativo.
Per quella poca muffetta non ti preoccupare per ora, anche il mio nella zona di “bagnasciuga” aveva fatto così, nell’arco di un mese è sparita. Finché non puzza e non aumenta va bene, se esteticamente ti da fastidio rimuovila con un cottonfioc
Per quella poca muffetta non ti preoccupare per ora, anche il mio nella zona di “bagnasciuga” aveva fatto così, nell’arco di un mese è sparita. Finché non puzza e non aumenta va bene, se esteticamente ti da fastidio rimuovila con un cottonfioc
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- iobi
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 23/05/19, 22:18
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Buonasera a tutti, eccomi di ritorno dopo un po' di giorni.
Son passati 16 giorni dall'avvio della mia vasca, tra alti e bassi.
Cerco di descrivere per gradi:
La situazione delle piante è tra punti positivi e negativi:
• la Vallisneria ha la maggior parte delle foglie marcite, sono diventate praticamente trasparenti e si son staccate; non solo rimuovendole all'uscita dell'acqua si sfarinavano. La base però rimane verde, e forse sta spuntando una fogliolina nuova in una delle tre.
• la Bacopa si è diradata, anche lei ha perso molte foglioline che si son "sciolte", ma lei presenta una gran quantità di nuovi germogli/gemme. Quella piantata nella sabbia ha deciso di andare in giro per la vasca e quindi ho deciso di legarla ad una retina rigida di plastica e zavorrata con una pietrolina piatta.
• la Criptocorine se la passa benino, ha solo qualche foglia arruginita.
• la Anubias è decisamente quella che se la passa meglio, ha diverse nuove foglioline.
La fauna è sempre quella spuntata magicamente, alcune lumachine che penso siano due (o tre) Physia e diverse Planorbarius (son molto piccole non le riconosco bene).
Tra l'altro le due Physia per un paio di giorni si son rincorse non so se per amoreggiare o fare altro. Spero la prima così ne spuntano altre
Ho però avvistato uno strano esserino verde che svolazzava da una parte all'altra della vasca, non ho idea di cosa possa essere, quindi chiedo a voi, vi propongo una foto.
Ora la parte dolente.
Oggi son andato dal mio fornitore pensando di aggiungere qualche lumachina (ampullaria) e mi son fatto fare i test dell'acqua (lui usa il kit della Tetra a reagenti). I risultati son stati abbastanza deludenti:
- pH 8
- Nitriti > 3.3mg/l
- Nitrati ~ 12,5 mg/l
- GH e KH non ricordo bene i valori, mi pare il GH abbastanza buono ma mi pare tipo il KH oltre i 16°
- i fosfati invece erano corretti (non ricordo ugualmente i valore).
Insomma, per me una grossa delusione (infatti ad un certo punto non mi son più segnato i valori), nonostante mi aspettassi qualche valore sballato per colpa della situazione delle piante.
Il mio fornitore ha ipotizzato che il filtro non sia entrato a regime per la scarsità di cannolicchi e che quindi non si stia completando il ciclo dell'azoto. Mi ha suggerito un abbondante cambio con acqua osmotica e aiutare il filtro con una pastiglia di Bacterium E della Aquili.
Ho quindi preso 20 litri di acqua osmotica e li ho cambiati tutti, e messo una di quelle pastiglie sperando che quei pessimi valori possano raddrizzarsi.
Ho quindi aggiornato le cartucce del filtro sostituendo il carbone con i cannolicchi.
Spero di aver fatto scelte adeguate, almeno non dannose.
Penso che quindi ora mi rimanga solo da aspettare.
Son passati 16 giorni dall'avvio della mia vasca, tra alti e bassi.
Cerco di descrivere per gradi:
La situazione delle piante è tra punti positivi e negativi:
• la Vallisneria ha la maggior parte delle foglie marcite, sono diventate praticamente trasparenti e si son staccate; non solo rimuovendole all'uscita dell'acqua si sfarinavano. La base però rimane verde, e forse sta spuntando una fogliolina nuova in una delle tre.
• la Bacopa si è diradata, anche lei ha perso molte foglioline che si son "sciolte", ma lei presenta una gran quantità di nuovi germogli/gemme. Quella piantata nella sabbia ha deciso di andare in giro per la vasca e quindi ho deciso di legarla ad una retina rigida di plastica e zavorrata con una pietrolina piatta.
• la Criptocorine se la passa benino, ha solo qualche foglia arruginita.
• la Anubias è decisamente quella che se la passa meglio, ha diverse nuove foglioline.
La fauna è sempre quella spuntata magicamente, alcune lumachine che penso siano due (o tre) Physia e diverse Planorbarius (son molto piccole non le riconosco bene).
Tra l'altro le due Physia per un paio di giorni si son rincorse non so se per amoreggiare o fare altro. Spero la prima così ne spuntano altre

Ho però avvistato uno strano esserino verde che svolazzava da una parte all'altra della vasca, non ho idea di cosa possa essere, quindi chiedo a voi, vi propongo una foto.
Ora la parte dolente.
Oggi son andato dal mio fornitore pensando di aggiungere qualche lumachina (ampullaria) e mi son fatto fare i test dell'acqua (lui usa il kit della Tetra a reagenti). I risultati son stati abbastanza deludenti:
- pH 8
- Nitriti > 3.3mg/l
- Nitrati ~ 12,5 mg/l
- GH e KH non ricordo bene i valori, mi pare il GH abbastanza buono ma mi pare tipo il KH oltre i 16°
- i fosfati invece erano corretti (non ricordo ugualmente i valore).
Insomma, per me una grossa delusione (infatti ad un certo punto non mi son più segnato i valori), nonostante mi aspettassi qualche valore sballato per colpa della situazione delle piante.
Il mio fornitore ha ipotizzato che il filtro non sia entrato a regime per la scarsità di cannolicchi e che quindi non si stia completando il ciclo dell'azoto. Mi ha suggerito un abbondante cambio con acqua osmotica e aiutare il filtro con una pastiglia di Bacterium E della Aquili.
Ho quindi preso 20 litri di acqua osmotica e li ho cambiati tutti, e messo una di quelle pastiglie sperando che quei pessimi valori possano raddrizzarsi.
Ho quindi aggiornato le cartucce del filtro sostituendo il carbone con i cannolicchi.
Spero di aver fatto scelte adeguate, almeno non dannose.

Penso che quindi ora mi rimanga solo da aspettare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
un paio di settimane per l'adattamento ci vogliono tutte! il fatto che la parte più "vecchia" delle piante sia brutta è normale in questa fase, i nuovi germogli e porzioni verdi sono un ottimo segno! appena hai una crescita certa ed evidente sarà giunto il momento di passare in fertilizzazione per le prime dritte.
negli acquari capitano bellissime magie, visto?
anche questo fa parte della magia, probabilmente microfauna o larva di qualche insetto, diventerà presto cibo per i pesci.
aspetta, non c'è fretta.
Qui la prima cosa che non va... il venditore deve vendere... farsi fare i test da loro è un ottimo modo per farsi rifilare qualcosa che non serve con qualche scusa... andiamo per gradi:iobi ha scritto: ↑ e mi son fatto fare i test dell'acqua (lui usa il kit della Tetra a reagenti). I risultati son stati abbastanza deludenti:
- pH 8
- Nitriti > 3.3mg/l
- Nitrati ~ 12,5 mg/l
- GH e KH non ricordo bene i valori, mi pare il GH abbastanza buono ma mi pare tipo il KH oltre i 16°
- i fosfati invece erano corretti (non ricordo ugualmente i valore).
i valori invece a me dcono che hai iniziato il picco come da programma! in questa fase i atteri iniziano a lavorare trasformando i composti azotati (ammonio) prima in nitriti (tossici) e poi in nitrati (tollerati a conentrazioni molto più alte dei nitriti). In corso di maturazione vedrai i nitriti alzarsi fino ad un picco e poi abbassarsi (perchè vengono trasformati, potresti avere un iniziale rialzo dei nitrati). Questa è la fase più importante, perciò l'ideale sarebbe stato aspettare (tanto non hai pesci che possono patire, le lumache non sentono i ntriti). ma invece....
lui ha colto l'occasione per vendere qualcosa

anche il carbone non usarlo più, ben vengano cannolicchi in più, si colonizzeranno presto.
hai fatto quello che ti sembrava sensato secondo i consigli che hai ricevuto, purtroppo la scelta ha avvantaggiato il commerciante (che appunto deve fidelizzare il cliente vendendo prodotti che con una gestione diversa diventerebbero superflui) ma siamo ancora in tempo a riprendere la situazione! stop cambi, stop pastiglie di batteri, mani in tasca per un po' ancora, la matirazione avrà ricevuto un piccolo rallentamento ma ora ci rimetteremo in pista.
Per le durezze e monitorare il picco sarebbe utile svincolarsi dal negoziante e procurarsi i test (meglio a reagente), li trovi anche online a prezzi accettabili (con circa 25 euro porti a casa GH, pH, KH, NO2-, NO3-, sarebbe bene aggiungere anche i PO43- che solitamente sono a parte).
L'acqua di osmosi per cambi e rabbocchi puoi usare anche quella per ferro da stiro non profumata del supermercato
- Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio (totale 2):
- roby70 (20/09/2019, 10:58) • BollaPaciuli (20/09/2019, 11:10)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- roby70
- Messaggi: 43514
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Aggiungo solo una cosa alla spiegazione perfetta di Alix
Stai fertilizzando in qualche modo?

Stai fertilizzando in qualche modo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- iobi
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 23/05/19, 22:18
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Buon pomeriggio a tutti, son stato via altri 2-3 giorni ed ho trovato qualche curiosa novità.
Allego immagini e video, sono più esplicativi.
Sul legno son comparsi dei vermetti nascosti dentro un piccolo "astuccio"... mi ricordano tanto dei vermi da pesca che da noi vengono chiamati "trimuligioni", simili al verme coreano...
Anche sul vetro son comparsi una miriade di vermetti
Allego immagini e video, sono più esplicativi.
Sul legno son comparsi dei vermetti nascosti dentro un piccolo "astuccio"... mi ricordano tanto dei vermi da pesca che da noi vengono chiamati "trimuligioni", simili al verme coreano...
Anche sul vetro son comparsi una miriade di vermetti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Primo acquario "serio"
Bentornato!
Purtoppo non riesco a vedere i video... è impostato come "privato".
I valori dell'acqua come vanno dopo l'ultimo intervento?
Purtoppo non riesco a vedere i video... è impostato come "privato".
I valori dell'acqua come vanno dopo l'ultimo intervento?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti