Mi sono riletto tutti gli articoli @
Wavearrow
Vorrei condividere un paio di pensieri insieme...
Dalle ultime misurazioni rilevate, KH e GH sono molto vicini, potrei avere carenza di Magnesio in vasca...
La cosa non mi stupirebbe, non ho mai integrato/fertilizzato dall’avvio (1 luglio) sino a oggi.
Le piante non mi sembrano manifestare questa esigenza ma non sono di certo allenato/pronto nel carpire cosa mi stanno dicendo le piante (verrà col tempo), inoltre non vorrei aspettare di ritrovarmi in una condizione deficitaria prima di introdurre elementi...
Insomma prevenire è meglio che curare...
In base alle considerazioni fatte, è mia intenzione inserire 15ml di Magnesio...
Oltre alla classica proporzione 5x3=15 ml perché la mia vasca è da circa 300 litri pensavo di aggiungere un 33% alla dose per quanto detto sopra ma poi ho riflettuto sul fattore piante... la mia vasca è tutt’altro che ben piantumata come quella dell’esempio, nel mio caso 20 ml potrebbero essere eccessivi quindi ho optato per togliere quel 33% aggiunto per la carenza e ricollocarmi su 15 ml
Ho ancora tanti dubbi, quindi attendo vostri consigli
Il Conduttivimetro segna 172 EC, ho letto l’articolo su questo strumento e il suo utilizzo... beh l’ho trovato davvero moooolto interessante...
Nel mio caso, mi sembra davvero il momento di iniziare a fertilizzare...
Sono proprio curioso di valutare l’andamento della conducibilità...
Continuando con la disamina dei dosaggi degli altri elementi, tenterò di sbilanciarmi nel cercare di interpretare alcuni segnali dalle piante...
Premetto che ho appena aggiunto Heteranthera e Crypto Parva quindi l’unico metro di giudizio al momento è l’Anubias sempre stata presente in vasca...
Mi è parso di capire sia una delle peggiori piante dalle quali cimentarsi in questo esercizio poiché a crescita lentissima ma al momento è l’unico Fattore... #Accontentarsi

Basandomi sulle Anubias dunque, dovrei avere una carenza di Azoto... in alcune questa esigenza mi sembra piuttosto spiccata, le necrosi si sono spinte fino al centro delle foglie...
Questo elemento non saprei come introdurlo, non mi sembra sia contemplato nel protocollo PMDD standard...
Gli stessi “sintomi” si hanno anche con la carenza di manganese ma opterei più per l’Azoto per due motivi:
- Motto per aspiranti medici: “Se senti rumore di zoccoli non pensare immediatamente a una Zebra; per prima cosa pensa a un Cavallo”
Insomma non so perché ma qui il parallelismo mi è sembrato davvero calzante...
Mi sto approcciando per la prima volta ai segnali dati dalle piante e prima di pensare a una carenza rara o difficile da riscontrare come quella del manganese meglio ipotizzare inizialmente carenze più comuni come quella dell’Azoto
- Ai bordi delle Anubias ho delle filamentose, quindi alghe che potrebbero essere state favorite anche dalla mancanza di Azoto
Magari ho preso un abbaglio, attendo sempre vostri consigli
Se non fosse stato per l’evidente segno della necrosi, analizzando solamente le radici delle Anubias, avrei pensato a una carenza di Potassio (non escludo possano esserci entrambe anzi visto l’apporto 3:2 Azoto Potassio necessario, è facile sia così) perché le ho trovate ispessite e hanno perso il loro bel verde diventando marroncine
Detto questo pensavo di inserire 20 ml di Nitrato di Potassio in moda da fornire anche Azoto alle piante...
Basterà?
Il Ferro potrebbe aiutarmi nel combattere le filamentose ma non mi fido molto del metodo dell’arrossamento (o meglio non mi fido nè del mio occhio che della mia mano

)
Quindi pensavo a una soluzione alternativa somministrando goccia per goccia...
Potrebbe essere una valida alternativa?
Per concludere e non tediare tutti, pensavo a 3 ml di Rinverdente...
Scusate se mi sono dilungato troppo e grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di leggermi...