adisrl ha scritto: ↑volevo sapere se esiste in rete qualcosa che delinei la concentrazione ottimale dei macroelementi e i microelementi in rapporto tra loro
nelle piante non acquatiche, o meglio coltivate "all'aria"

i rapporti ottimali tra macro e micro nutrienti sono quelli che normalmente si utilizzano per creare le soluzioni idroponiche. Queste ultime variano in funzione della specie da coltivare.
Nelle
vere piante acquatiche la situazione si complica, e di molto, a causa del mezzo in cui le piante si trovano a vivere e alle sue specifiche caratteristiche elettrochimiche e, cosa non secondaria, all'entrata in gioco del fusto e delle foglie quali strutture assorbenti (non solo CO
2 e acqua ma anche una lungo elenco di elementi nutritivi).
Le gran parte delle piante che utilizziamo nei nostri acquari sono solo in parte vere piante acquatiche; noi sfruttiamo la loro naturale resistenza a sopravvivere sommerse per periodi medio-lunghi.
Nell'ambiente acquario trovare il rapporto ottimale tra le concentrazioni di macro e micro elementi è particolarmente difficile perché:
- molti dei micro nutrienti e diversi macro sono importanti elettroliti coinvolti nel complesso meccanismo dell'equilibrio osmotico della pianta;
- la loro disponibilità per la nutrizione delle piante varia in funzione di tutta una serie di parametri chimico-fisici (pH, potenziale redox, temperatura, ecc);
- c'è una enorme competizione con le alghe (assente o minima nelle piante terrestri);
- i volumi di acqua in gioco determinano spesso importanti fenomeni di chelazione soprattutto da parte di molecole organiche;
- il tipo di filtrazione gioca spesso un ruolo fondamentale. Ad esempio, chi possiede un acquario senza filtro con piante sommerse che rapporto NO
3-/PO
43- registra?
Tutto questo per evidenziare che possiamo benissimo utilizzare una "ricetta" che riproduce tutti i rapporti tra nutrienti (macro e micro) che desideriamo nel nostro acquario
ma non possiamo pretendere che al primo giro di test escano i numeri desiderati
Comunque, qualche spunto interessante lo si trova nel capitolo VII di...
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» ...