inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
hermione
star3
Messaggi: 480
Iscritto il: 19/10/17, 10:13

inizio fertilizzazione

Messaggio di hermione » 24/12/2017, 16:15

ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho un 30l avviato dal 1dicembre, penso sia ancora in maturazione, controllo i nitrati e ntriti da pochi gg, i valori e le piante in profilo sono tutti aggiornati,
l anubias, il cerato e i muschi in vasca stanno dall'inizio (il cerato qualche gg dopo), le altre da meno tempo, quindi credo siano ancora in fase di ambientazione.
Quella che vedo particolarmente sofferente è la rotala, non so se le foto rendono (le scatto da un cellulare mediocre), ma tende a spezzarsi, perde le foglie che prima di staccarsi si macchiano ecc, mi ritrovo tutto a galla. Quando l ho messa sembrava in buona salute.
Per il resto valutate voi le altre piante se necessitano di qualcosa, io non so capire. Il cerato si è allungato dall inizio ma sembra anch'esso spelacchiato, non so se è proprio cosi o può migliorare...ha le punte in alto marroncine. L'anubias ha le foglie di vario colore.. :-? però ha messo qualche foglia nuova.
In tutto quello che c è da sapere la fertilizzazione mi pare proprio la parte più difficile.
Ho in casa un rinverdente x piante, degli stick compo e il chelato di ferro in polvere cifo, presi al volo qualche gg fa pensando che prima o poi mi sarebbero serviti (ho letto i vostri articoli qui in forum)
Ah in vasca ho inserito da ieri una foglia di catappa x acidificare.
Il tempo di caricarle e aggiorno il post con le foto.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di hermione il 24/12/2017, 16:33, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

inizio fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 24/12/2017, 16:27

Hai già dato un occhio all'articolo sul pmdd?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Se sei interessata ti conviene procurarti anche gli altri ingredienti.
Quella della rotala potrebbe essere una carenza di potassio
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
hermione (24/12/2017, 16:37)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
hermione
star3
Messaggi: 480
Iscritto il: 19/10/17, 10:13

inizio fertilizzazione

Messaggio di hermione » 24/12/2017, 16:36

si ho letto, sicuro darò una lettura piu approfondita, cmq le foto non rendono per nulla, almeno qulla sulla rotala
Ultima modifica di hermione il 24/12/2017, 16:38, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

inizio fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 24/12/2017, 16:38

hermione ha scritto: si ho letto, sicuro darò una lettura piu approfondita, cmq le foto non rendono sulla rotula per nulla..
Prova a metterle lo stesso, qui i moderatori hanno un gran occhio ;)
Dopo l'articolo sul pmdd ti consiglio anche di leggere questo se ti interessa:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
per poi passare agli articoli sui singoli elementi.
Così puoi osservare le piante e iniziare a fare qualche ipotesi
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
hermione (24/12/2017, 16:40) • sa.piddu (24/12/2017, 18:08)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
hermione
star3
Messaggi: 480
Iscritto il: 19/10/17, 10:13

inizio fertilizzazione

Messaggio di hermione » 24/12/2017, 16:40

ok messe.grazie..

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

inizio fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 24/12/2017, 16:43

Le foglie che si staccano dalla rotala sono quelle più in basso?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
hermione (24/12/2017, 17:55)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
hermione
star3
Messaggi: 480
Iscritto il: 19/10/17, 10:13

inizio fertilizzazione

Messaggio di hermione » 24/12/2017, 17:53

Dandano ha scritto: Le foglie che si staccano dalla rotala sono quelle più in basso?
allora ho controllato e riscrivo, vengono via sia dall alto che dal basso. in basso poi è come se ci fossero delle lesioni/taglietti sullo stelo che le porta poi a spezzarsi

Avatar utente
hermione
star3
Messaggi: 480
Iscritto il: 19/10/17, 10:13

inizio fertilizzazione

Messaggio di hermione » 24/12/2017, 18:00

Immagine
Immagine

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

inizio fertilizzazione

Messaggio di sa.piddu » 24/12/2017, 18:20

Mi sembra adattamento...le piante appena acquistate sono super pompate di nutrienti e quelle già sommerse anche di CO2 condizioni difficili per le nostre vasche...
Io tra l'altro temo che tu non abbia diviso gli steli e interrato tutto il vasetto...può essere?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
hermione (24/12/2017, 22:25)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
hermione
star3
Messaggi: 480
Iscritto il: 19/10/17, 10:13

inizio fertilizzazione

Messaggio di hermione » 24/12/2017, 22:25

sa.piddu ha scritto: Mi sembra adattamento...le piante appena acquistate sono super pompate di nutrienti e quelle già sommerse anche di CO2 condizioni difficili per le nostre vasche...
Io tra l'altro temo che tu non abbia diviso gli steli e interrato tutto il vasetto...può essere?
Le ho divise le radici ma x motivi di spazio sono molto vicine. é un problema? Troppo dietro finirebbe contro il flusso del filtro. Gia cosi si muove parecchio. Se non ha problemi a stare sotto la corrente la sposto immediatamente. Ditemi voi.

potrei anche spostarla un pò avanti..

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite