Pagina 1 di 3
KH alto
Inviato: 14/09/2018, 11:47
di MrP
Ciao, ho acquario da 80lt in maturazione da 20 giorni, riempito con sola acqua di rete. Qualche giorno fa ho scoperto che l’acqua della mia zona é molto dura. secondo qualche utente di vari forum addirittura supererebbe i 24. ( allego valori della mia acqua di rete)
La vasca non ha ancora pesci, li inserirò a fine mese.
Ho acquistato test KH e pH della Sera. I valori sono 11kh e 8ph.
Secondo questi valori non potrei che mettere ciclidi, ma, a parte che non mi piacciono, le caratteristiche della mia vasca nn sarebbero adatte.
Per farvi fare un’idea io vorrei un gruppo di pesci da fondo e un protagonista grande e colorato. Ho pensato a cardinali, rasbore e Betta Splendens halfmoon. Adesso, partendo dal fatto che non so se convivano bene, sicuramente i miei valori sono troppo alti.
Come faccio ad abbassare 11kh senza abbassare di troppo il pH?
Credo che un pH 7 andrebbe bene. Ma il KH per quel che ho capito dovrebbe scendere almeno a 5.
Ho acquistato delle foglie di catappa per adesso. Devo fare cambi di osmosi? Se si, in che percentuale su 80 lt? La prendo in negozio? Devo procurarmi delle taniche o me le danno loro?
Se inserissi CO2 artigianale a lievito e zucchero abbasserebbbe permanentemente i valori, oppure, una volta tolta ( perché non voglio tenerla) i valori tornerebbero uguali?
Scusate ma ho avuto una serie di imprevisti nn essendo esperto, e Sono un po’ esaurito.
KH alto
Inviato: 14/09/2018, 12:30
di BollaPaciuli
benvenuto in Primo acquario... ti ho spostato qui il topic perchè in Salotto si parla di altro
vedo quindi che sei riuscito a trovare il pulsante per fare il nuovo topic
MrP ha scritto: ↑ Qualche giorno fa ho scoperto che l’acqua della mia zona é molto dura. secondo qualche utente di vari forum addirittura supererebbe i 24. ( allego valori della mia acqua di rete)
se fai i conti tu cosa esce?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ... nella sezione durezze trovi le formule
MrP ha scritto: ↑Ho acquistato test KH e pH della Sera.
GH no?
Test per acquario ...
MrP ha scritto: ↑Secondo questi valori non potrei che mettere
ciclidi,
Poecilidi ...
MrP ha scritto: ↑ho acquario da 80lt
le 3 dimensioni?
i litri spesso dicon poco
MrP ha scritto: ↑Come faccio ad abbassare 11kh senza abbassare di troppo il pH?
per la fauna che indichi (cardinali, rasbore e Betta Splendens halfmoon) anche a scendere verso 6 di pH,,,non è male
Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione ...
Trigonostigma ...
Paracheirodon, il genere più diffuso ...
MrP ha scritto: ↑Credo che un pH 7 andrebbe bene. Ma il KH per quel che ho capito dovrebbe scendere almeno a 5.
meglio se prima approfondisci un poco il tema
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
MrP ha scritto: ↑Se inserissi CO
2 artigianale a lievito e zucchero abbasserebbbe permanentemente i valori, oppure, una volta tolta ( perché non voglio tenerla) i valori tornerebbero uguali?
una volta tolta il pH poi risale...
metodi come
Acidificanti naturali: le foglie ... e
Acidificanti naturali ... se rientegrati ogni tanto, mantengono
KH alto
Inviato: 14/09/2018, 12:45
di gem1978
MrP ha scritto: ↑secondo qualche utente di vari forum addirittura supererebbe i 24.
come ti ha suggerito bolla fai tu i conti così non dipendi da altri
MrP ha scritto: ↑Ho pensato a cardinali, rasbore e Betta Splendens halfmoon
non sono compatibili.
betta e rasbore si, i cardinali hanno altre esigenze.
MrP ha scritto: ↑pesci da fondo
dipende da che fondo hai usato e le misure della vasca.
da quello che vedo in foto direi che non è possibile.
MrP ha scritto: ↑Se inserissi CO
2 artigianale a lievito e zucchero abbasserebbbe permanentemente i valori, oppure, una volta tolta ( perché non voglio tenerla) i valori tornerebbero uguali?
se togli la CO
2 si.
puoi acidificare in altri modi... appunto con la catappa che ovviamente ambrerà l'acqua.
MrP ha scritto: ↑Credo che un pH 7 andrebbe bene
non per betta e rasbore.
meglio che sia leggermente acido
MrP ha scritto: ↑ Devo fare cambi di osmosi? Se si, in che percentuale su 80 lt? La prendo in negozio? Devo procurarmi delle taniche o me le danno loro?
per questo parliamo dopo
KH alto
Inviato: 14/09/2018, 13:21
di MrP
Allora la vasca misura 80x32x45 cm. Il GH no, non l’ho ancora preso per mancanza di soldi. Ho speso circa 400 euro in 2 settimane.. lo prenderò appena posso.
Volevo specificare che ho fatto due misurazioni di KH a distanza di 10 minuti. La prima era di 15, la seconda di 11.
Ho ritenuto attendibile la seconda in quanto la prima l’ho somministrata con siringa e il livello era leggermente più alto della taratura della provetta; mentre la seconda mi sono attenuto alle istruzioni precise. Poi la prima volta non ho fatto particolare attenzione alla variazione di colore, in quanto si, alla 15esima goccia il blu é virato al giallo, ma non avendo agitato la provetta tra una goccia e l’altra mi sono accorto che le gocce di sono sciolte solo dopo qualche secondo di sospensione.
Quindi alla seconda prova ho gocciolato e agitato ogni volta prestando attenzione al passaggio intermedio del verde...
mal che vada dovrei essere comunque in un valore compreso tra 11 e 13.. calcolando gli ml in più della prima prova.
Comunque le foglie di catappa mi arrivano domani, meglio inserirle intere, o bollirle prima e versare solo la soluzione di acqua ambrata?
Poi, dal link che mi avete postato, potrei anche evitare losmosi dal negoziante e prendere la demineralizzata al supermencato, giusto?
Differenze in termini di prezzo?
KH alto
Inviato: 14/09/2018, 13:30
di BollaPaciuli
MrP ha scritto: ↑otrei anche evitare losmosi dal negoziante e prendere la demineralizzata al supermencato, giusto?
esatto
Acqua demineralizzata in acquariofilia ...
MrP ha scritto: ↑Differenze in termini di prezzo?
io compro osmosi a 0,20 euro/litro
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
domanda: hai messo qualche prodotto in vasca? (i negozianti ne propinano di ogni...)
KH alto
Inviato: 14/09/2018, 13:34
di roby70
MrP ha scritto: ↑Comunque le foglie di catappa mi arrivano domani, meglio inserirle intere, o bollirle prima e versare solo la soluzione di acqua ambrata?
Con KH a 11 le foglie non ti fanno praticamente niente
Hai provato a calcolarti GH e KH in base ai valori della tua acqua di rete come ti ha detto Gem?
MrP ha scritto: ↑Poi, dal link che mi avete postato, potrei anche evitare losmosi dal negoziante e prendere la demineralizzata al supermencato, giusto?
Differenze in termini di prezzo?
La prima risposta è si. Per la seconda dipende dai prezzi dei negozi e dei supermercati dato che sono molto variabili

KH alto
Inviato: 14/09/2018, 13:38
di MrP
In vasca ho solo biocondizionatore della sera, messo all’avvio, e sto somministrando Potassio della Saechem da ieri.
Ho fatto il calcolo fai da me secondo i vostri consigli e la tabella di riferimento, e si effettivamente risulta un GH di 26 e un KH 24,8 nella mia acqua di rete.
Il fatto strano é che ieri dopo aver misurato l’acqua in vasca ho preso anche un campione puro di rubinetto e risulta kh17..
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
@
roby70 si ho calcolato: GH 26 KH 24,8
KH alto
Inviato: 14/09/2018, 13:52
di BollaPaciuli

sino a fine maturazione, e ci andrebbe un test NO
2- per esser tranquilli, cambi non ne farei...
KH alto
Inviato: 14/09/2018, 13:58
di roby70
MrP ha scritto: ↑ho calcolato: GH 26 KH 24,8
Il KH che misurano i test sono ben diversi da quelli teorici dell'acqua di rete

Anche supponendo che non sia 24 come risulta dalle analisi ma sia 17 come misurato dovrei trovare lo stesso valore in acquario.
Come fondo cosa hai messo?
KH alto
Inviato: 14/09/2018, 13:58
di gem1978
MrP ha scritto: ↑In vasca ho solo biocondizionatore della sera, messo all’avvio, e sto somministrando Potassio della Saechem da ieri.
durante la maturazione mani in tasca.
per la fertilizzazione ne parliamo a momento opportuno. inserire prodotti così senza cognizione di causa può essere deleterio. comunque un po di postassio in vasca non fa male

ma ora stop
MrP ha scritto: ↑Volevo specificare che ho fatto due misurazioni di KH a distanza di 10 minuti. La prima era di 15, la seconda di 11.
Ho ritenuto attendibile la seconda in quanto la prima l’ho somministrata con siringa e il livello era leggermente più alto della taratura della provetta; mentre la seconda mi sono attenuto alle istruzioni precise. Poi la prima volta non ho fatto particolare attenzione alla variazione di colore, in quanto si, alla 15esima goccia il blu é virato al giallo, ma non avendo agitato la provetta tra una goccia e l’altra mi sono accorto che le gocce di sono sciolte solo dopo qualche secondo di sospensione.
per l'uso dei test a reagente affidati unicamente alle istruzioni del produttore.
la quantità d'acqua deve essere "rigorosamente" quella indicata dalla tacca sulla provetta. ogni goccia inserita deve sciogliersi completamente prima di inserire la successiva.
Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
MrP ha scritto: ↑la vasca misura 80x32x45
io direi scegli una specie principale, poi vediamo quali altre specie abbinare.
sapendo che specie vuoi allevare sappiamo anche quali sono i valori acqua da raggiungere.
ovviamente dobbiamo prima capire perchè questa differenza di KH tra le misurazioni in vasca e dal rubinetto. Per capirlo è utile rispondere all'ultima domanda di roby.