Pagina 1 di 5

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 15:48
di sarapalu
Ciao a tutti! Sono nuova del forum ma vi leggo da un po’ e gia vi ringrazio per tutto quello che ho imparato.
La mia situazione è questa: circa 3 anni fa ci regalano i classici due pesci rossi, un omeomorfo e un eteromorfo (black moor) nella classica boccia con piantina di plastica. Sicuramente non siamo grandi esperti ma fin da subito la soluzione boccia non ci convince, quindi trasferiamo i pesci in una vasca di vetro da 20l, con piccolo filtro (solo spugne e lana di perlon) e un paio di piantine vere (Microsorum, poi defunta, e Anubias). Ci sembrava gia’ un’ottima soluzione per loro!

In tutto questo sono rimasta nella mia ignoranza fin quando non mi sono imbattuta in questo forum, dal quale ho capito che urgeva un drastico cambio delle condizioni di vita dei pesci. Ho quindi comprato i test per tenere monitorata l’acqua, aggiunto l’egeria che mi aiuta con i nitrati e iniziato a riflettere sull’acquisto di un nuovo acquario.

Pensavate ad un happy ending, vero? Purtroppo non c’è abbastanza spazio nel nostro appartamento per un acquario delle dimensioni adatte ad ospitare i due pesciotti. :( Ho pensato alla possibilità di trovare altra sistemazione all’omeomorfo ma non ho trovato ancora una soluzione e forse ora non sono pronta psicologicamente a separarmene… anche se non escludo di farlo in futuro (in realtà spero tra un po’ di cambiare e casa e permettermi un acquario più grande). Quindi, nonostante sappia che la soluzione a cui ho pensato parte male per via del litraggio, vorrei provare comunque a migliorare le condizioni di vita dei due pesci e chiedo perciò il vostro aiuto, per non partire anziché male… malissimo!

L’acquario sarà un Askoll Pure L (68l): dopo aver cercato molto, questo è quello che mi consente un maggior litraggio nel pochissimo spazio a disposizione in casa (so che il modello non è il massimo per il tipo di pesci che ho, per il filtro e per la lunghezza…ma privilegerei il maggior litraggio che offre in quello spazio). Sarà posizionato tra il divano e il frigorifero e appoggiato al muro (lato corto appoggiato al muro e lato lungo al frigorifero), perciò avrà solo due lati visibili (diciamo quello lungo si vedrà stando seduti sul divano).
Ho un’idea abbastanza precisa di ciò che metterei in vasca:
- Fondo: ghiaietto ambrato 3/5 mm
- Una radice abbastanza grande ma bassa, che lasci spazio per il nuoto
- Un paio di sassi piccolini raccolti sul letto di un fiume (ho fatto la prova con Viakal e non friggono)
- Piante: ovviamente piante facili visto che l’askoll ha scarsa illuminazione e non ho intenzione di usare CO2. Pensavo a egeria e anubias nana che ho già, una microsorum e un’altra anubias (non petite). Forse una galleggiante? Pistia?
Per quanto riguarda l’acqua, io ho sempre usato acqua di rubinetto biocondizionata (ormai devo finire il flaconcino) ma non so se vada bene, vi posto i valori che ho trovato:
Schermata_2018-07-06-15-43-13-428_371077945.jpg
Direi che è tutto! Spero che qualcuno voglia aiutarmi nonostante la mia scelta forzata di litraggio non sia proprio l’ideale. Grazie in anticipo :ympray:

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 15:51
di BollaPaciuli
@lauretta è il mio punto di riferimento per i rossi, sentiamo cosa suggerisce

Aggiunto dopo 15 minuti 6 secondi:
sarapalu ha scritto: L’acquario sarà un Askoll Pure L (68l)
Askoll Pure ...

Modifica coperchio su Askoll Pure L ...
sarapalu ha scritto: io ho sempre usato acqua di rubinetto biocondizionata (ormai devo finire il flaconcino) ma non so se vada bene,
puoi evitare lascaindo decantare l'acqua 24 ore prima di introdurla
Prodotti miracolosi per acquariofilia ...
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
sarapalu ha scritto: ensavo a egeria e anubias nana che ho già, una microsorum
Egeria densa: un regalo della Natura ...
Anubias barteri e var. Nana ...
Microsorum pteropus ...

Sempre controllare Allelopatia tra le piante d'acquario ...

Aggiunto dopo 54 secondi:
sarapalu ha scritto: Una radice abbastanza grande ma bassa
se la vuoi prendere in natura
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura ...
Come unire tra loro i legni ...

Aggiunto dopo 40 secondi:
sarapalu ha scritto: Ho quindi comprato i test per tenere monitorata l’acqua
che Test per acquario ... hai?

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 16:09
di roby70
Un balcone un po’ spazioso o un spazio di giardino lo hai ?

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 16:27
di sarapalu
[/quote]
che Test per acquario ... hai?[/quote]

Ho test a reagente Aquili: NO2-, NO3-, pH, KH, GH. Ho anche comprato il misuratore pH ma devo ancora tararlo. Ho anche conduttivimetro (ma non è che lo sappia usare :-?? =))

Intanto grazie per tutti i suggerimenti di lettura: ne ho già letti alcuni ma con calma riguardo.

@roby70 purtroppo non ho né l'uno né l'altro

Ehm... devo imparare a citare... ~x(

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 16:30
di gem1978
sarapalu ha scritto: devo imparare a citare...
;) Istruzioni sulle funzioni del forum ...

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 16:39
di lauretta
Ciao Sara :)

Sul problema "dimensioni della vasca" ti sei già risposta da sola, essendoti informata sai bene di quale litraggio avrebbero bisogno i tuoi pesci :)

Aggiungo solo che spesso si sottovaluta la dimensione del lato lungo della vasca, soprattutto per gli omeomorfi che essendo dei gran nuotatori hanno bisogno di potersi concedere almeno qualche pinnata prima di arrivare al lato opposto.
Quindi è meglio un contenitore con meno litri ma lungo che un contenitore con più litri ma corto :)
Figurati che io ho due omeomorfi di tre anni in un acquario con base da 120*40 e già così mi sembrano troppo sacrificati, tanto che sto appunto cercando qualcuno che abbia un bel laghetto grande dove possano andare a vivere (con un dispiacere enorme, perchè ci sono molto affezionata... ma lo faccio per il loro bene!)

Detto questo, concordo con Roby: prima di prendere il Pure, valuta la possibilità di trovare altre soluzioni non propriamente canoniche ma che possono dare grandi soddisfazioni e un habitat migliore ai tuoi pescetti!
Ti consiglio di dare un'occhiata alla sezione Bonsai Pond e Laghetti, ti si aprirà un mondo!! :D

E se vorrai approfondire le esigenze dei tuoi pescetti, ti aspetto in sezione Carassi ;)

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 16:40
di sarapalu
gem1978 ha scritto:
sarapalu ha scritto: devo imparare a citare...
;) Istruzioni sulle funzioni del forum ...
Grazie @gem1978. Ma il selective quote funziona accedendo anche dal sito? Perché quando seleziono il testo con il mouse non mi compare il pop-up "quota il testo selezionato"...

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 16:41
di roby70
Per citare solo una parte selezioni e clicchi sulle virgolette in alto

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 16:49
di sarapalu
Grazie @lauretta per la tua risposta. Guarda, mi sono informata parecchio (soprattutto leggendo voi!!! ^:)^ ) quindi sono consapevole che la soluzione che sto valutando non è delle migliori. Per quanto riguarda il lato lungo, purtroppo quello è davvero tutto lo spazio che ho (55 cm massimo) quindi non ho altre soluzioni. Molti acquari che ho valutato hanno il lato lungo almeno 60 cm e non ci sta da me. Mini pond e laghetti purtroppo neanche. Diciamo che in appartamento dove viviamo ora stiamo strettini anche noi :))

In ogni caso, forse mi sbaglio ma tutto per ora mi sembra meglio del 20l. Non escludo di separarmi dai pesci, ma vorrei tentare una soluzione temporanea, sperando che magari tra un po' ci trasferiremo e staremo tutti più larghi. :D
Se dovessi procedere col progetto, posto che è ancora solo un'idea, vedi qualcosa in quello che ho scritto che è assolutamente non adatto ai carassi (acqua, fondo, piante)? A parte il litraggio, naturalmente... :ymsigh: :(

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
roby70 ha scritto: clicchi sulle virgolette in alto
Capito! Grazie

Primo acquario

Inviato: 06/07/2018, 17:01
di lauretta
sarapalu ha scritto: Se dovessi procedere col progetto, posto che è ancora solo un'idea, vedi qualcosa in quello che ho scritto che è assolutamente non adatto ai carassi (acqua, fondo, piante)? A parte il litraggio, naturalmente...
No, mi sembra che l'acqua, il fondo, gli arredi e le piante vadano bene :)

Concordo con il fatto che questa vasca sarebbe meglio del 20 litri attuale, devo dirti che la prima preoccupazione che ho è lo stato dei pesci che per tre anni hanno vissuto in uno spazio ristretto come può essere quello di un 20 litri, ma qui andremmo OT e ti chiedo quindi se hai voglia di aprire un topic in sezione Carassi per dare un'occhiata ai tuo pescetti :)

Tornando all'Ascoll Pure, se deciderai per questa soluzione cerca di lasciare sul davanti uno spazio completamente libero da arredi e piante in modo che i pesci possano sfruttare tutta la lunghezza a disposizione per il nuoto, e riserva al fondo l'allestimento con sassi e piante.
Riguardo il legno, va bene solo se è molto piccolo o molto sottile, per non occupare altro spazio come già dicevi tu :)
Ricordati che tutti gli arredi dovranno essere il più possibile privi di punte o zone particolarmente ruvide che possano ferire i pesci :)