Pagina 1 di 1
E dopo le filamentose ecco i cianobatteri
Inviato: 27/08/2017, 9:25
di Deny
Buongiorno!
Giusto per non farmi mancare niente
La fase filamentose è
qui.
Come suggerito da FedericoF ho rimosso un po' di filamentose dal Myriophyllum e ho ridotto il fotoperiodo.
Dopo la fertilizzazione concordata con FrancescoFabbri il Myriophyllum è ripartito e le filamentose sono regredite vistosamente. Sparite dalle piante e dal tirante. Sono presenti solo sul corridoio centrale al momento.
Appena queste han cominciato a regredire sono arrivati i ciano. Sono sparsi in giro un po' a caso, sulle foglie medio basse di Myriophyllum, Rotala, Mayaca e Ludwigia, più qualche puntino sul muschio.
Ho letto già gli articoli ma mi chiedevo se fra le altre cose è possibile fare una rimozione manuale o si rischia solo di favorirne la diffusione?
Non mi sembra si espandano molto al momento ma fra 6 giorni vado mi assento per una settimana e non vorrei tornare e trovarmi invasa. Ma se mi dite che posso stare a non far niente mi va benissimo!
P. S. Dalle foto non si riesce a vedere niente

Grazie e buona giornata!
E dopo le filamentose ecco i cianobatteri
Inviato: 27/08/2017, 9:29
di FedericoF
Come sono i valori?
Hai troppi oligoelementi. Fosforo come sei preso? Nitrati?
Posted with AF APP
E dopo le filamentose ecco i cianobatteri
Inviato: 27/08/2017, 11:51
di Deny
FedericoF ha scritto: ↑Come sono i valori?
Hai troppi oligoelementi. Fosforo come sei preso? Nitrati?
Posted with AF APP
Ciao Federico,
KH 6
GH 8
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- 0
Fe 0,1
Questi i valori.. Il problema è che ho piante che mangerebbero ma non posso mettere stick per le filamentose
Potrei fare terapia d'urto e mettere comunque lo stick e vedere chi vince
In teoria a conducibilità sono sui 260 ma di preciso non so perché mi è caduto in vasca il conduttivimetro

E dopo le filamentose ecco i cianobatteri
Inviato: 28/08/2017, 9:26
di FedericoF
Deny ha scritto: ↑ perché mi è caduto in vasca il conduttivimetro
Se riesci a toglierci la batteria, mettilo nel riso, di notte arriveranno degli asiatici per aggiustarlo..
► Mostra testo
Scherzo, il riso assorbirà l'acqua, però se ha già fatto qualche corto ormai è andato
Deny ha scritto: ↑Questi i valori.. Il problema è che ho piante che mangerebbero ma non posso mettere stick per le filamentose
Azoto lo hai, se lo stan mangiano i ciano..
Allora, abbasserei il fotoperiodo a 4 ore e metterei mezzo stick in infusione. Vediamo come va. Qualche spot di ciano lo puoi curare con l'acqua ossigenata, massimo 10 ml a filtro spento, lo spruzzi con una siringa direttamente sui ciano
E dopo le filamentose ecco i cianobatteri
Inviato: 28/08/2017, 9:27
di Sini
FedericoF ha scritto: ↑mettilo nel riso, di notte arriveranno degli asiatici per aggiustarlo..

E dopo le filamentose ecco i cianobatteri
Inviato: 28/08/2017, 10:08
di Deny
FedericoF ha scritto: ↑Se riesci a toglierci la batteria, mettilo nel riso, di notte arriveranno degli asiatici per aggiustarlo..

si sono passati anche di qua.. L'ho aperto e messo ad asciugare. Poi funzionava ma non ho idea se si stara.. E non avevo acqua in bottiglia. Me la son fatta comprare oggi e dopo vedo se i valori sono corretti
FedericoF ha scritto: ↑Azoto lo hai, se lo stan mangiano i ciano..
Allora, abbasserei il fotoperiodo a 4 ore e metterei mezzo stick in infusione. Vediamo come va. Qualche spot di ciano lo puoi curare con l'acqua ossigenata, massimo 10 ml a filtro spento, lo spruzzi con una siringa direttamente sui ciano
Oggi stavo guardando un po'... Per la verità ogni sera e ogni mattina controllo
Sono ancora stabili e non si sono espansi.
Metto mezzo stick in infusione e semmai più tardi valuto se spruzzare con l'acqua ossigenata.
Fotoperiodo sono a 4 ore e mezza o forse 5 che avevo ridotto per le filamentose. Riduco nuovamente?
Grazie :x
E dopo le filamentose ecco i cianobatteri
Inviato: 28/08/2017, 10:12
di FedericoF
Deny ha scritto: ↑FedericoF ha scritto: ↑Se riesci a toglierci la batteria, mettilo nel riso, di notte arriveranno degli asiatici per aggiustarlo..

si sono passati anche di qua.. L'ho aperto e messo ad asciugare. Poi funzionava ma non ho idea se si stara.. E non avevo acqua in bottiglia. Me la son fatta comprare oggi e dopo vedo se i valori sono corretti
FedericoF ha scritto: ↑Azoto lo hai, se lo stan mangiano i ciano..
Allora, abbasserei il fotoperiodo a 4 ore e metterei mezzo stick in infusione. Vediamo come va. Qualche spot di ciano lo puoi curare con l'acqua ossigenata, massimo 10 ml a filtro spento, lo spruzzi con una siringa direttamente sui ciano
Oggi stavo guardando un po'... Per la verità ogni sera e ogni mattina controllo
Sono ancora stabili e non si sono espansi.
Metto mezzo stick in infusione e semmai più tardi valuto se spruzzare con l'acqua ossigenata.
Fotoperiodo sono a 4 ore e mezza o forse 5 che avevo ridotto per le filamentose. Riduco nuovamente?
Grazie :x
Non ridurre ma lasciale così.
Se il resto delle ore l'acquario non prende luce meglio ancora (nemmeno quella ambientale)
Il conduttivimetro puoi vedere se è tarato anche con l'acqua di rubinetto. Quella in bottiglia misura la conducibilità a 20 gradi centigradi.
Se il tuo conduttivimetro ha l'atc dovresti misurare un valore leggermente inferiore (in quanto l'atc è leggermente in eccesso) altrimenti un valore superiore se l'acqua ha una temperatura maggiore di 20 gradi.
In questo caso basta togliere circa 2 µS/cm per ogni grado di differenza
Posted with AF APP
E dopo le filamentose ecco i cianobatteri
Inviato: 28/08/2017, 12:46
di Deny
FedericoF ha scritto: ↑Non ridurre ma lasciale così.
Se il resto delle ore l'acquario non prende luce meglio ancora (nemmeno quella ambientale)
FedericoF ha scritto: ↑conduttivimetro puoi vedere se è tarato anche con l'acqua di rubinetto. Quella in bottiglia misura la conducibilità a 20 gradi centigradi.
Se il tuo conduttivimetro ha l'atc dovresti misurare un valore leggermente inferiore (in quanto l'atc è leggermente in eccesso) altrimenti un valore superiore se l'acqua ha una temperatura maggiore di 20 gradi.
In questo caso basta togliere circa 2 µS/cm per ogni grado di differenza
Ok, dopo lo controllo
Grazie mille!