Pagina 1 di 6
Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 21/02/2018, 11:30
di Isomaltosio
Salve ragazzi, mi chiamo Gianfranco e possiedo un rio juwel 180.
Come illuminazione utilizzo due neon juwel T5 Nature High Lite 45W 895mm 4100°K, come fondo ho un ADA new Amazonia, ho due filtri, di cui uno esterno, un Pratiko 300 ed uno interno della juwel dove ho solo spugne.
Per fertilizzare uso l’ADA Brighty K e il Green Brighty Mineral a giorni alterni invece l’ada phyton git una volta alla settimana.
I valori dell’acqua: pH 6.5, KH 3-4, GH ?, NO2- <0.05, NO3- <5mg. test effettuato con reagente liquido 5 in 1 della aquili.
Utilizzo acqua di rubinetto taglia con acqua di ro 50%-50%. Utilizzo anche la CO2.
L’acquario viene illuminato per 6 ore al giorno.
Fauna: 7 Guppy ed un cardinale
Ragazzi premetto che l'acquario è avviato da 3 mesi...l'ho fatto fare da un negoziante visto che i miei precedenti allestimenti (l'ho rifatto almeno 3 volte questa è la quarta) erano inguardabili e puntualmente la vasca si riempiva di BBA e Varie alghe (anche se non utilizzazvo fertilizzanti ed ero parsimonioso nel dare da mangiare ai pesci)...questa volta non voglio neanche dirlo ma di alghe neanche l'ombra....mi potete aiutare? ^:)^
Vi allego qualche foto del mio acquario.
Nella prima foto noterete l'hygrophila pinnatifida vicino al tubo di aspirazione alta...non sapendo potarla l'ho tolta e piantato una nova nata nel mio acquario...
Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 22/02/2018, 8:34
di FrancescoFabbri
Ciao Gianfranco
Prima di tutto partiamo dalle basi per capire il problema del tuo acquario
Hai possibilità di farci vedere le analisi dell'acqua di rubinetto? Non fatta coi test, ma quella del fornitore dell'energia idrica
Non sei riuscito a misurarlo?
Ti sei già letto tutte e tre gli articoli sul PMDD?

Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 22/02/2018, 14:22
di Isomaltosio
Ciao FrancescoFabbri e grazie per avermi risposto,
Il GH non sono riuscito a misurarlo perchè il viraggio dell'acqua quando inserisco il reagente non avviene...ovvero l'acqua resta di un colore indefinito...

non sò se è scaduto il prodotto(la data di scadenza non è indicata da nessuna parte)...
ho letto degli articoli sul pmdd, risalgono al 2014? mi potresti postare i link gentilmente?
Comunque vorrei precisare che i prodotti pmdd li acquisterei su internet...non vorrei preparali in casa visto che ho una bima di 3 anni...
Ti allego i valori dell'acqua di rubinetto...
Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 22/02/2018, 23:02
di FrancescoFabbri
Isomaltosio ha scritto: ↑Il GH non sono riuscito a misurarlo perchè il viraggio dell'acqua quando inserisco il reagente non avviene...ovvero l'acqua resta di un colore indefinito... non sò se è scaduto il prodotto(la data di scadenza non è indicata da nessuna parte)...
Potrebbe darsi
Isomaltosio ha scritto: ↑ho letto degli articoli sul pmdd, risalgono al 2014? mi potresti postare i link gentilmente?
Il primo mi pare di sì (non ho ricontrollato).
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
E questo è il più recente:
Aggiornamento PMDD ...
Isomaltosio ha scritto: ↑Comunque vorrei precisare che i prodotti pmdd li acquisterei su internet...non vorrei preparali in casa visto che ho una bima di 3 anni...
Se li trovi già pronti da chi li prepara online probabilmente spendi di più .-?? Comunque fai te
Isomaltosio ha scritto: ↑Ti allego i valori dell'acqua di rubinetto...
Ok

Sembra che tu abbia una buona acqua
A guardare dalle foglie dello'Hygrophila, sembra che ti manchi il magnesio
Ha le foglie vecchie con le venature belle verdi
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Inoltre va sempre tenuta a mente questa cosa:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...
Ovvero che se manca anche solo una cosa, le piante cresceranno in base al nutriente meno disponibile, o si bloccheranno nel caso manchi del tutto
Detto questo, mentre cerchi i prodotti per il PMDD proverei a dosare un pochino di più di Green Brighty Mineral per vedere se la carenza di magnesio passa. Se così non fosse, probabilmente qualcosa come il fosforo credo che possa essere piuttosto carente

Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 23/02/2018, 19:25
di Isomaltosio
Ancora grazie...Certo che bisogna essere dei piccoli chimici...

Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 23/02/2018, 22:54
di FrancescoFabbri
Isomaltosio ha scritto: ↑Ancora grazie...Certo che bisogna essere dei piccoli chimici...

Io sono tutto tranne che che un chimico
fammi sapere come va

Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 24/02/2018, 9:52
di Isomaltosio
Ho letto il primo articolo sul pmdd...quindi come potassio si utilizza il nitrato, mentre mi accennasti che il Brighty K è bicarbonato di potassio che funge da tampone per il KH...come si può ovviare al problema?
Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 24/02/2018, 10:01
di Dandano
Isomaltosio ha scritto: ↑Il GH non sono riuscito a misurarlo perchè il viraggio dell'acqua quando inserisco il reagente non avviene...ovvero l'acqua resta di un colore indefinito... non sò se è scaduto il prodotto(la data di scadenza non è indicata da nessuna parte)...
Quando lo hai comprato? A me fa così, anche con il KH quando le durezze sono prossime allo zero. Ma non credo sia il tuo caso
Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 24/02/2018, 11:23
di Isomaltosio
Circa 6 anni fa...

Consigli su fertilizzazione Rio 180
Inviato: 25/02/2018, 15:38
di FrancescoFabbri
E' un po' vecchiotto
