Pagina 1 di 1

rapporti micro e macro.

Inviato: 23/10/2018, 6:24
di adisrl
Buongiorno a tutti.che voi sappiate,esiste un articolo sul giusto rapporto tra i macroelementi e tra i microelementi?
Come dire ad esempio :
Fosfati 1mg/litro / Nitrati 50 mg/ litro = rapporto 1 a 5 .
Grazie per le attese risposte :-h :-h

rapporti micro e macro.

Inviato: 23/10/2018, 8:51
di Wavearrow
Più che rapporto direi percentuali di presenza nel peso secco delle piante

cito dall'articolo Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ... gli ordini di grandezza
" 1) Macronutrienti:
Azoto:............... 1.4 - 1.7%
Potassio:............ 1.0 - 1.5%
Calcio:................ 0.4 - 0.7%
Magnesio:........... 0.2 - 0.4%
Fosforo:.............. 0.2 - 0.3%
Zolfo:................. 0.1 - 0.2%
2) Microelementi:
Ferro:................. 0.01 - 0.03%
Cloro:................. 0.01 - 0.02%
Manganese:........ 0.005 - 0.01%
Boro:................. 0.002 - 0.008%
Zinco:................ 0.002 - 0.005%
Molibdeno........ 0.001 - 0.003%
"

ma questo ti fa solo capire in che relazione stanno..... da cui tutte le indicazioni riportate nel suddetto articolo...

rapporti micro e macro.

Inviato: 23/10/2018, 9:13
di adisrl
Wavearrow ha scritto: ma questo ti fa solo capire in che relazione stanno..... da cui tutte le indicazioni riportate nel suddetto articolo...
Ok,chiaro,ma io intendendevo ai fini della fertilizzazione...
Tra i macroelementi come fosforo e nitrato disciolti in acqua so che dovrebbe esistere un rapporto tale che l'uno non pregiudichi l'assorbimento dell'altro e questo rapporto per questi due elementi e' piu' o meno 1 a 5(1mg/LITRO fosfato e 50 mg/LITRO nitrato).volevo appunto sapere che tu sappia se esiste da qualche parte una tabella con questi rapporti.

rapporti micro e macro.

Inviato: 23/10/2018, 9:38
di Wavearrow
adisrl ha scritto: Ok,chiaro,ma io intendendevo ai fini della fertilizzazione...
Tra i macroelementi come fosforo e nitrato disciolti in acqua so che dovrebbe esistere un rapporto tale che l'uno non pregiudichi l'assorbimento dell'altro e questo rapporto per questi due elementi e' piu' o meno 1 a 5(1mg/LITRO fosfato e 50 mg/LITRO nitrato).volevo appunto sapere che tu sappia se esiste da qualche parte una tabella con questi rapporti.
i rapporti tra i macro sono puramente indicativi. e sono quindi da considerarsi come orientamento...ma occorre sempre guadare le piante .
un rapporto tra micro e macro credo che abbia poco senso perchè sarebbe totalmente sbilanciato verso i macroelemeti tanto da risultare poco utile da utilizzare nell'accezione che intendevi.

rapporti micro e macro.

Inviato: 23/10/2018, 10:58
di Humboldt
Come ti é stato detto è complicato stabilire i corretti rapporti tra macro e micro elementi da mantenere in colonna attraverso la fertilizzazione.
Fortunatamente però esiste un sistema decisamente facile e in grado di evedenziare eccessi di micro nutrienti in vasca... le aghe poleverose sui vetri. La loro comparsa evidenzia che il rapporto tra macro e micro é sbilanciato verso questi ultimi.
Comunque...
adisrl ha scritto: Fosfati 1mg/litro / Nitrati 50 mg/ litro = rapporto 1 a 5 .
questo è un rapporto 1:50 ;)

rapporti micro e macro.

Inviato: 23/10/2018, 13:27
di adisrl
Humboldt ha scritto: questo è un rapporto 1:50
Vero,volevo intendere 10 e 50,pero' forse mi sono espresso male...
Non sto ricercando cosa possa provocare uno sbilanciamento tra macro e micro tra di loro, ma uno sbilanciamento solo tra macro come azoto fosforo,potassio,calcio ecc..
Ad esempio io so che la concentrazione di calcio dovrebbe essere di poco superiore al potassio per fare in modo che entrambi gli elementi vengano assimilati.uno squilibrio della loro concentrazione,come ad esempio un eccesso di potassio ed una scarsita' di calcio,comporterebbe un blocco nella assimilazione di uno dei due elementi o addirittura di tutti e due.quindi in base a quanto detto,volevo sapere se esiste in rete qualcosa che delinei la concentrazione ottimale dei macroelementi e i microelementi in rapporto tra loro

rapporti micro e macro.

Inviato: 23/10/2018, 14:54
di Wavearrow
adisrl ha scritto: volevo sapere se esiste in rete qualcosa che delinei la concentrazione ottimale dei macroelementi e i microelementi in rapporto tra loro
io non ne sono a conoscenza, ma ripeto, un rapporto tra i due sarebbe troppo sbilanciato vero i macro tanto da.........suggerire un utilizzo molto moderato degli microelementi individuando le eccedenze anche come giustamente ti indicava Humboldt

rapporti micro e macro.

Inviato: 23/10/2018, 17:50
di Humboldt
adisrl ha scritto: volevo sapere se esiste in rete qualcosa che delinei la concentrazione ottimale dei macroelementi e i microelementi in rapporto tra loro
nelle piante non acquatiche, o meglio coltivate "all'aria" %-( i rapporti ottimali tra macro e micro nutrienti sono quelli che normalmente si utilizzano per creare le soluzioni idroponiche. Queste ultime variano in funzione della specie da coltivare.
Nelle vere piante acquatiche la situazione si complica, e di molto, a causa del mezzo in cui le piante si trovano a vivere e alle sue specifiche caratteristiche elettrochimiche e, cosa non secondaria, all'entrata in gioco del fusto e delle foglie quali strutture assorbenti (non solo CO2 e acqua ma anche una lungo elenco di elementi nutritivi).

Le gran parte delle piante che utilizziamo nei nostri acquari sono solo in parte vere piante acquatiche; noi sfruttiamo la loro naturale resistenza a sopravvivere sommerse per periodi medio-lunghi.

Nell'ambiente acquario trovare il rapporto ottimale tra le concentrazioni di macro e micro elementi è particolarmente difficile perché:
- molti dei micro nutrienti e diversi macro sono importanti elettroliti coinvolti nel complesso meccanismo dell'equilibrio osmotico della pianta;
- la loro disponibilità per la nutrizione delle piante varia in funzione di tutta una serie di parametri chimico-fisici (pH, potenziale redox, temperatura, ecc);
- c'è una enorme competizione con le alghe (assente o minima nelle piante terrestri);
- i volumi di acqua in gioco determinano spesso importanti fenomeni di chelazione soprattutto da parte di molecole organiche;
- il tipo di filtrazione gioca spesso un ruolo fondamentale. Ad esempio, chi possiede un acquario senza filtro con piante sommerse che rapporto NO3-/PO43- registra?

Tutto questo per evidenziare che possiamo benissimo utilizzare una "ricetta" che riproduce tutti i rapporti tra nutrienti (macro e micro) che desideriamo nel nostro acquario :-B
ma non possiamo pretendere che al primo giro di test escano i numeri desiderati [-x

Comunque, qualche spunto interessante lo si trova nel capitolo VII di...
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» ...

rapporti micro e macro.

Inviato: 23/10/2018, 22:31
di Daniela
adisrl ha scritto: Vero,volevo intendere 10 e 50,pero' forse mi sono espresso male...
Non sto ricercando cosa possa provocare uno sbilanciamento tra macro e micro tra di loro, ma uno sbilanciamento solo tra macro come azoto fosforo,potassio,calcio ecc..
Se ti può interessare in rete unirc.it ho trovato questa tabella
3F0E174A-EAC3-42FD-B92F-104BD2584E5A.png
Riguarda le piante terrestri ma confrontandola con una nostra corrisponde ;)
Per il resto quoto i ragazzi :)