Come e quando iniziare a fertilizzare?
Inviato: 24/03/2018, 7:32
Due giorni fa ho inserito in acquario una serie di nuove piante: una LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, una CERATOPTERIS THALICTROIDES, una STAUROGYNE RUBESCENS, del CERATOPHYLLUM DEMERSUM e del LIMNOBIUM LAEVIGATUM, oltre a una nuova vallisneria. Avevo già della vallisneria, del Muschio di Giava, un'anubias e un'altra piantolina di cui non ricordo il nome. Finora non avevo fertilizzato mai. Avendo aggiunto un tot di nuove piante veloci tutte assieme, meglio che inizi a fertilizzare fin da subito oppure meglio aspettare che si adattino al nuovo ambiente? In tal caso, quando inizio a fertilizzare?
Acquario avviato nel giugno 2017, nel quale però finora erano presenti soprattutto piante lente non essendo mai riuscIta a trovarne altre finora. Avevo anche del microsorum pteropus che mi è morto (preda delle alghe, le foglie sotto la pagina legale sono ingiallite fino a morire).
Al momento fotoperiodo 5h.
Utilizzo acqua di rete, facendo piccoli cambi (o meglio rabbocchi) quando do' una pulita (aspiro, lascio decantare lo sporco qualche minuto nel secchio, poi rimetto dentro l'acqua tolta tranne il fondo dove si deposita lo sporco. A quel punto aggiungo un po' di acqua di rete fino a raggiungere di nuovo il livello normale). Foto dell'acquario nel suo complesso.
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Valori acqua rubinetto (dal sito dell'acquedotto): pH 6.5, residuo fisso a 180° 127mg/l,
durezza °F 6, conducibilità 138 ns/cm a 20°, calcio 17 mg/l, magnesio 5 mg/l, ammonio mg/l NH4 < 0,05, cloruri mg/l 4, solfati mg/l 7, potassio mg/l 2, sodio mg/l 4, arsenico ng/l <1, bicarbonati mg/l HCO3 71, cloro residuo mg/l 0,1, fluoruri mg/l < 0,10, nitrati mg/l NO3- 11, nitriti mg/l NO2- <0,05, manganese ng/l <1.
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
X fertilizzare al momento possiedo un fertilizzante con oligoelementi vari, del potassio e del ferro gluconato,.
Aggiunto dopo 16 minuti 15 secondi:
Ultimi valori acqua misurati alcune settimane fa: NO2- assenti, NO3- pochissssimi, pH 7
Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Fondo utilizzato sotto il ghiaino: Fondovivo della Prodac. Dovrebbe essere un fondo argilloso con oligoelementi e solfato di ferro (così c'era scritto sopra)
Acquario avviato nel giugno 2017, nel quale però finora erano presenti soprattutto piante lente non essendo mai riuscIta a trovarne altre finora. Avevo anche del microsorum pteropus che mi è morto (preda delle alghe, le foglie sotto la pagina legale sono ingiallite fino a morire).
Al momento fotoperiodo 5h.
Utilizzo acqua di rete, facendo piccoli cambi (o meglio rabbocchi) quando do' una pulita (aspiro, lascio decantare lo sporco qualche minuto nel secchio, poi rimetto dentro l'acqua tolta tranne il fondo dove si deposita lo sporco. A quel punto aggiungo un po' di acqua di rete fino a raggiungere di nuovo il livello normale). Foto dell'acquario nel suo complesso.
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Valori acqua rubinetto (dal sito dell'acquedotto): pH 6.5, residuo fisso a 180° 127mg/l,
durezza °F 6, conducibilità 138 ns/cm a 20°, calcio 17 mg/l, magnesio 5 mg/l, ammonio mg/l NH4 < 0,05, cloruri mg/l 4, solfati mg/l 7, potassio mg/l 2, sodio mg/l 4, arsenico ng/l <1, bicarbonati mg/l HCO3 71, cloro residuo mg/l 0,1, fluoruri mg/l < 0,10, nitrati mg/l NO3- 11, nitriti mg/l NO2- <0,05, manganese ng/l <1.
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
X fertilizzare al momento possiedo un fertilizzante con oligoelementi vari, del potassio e del ferro gluconato,.
Aggiunto dopo 16 minuti 15 secondi:
Ultimi valori acqua misurati alcune settimane fa: NO2- assenti, NO3- pochissssimi, pH 7
Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Fondo utilizzato sotto il ghiaino: Fondovivo della Prodac. Dovrebbe essere un fondo argilloso con oligoelementi e solfato di ferro (così c'era scritto sopra)