Pagina 1 di 3

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 13/09/2018, 14:38
di Twindiego
Di nuovo ciao a tutti.
Vi presento la mia idea, perchè forse è ancora prematuro parlare di progetto, basata sull'articolo Allestimento di un acquario per Poecilidi

Vasca
100 litri, lato lungo di 1 metro
All'atto pratico ora sono alla ricerca della vasca, le considerazioni che seguono sono ancora tutte teoria :)

Filtraggio
"black box" filtro biologico con spugna blu, lana di perlon e cannolicchi (Sera Sephorax)

Pesci:
Guppy + PLaty oppure Guppy + Endler, direi 10-12 esemplari in tutto (pochi... troppi?)

Arredamento
Radice che occupi 1/3 dell'acquario e qualche sasso (non calcareo

Piante da sfondo
Ceratophyllum demersum, Cabomba caroliniana, Bacopa caroliniana, Ludwigia glandulosa

Piante da primo piano
'Anubias barteri, Microsorum pteropus.

Alghe (opzione, accetto consigli)
Cladophora - vorrei smontare la palla e attaccarla a rocce e legno, magari (se è fattibile) creare un praticello in primo piano

Illuminazione
Modifica della plafoniera originale con strisce LED da 3000K e 6000K tipo 3014 (circa 2800 lumen/m) associate a striscia LED tipo "Growing" per piante (luce rossa e blu) tipo 5050 (circa 900 lumen/m), per arrivare ad una luminosità totale sui 60 lumen/litro (sarà sufficiente?)
Centralina giorno/notte TC420

CO2
Impianto CO2 Fai da te con bicarbonato e acido citrico, spero sia sufficiente, lo scoprirò quando andrò a misurare i parametri dell'acqua.

Visti i pesci e le piane direi di riempire con acqua del rubinetto (adeguatamente trattata), riporto di seguito i parametri del gestore, dato che per ora non ho modo di fare misurazioni con i reagenti o con le strisce multitest

Provincia: BOLOGNA
Comune: Baricella
Arsenico µg/L: < 1
Alcalinità da bicarbonati mg/L:347
Alcalinità totale mg/L:284
Ammonio mg/L:< 0,02
Cloro residuo libero mg/L:0,1
Concentraz. ioni idrogeno (pH) unità pH: 7,3
Calcio mg/L: 106
Cloruro mg/L: 26
Conduttività µS/cm a 20°C: 655
Durezza °F: 35
Fluoruro mg/L: < 0,10
Magnesio mg/L: 21
Manganese µg/L: < 5
Nitrito (NO2-) mg/L: < 0,02
Nitrato (NO2-) mg/L: 6
Potassio mg/L: 2
Residuo secco a 180° C mg/L: 433
Sodio mg/L: 26
Solfato mg/L: 79

Lascio la parola a voi per i suggerimenti

Grazi in anticipo
D.

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 13/09/2018, 22:37
di Ale13
:Dper il filtraggio direi filtro esterno così recuperi spazio in vasca pesci solitamente guppy e platy si considera 1maschio x 3 femmine non ti consiglio l abbinamento guppy per endler perché avrai certamente meticci ,per le piante non hai menzionato il tipo di fondo che metterai considera che anubias e microsorium sono piante epifite quindi non fanno interrate ma ancorate a legni o pietre, anche il cerato non si pianta ma si zavorra...la cladophora te la sconsiglio per fare prato perché come crescita è lentissima e poi dovresti comprarne un camion :D per il prato potresti prendere dell ardesia e legarci dei Moss,oppure come prato 'facile' ci sarebbe l eleocharis minima o parvula o il tenellus

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 13/09/2018, 22:42
di Giueli
Ale13 ha scritto: Ciao il primo dubbio è sulla vasca perché 100 litri da un metro di lunghezza avresti una vasca alta 10cm e profonda 10 cm....
Spero di no...anche perché farebbe 10 litri :)) :))

Probabilmente è 100x25x40... ;)

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 13/09/2018, 23:30
di Ale13
@Giueli =)) =)) =)) =)) oggi sto fuori come un balcone...in fabbrica avevo 37 gradi...ah grazie per aver evidenziato l errore...questa me la segno :)) :)) :))

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 13/09/2018, 23:35
di Giueli
Ale13 ha scritto: @Giueli =)) =)) =)) =)) oggi sto fuori come un balcone...in fabbrica avevo 37 gradi...ah grazie per aver evidenziato l errore...questa me la segno :)) :)) :))
A chi lo dici .... =)) :)) ho dovuto rifare i conti 3 volte... =)) =)) =))

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 13/09/2018, 23:43
di Ale13
@Giueli...se ma io l ho fatto con la calcolatrice =)) =)) =)) già che ci sei vedi se ho scritto qualche altra c....a
Che magari da due uno lo faremo :)) :))

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 3:54
di gem1978
Twindiego ha scritto: Guppy + PLaty oppure Guppy + Endler, direi 10-12 esemplari in tutto (pochi... troppi?)
Guppy e platy non sono mai pochi... devi solo tener presente che sono molto prolifici per cui ti consiglio di organizzati per dare la prole in eccedenza a qualcuno.
Twindiego ha scritto: "black box" filtro biologico con spugna blu, lana di perlon e cannolicchi (Sera Sephorax)
Come diceva ale puoi optare per un esterno se vuoi più spazio in vasca, ma va bene anche la black box

Visto che giri il portale articoli ti lascio due letture interessanti a riguardo:
Filtro interno vs. filtro esterno ...
Allestimento dell'acquario: la scelta del filtro ...
Twindiego ha scritto: Illuminazione
Per questa chiedi in bricolage.
Io lascerei perdere le barre a 3000K sopratutto se metti quelle per idroponica :)
Twindiego ha scritto: 100 litri, lato lungo di 1 metro
se ti va valutiamo altre specie ;)

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 15:37
di Twindiego
gem1978 ha scritto:
14/09/2018, 3:54
se ti va valutiamo altre specie ;)
Proprio in merito a questo argomento e all'allestimento generale della vasca, oggi mi sono imbattuto in questo video tutorial, che alla fine crea una vasca molto simile a quella che ho in testa io.

Elenco le piante presenti:
Hygrophila Corymbosa
Anubias Bonsai
Echinodorus Tenellus
Cabomba Caroliniana
Hydrocotyle Verticillata
Alternathera reinekii roseafolia
Alternathera reinekii siamensis

Elenco dei pesci
Platy
Portaspada
Poecilia Sphenops Black molly
trigonostigma heteromorpha Rasbora
Otocinclus
GAMBERO DEL VENTAGLIO – ATYOPSIS MOLUCCENSIS
Anentome helena lumaca killer

Per il fondo loro hanno usato (se ho ben capito), un fondo di ghiaia o di lapillo vulcanico, insomma, un inerte poroso, sopra una ghiaia più fine, uno strato di fertilizzante e un altro strato di ghiaia identico al secondo, 4 strati in tutto, se ho capito bene hanno usato l'Amazonia Gravel ADA, ma sono certo che si trovino altri prodotti altrettanto validi.

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 16:05
di roby70
Twindiego ha scritto: Alternathera reinekii roseafolia
Alternathera reinekii siamensis
Tanta luce e CO2 saranno però indispensabili. La CO2 c'è... per l'illuminazione 60 lumen/litro potrebbero andare bene ma non è detto che serva aumentarla.

Per quanto riguarda la fauna:
Twindiego ha scritto: Platy
Portaspada
Meglio di no assieme che si ibridano tra di loro.
Twindiego ha scritto: Poecilia Sphenops Black molly
In 100 litri? [-x hanno bisogno di litraggi maggiori che crescono molto.
Twindiego ha scritto: trigonostigma heteromorpha Rasbora
vogliono acqua tenera e pH acido rispetto a quelli detti prima che sono di acqua dura e pH alcalino.
Twindiego ha scritto: Otocinclus
Forse.. ma comunque ci vuole un acquario maturo; prima di 6 mesi dall'allestimento non ce lo metterei e quindi abbiamo il tempo di vedere.
Twindiego ha scritto: GAMBERO DEL VENTAGLIO – ATYOPSIS MOLUCCENSIS
Questo mi dispiace non lo conosco... proviamo a sentire @Monica
Twindiego ha scritto: Anentome helena lumaca killer
E questa a cosa ti serve?
Twindiego ha scritto: Per il fondo loro hanno usato (se ho ben capito), un fondo di ghiaia o di lapillo vulcanico, insomma, un inerte poroso, sopra una ghiaia più fine, uno strato di fertilizzante e un altro strato di ghiaia identico al secondo, 4 strati in tutto, se ho capito bene hanno usato l'Amazonia Gravel ADA, ma sono certo che si trovino altri prodotti altrettanto validi.
Eviterei troppi tipi di fondo assieme :-?? Potrebbe anche bastare un fondo inerte per le piante che hai scelto prima.

Indovinate... Primo acquario

Inviato: 14/09/2018, 17:38
di Twindiego
Visto quanto scritto da @roby70, direi che la Alternathera è cassata :-h
Rimango su quelle scritte nel primo post.

Per l'aspetto della fauna , posto che il Black molly è stato cassato, sono sempre più confuso, quindi giro la frittata, quali pinnuti da principiante posso far convivere?

Mi collego anche alla proposta di @gem1978 , valutiamo altre specie :)

Sempre per @roby70 le lumache ed i gamberi li ho pensati per loro funziona di "filtri" e per inserire un po di varietà, stesso discorso vale per la lumaca, ma probabilmente avrà più senso inserirli ad acquario già maturo ad avviato, stesso discorso vale per l'Otocinclus, come mi fai giustamente notare.

Per il fondo, più leggo più mi intriga il lapillo, ricordo che lo usavamo per i bonsai e facevano apparati radicali da paura, cosa ne dite?