Aiuto PMDD
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
Aiuto PMDD
Ciao ragazzi devo iniziare a fertilizzare con protocollo PMDD standard ma avrei bisogno di una mano per dosaggi e quant’altro
La Vasca è questa Acquario da 300 litri, probabilmente netti saranno tra 250 e 270 litri
La vegetazione inserita è costituita gran parte da Anubias
È presente una piantina di Cryptocoryne parva
5 steli di Heteranthera zosterifolia che mi ha regalato @BoFe e approfitto dell’occasione per ringraziarlo nuovamente
Come pianta galleggiante ho della Riccia Fluitans
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
I valori in Vasca sono
NH4/NH3 0<x<0,5 in base alla scala cromatica più vicino all’estremo destro dell’intervallo
NO2-. 0
NO3-. 0<x<1 in base alla scala cromatica più vicino all’estremo sinistro dell’intervallo
pH. 7,5
KH. 5
GH. 6
EC. 172
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
come Posso ricondurre le dosi da fertilizzante da somministrare in queste condizioni?
(Aiutoooo @Wavearrow)
La Vasca è questa Acquario da 300 litri, probabilmente netti saranno tra 250 e 270 litri
La vegetazione inserita è costituita gran parte da Anubias
È presente una piantina di Cryptocoryne parva
5 steli di Heteranthera zosterifolia che mi ha regalato @BoFe e approfitto dell’occasione per ringraziarlo nuovamente
Come pianta galleggiante ho della Riccia Fluitans
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
I valori in Vasca sono
NH4/NH3 0<x<0,5 in base alla scala cromatica più vicino all’estremo destro dell’intervallo
NO2-. 0
NO3-. 0<x<1 in base alla scala cromatica più vicino all’estremo sinistro dell’intervallo
pH. 7,5
KH. 5
GH. 6
EC. 172
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
come Posso ricondurre le dosi da fertilizzante da somministrare in queste condizioni?
(Aiutoooo @Wavearrow)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Aiuto PMDD
ciao
guardando la vasca due cose mi saltano all'occhio
libera quella piantina dal vaso di plastica e dalla lana di roccia e forse serve ancora un po' di verde (magari della bella pistia o limnobium come galleggianti).
hai dato una lettura agli articoli sul PMDD?
se non lo hai fatto, giusto per capire di cosa stiamo parlando e nel frattempo che la Heteranthera si riprende
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
da quanto è avviato l'acquario?
e con che acqua lo hai riempito? mista rete e osmosi?hai il test dei fosfati?
► Mostra testo
libera quella piantina dal vaso di plastica e dalla lana di roccia e forse serve ancora un po' di verde (magari della bella pistia o limnobium come galleggianti).
hai dato una lettura agli articoli sul PMDD?
se non lo hai fatto, giusto per capire di cosa stiamo parlando e nel frattempo che la Heteranthera si riprende
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
da quanto è avviato l'acquario?
e con che acqua lo hai riempito? mista rete e osmosi?hai il test dei fosfati?
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
Aiuto PMDD
Ahahaha ma lol sono proprio un C......e

La piantina in vaso e in lana di roccia l'avevo lasciata lì provvisoriamente in attesa di alzare il livello d'acqua, stavo preparando dell'acqua osmotica e la piantina la volevo piazzare in un punto non ancora immerso...
Per il verde stavo aspettando partissero Heteranthera e Riccia per piantumare di più la vasca...
Valuto anche altre opzioni interessanti ma sinceramente non amo molto le galleggianti, l'unica è la Riccia
Letti ma li ripasso volentieriWavearrow ha scritto: ↑ hai dato una lettura agli articoli sul PMDD?
se non lo hai fatto, giusto per capire di cosa stiamo parlando e nel frattempo che la Heteranthera si riprende
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...

Acquario avviato il primo luglio
Riempito con metà osmotica e metà rubinetto (per i dettagli si trova tutto nel mio post Allestimento Acquario in primo Acquario)
Al momento sto effettuando i rabbocchi con queste proporzioni 20 osmotica e 5 rete
Ahimè il test sui Fosfati non ce l'ho
Che mi consigli @Wavearrow?
Ultima modifica di Gallo88 il 25/10/2018, 19:36, modificato 1 volta in totale.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Aiuto PMDD
Sposto in fertilizzazione 

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Aiuto PMDD
i rabbocchi devi farli solo con osmotica, i sali non evaporano e non conviene aggiungerne altri con l'acqua di rete......
altra cosa sono i cambi, in questo caso dobbiamo reintegrare con un giusto mix di acqua di rete e osmosi.
te lo consiglio.....capire le carenze di fosfati è sempre arduo.
ok piantuma la vasca e aspettiamo che le piante si adattino.Gallo88 ha scritto: ↑La piantina in vaso e in lana di roccia l'avevo lasciata lì provvisoriamente in attesa di alzare il livello d'acqua, stavo preparando dell'acqua osmotica e la piantina la volevo piazzare in un punto non ancora immerso...
Per il verde stavo aspettando partissero Heteranthera e Riccia per piantumare di più la vasca...
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
Aiuto PMDD
Mi sono riletto tutti gli articoli @Wavearrow
Vorrei condividere un paio di pensieri insieme...
Dalle ultime misurazioni rilevate, KH e GH sono molto vicini, potrei avere carenza di Magnesio in vasca...
La cosa non mi stupirebbe, non ho mai integrato/fertilizzato dall’avvio (1 luglio) sino a oggi.
Le piante non mi sembrano manifestare questa esigenza ma non sono di certo allenato/pronto nel carpire cosa mi stanno dicendo le piante (verrà col tempo), inoltre non vorrei aspettare di ritrovarmi in una condizione deficitaria prima di introdurre elementi...
Insomma prevenire è meglio che curare...
In base alle considerazioni fatte, è mia intenzione inserire 15ml di Magnesio...
Oltre alla classica proporzione 5x3=15 ml perché la mia vasca è da circa 300 litri pensavo di aggiungere un 33% alla dose per quanto detto sopra ma poi ho riflettuto sul fattore piante... la mia vasca è tutt’altro che ben piantumata come quella dell’esempio, nel mio caso 20 ml potrebbero essere eccessivi quindi ho optato per togliere quel 33% aggiunto per la carenza e ricollocarmi su 15 ml
Ho ancora tanti dubbi, quindi attendo vostri consigli
Il Conduttivimetro segna 172 EC, ho letto l’articolo su questo strumento e il suo utilizzo... beh l’ho trovato davvero moooolto interessante...
Nel mio caso, mi sembra davvero il momento di iniziare a fertilizzare...
Sono proprio curioso di valutare l’andamento della conducibilità...
Continuando con la disamina dei dosaggi degli altri elementi, tenterò di sbilanciarmi nel cercare di interpretare alcuni segnali dalle piante...
Premetto che ho appena aggiunto Heteranthera e Crypto Parva quindi l’unico metro di giudizio al momento è l’Anubias sempre stata presente in vasca...
Mi è parso di capire sia una delle peggiori piante dalle quali cimentarsi in questo esercizio poiché a crescita lentissima ma al momento è l’unico Fattore... #Accontentarsi
Basandomi sulle Anubias dunque, dovrei avere una carenza di Azoto... in alcune questa esigenza mi sembra piuttosto spiccata, le necrosi si sono spinte fino al centro delle foglie...
Questo elemento non saprei come introdurlo, non mi sembra sia contemplato nel protocollo PMDD standard...
Gli stessi “sintomi” si hanno anche con la carenza di manganese ma opterei più per l’Azoto per due motivi:
- Motto per aspiranti medici: “Se senti rumore di zoccoli non pensare immediatamente a una Zebra; per prima cosa pensa a un Cavallo”
Insomma non so perché ma qui il parallelismo mi è sembrato davvero calzante...
Mi sto approcciando per la prima volta ai segnali dati dalle piante e prima di pensare a una carenza rara o difficile da riscontrare come quella del manganese meglio ipotizzare inizialmente carenze più comuni come quella dell’Azoto
- Ai bordi delle Anubias ho delle filamentose, quindi alghe che potrebbero essere state favorite anche dalla mancanza di Azoto
Magari ho preso un abbaglio, attendo sempre vostri consigli
Se non fosse stato per l’evidente segno della necrosi, analizzando solamente le radici delle Anubias, avrei pensato a una carenza di Potassio (non escludo possano esserci entrambe anzi visto l’apporto 3:2 Azoto Potassio necessario, è facile sia così) perché le ho trovate ispessite e hanno perso il loro bel verde diventando marroncine
Detto questo pensavo di inserire 20 ml di Nitrato di Potassio in moda da fornire anche Azoto alle piante...
Basterà?
Il Ferro potrebbe aiutarmi nel combattere le filamentose ma non mi fido molto del metodo dell’arrossamento (o meglio non mi fido nè del mio occhio che della mia mano
)
Quindi pensavo a una soluzione alternativa somministrando goccia per goccia...
Potrebbe essere una valida alternativa?
Per concludere e non tediare tutti, pensavo a 3 ml di Rinverdente...
Scusate se mi sono dilungato troppo e grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di leggermi...
Vorrei condividere un paio di pensieri insieme...
Dalle ultime misurazioni rilevate, KH e GH sono molto vicini, potrei avere carenza di Magnesio in vasca...
La cosa non mi stupirebbe, non ho mai integrato/fertilizzato dall’avvio (1 luglio) sino a oggi.
Le piante non mi sembrano manifestare questa esigenza ma non sono di certo allenato/pronto nel carpire cosa mi stanno dicendo le piante (verrà col tempo), inoltre non vorrei aspettare di ritrovarmi in una condizione deficitaria prima di introdurre elementi...
Insomma prevenire è meglio che curare...
In base alle considerazioni fatte, è mia intenzione inserire 15ml di Magnesio...
Oltre alla classica proporzione 5x3=15 ml perché la mia vasca è da circa 300 litri pensavo di aggiungere un 33% alla dose per quanto detto sopra ma poi ho riflettuto sul fattore piante... la mia vasca è tutt’altro che ben piantumata come quella dell’esempio, nel mio caso 20 ml potrebbero essere eccessivi quindi ho optato per togliere quel 33% aggiunto per la carenza e ricollocarmi su 15 ml
Ho ancora tanti dubbi, quindi attendo vostri consigli
Il Conduttivimetro segna 172 EC, ho letto l’articolo su questo strumento e il suo utilizzo... beh l’ho trovato davvero moooolto interessante...
Nel mio caso, mi sembra davvero il momento di iniziare a fertilizzare...
Sono proprio curioso di valutare l’andamento della conducibilità...
Continuando con la disamina dei dosaggi degli altri elementi, tenterò di sbilanciarmi nel cercare di interpretare alcuni segnali dalle piante...
Premetto che ho appena aggiunto Heteranthera e Crypto Parva quindi l’unico metro di giudizio al momento è l’Anubias sempre stata presente in vasca...
Mi è parso di capire sia una delle peggiori piante dalle quali cimentarsi in questo esercizio poiché a crescita lentissima ma al momento è l’unico Fattore... #Accontentarsi
Basandomi sulle Anubias dunque, dovrei avere una carenza di Azoto... in alcune questa esigenza mi sembra piuttosto spiccata, le necrosi si sono spinte fino al centro delle foglie...
Questo elemento non saprei come introdurlo, non mi sembra sia contemplato nel protocollo PMDD standard...
Gli stessi “sintomi” si hanno anche con la carenza di manganese ma opterei più per l’Azoto per due motivi:
- Motto per aspiranti medici: “Se senti rumore di zoccoli non pensare immediatamente a una Zebra; per prima cosa pensa a un Cavallo”
Insomma non so perché ma qui il parallelismo mi è sembrato davvero calzante...
Mi sto approcciando per la prima volta ai segnali dati dalle piante e prima di pensare a una carenza rara o difficile da riscontrare come quella del manganese meglio ipotizzare inizialmente carenze più comuni come quella dell’Azoto
- Ai bordi delle Anubias ho delle filamentose, quindi alghe che potrebbero essere state favorite anche dalla mancanza di Azoto
Magari ho preso un abbaglio, attendo sempre vostri consigli
Se non fosse stato per l’evidente segno della necrosi, analizzando solamente le radici delle Anubias, avrei pensato a una carenza di Potassio (non escludo possano esserci entrambe anzi visto l’apporto 3:2 Azoto Potassio necessario, è facile sia così) perché le ho trovate ispessite e hanno perso il loro bel verde diventando marroncine
Detto questo pensavo di inserire 20 ml di Nitrato di Potassio in moda da fornire anche Azoto alle piante...
Basterà?
Il Ferro potrebbe aiutarmi nel combattere le filamentose ma non mi fido molto del metodo dell’arrossamento (o meglio non mi fido nè del mio occhio che della mia mano
Quindi pensavo a una soluzione alternativa somministrando goccia per goccia...
Potrebbe essere una valida alternativa?
Per concludere e non tediare tutti, pensavo a 3 ml di Rinverdente...
Scusate se mi sono dilungato troppo e grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di leggermi...
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Aiuto PMDD
prima di prevenire devi imparare a conoscere la tua vasca. osservare le carenze non vuol dire lasciare la vasca al suo destino. di solito sulle piante rapide si hanno risposte piú veloci che permettono di i.tervenire per tempo.Gallo88 ha scritto: ↑Le piante non mi sembrano manifestare questa esigenza ma non sono di certo allenato/pronto nel carpire cosa mi stanno dicendo le piante (verrà col tempo), inoltre non vorrei aspettare di ritrovarmi in una condizione deficitaria prima di introdurre elementi...
Insomma prevenire è meglio che curare...
io aspetterei un po' che le nuove piante si adattino.....non avere fretta.Gallo88 ha scritto: ↑Insomma prevenire è meglio che curare...
In base alle considerazioni fatte, è mia intenzione inserire 15ml di Magnesio...
Oltre alla classica proporzione 5x3=15 ml perché la mia vasca è da circa 300 litri pensavo di aggiungere un 33% alla dose per quanto detto sopra ma poi ho riflettuto sul fattore piante... la mia vasca è tutt’altro che ben piantumata come quella dell’esempio, nel mio caso 20 ml potrebbero essere eccessivi quindi ho optato per togliere quel 33% aggiunto per la carenza e ricollocarmi su 15 ml
comunque nel mettere un po' di magnesio mi manterrei sulle quantità.
stando all'ultima foto la vasca é poco piantumata... e ne metterei 10ml seproprio dovessi farlo.
E' meglio stare un po' bassi con le dosi all' inizio perchè c'è una innegabile voglia di buttare roba in vasca....è normale....e poi ci si yrova con gli eccesso da smaltire.
appunto.
occorre un diario di fertilizzazione, cosí ti rendi conto di cosa metti e quando lo metti..
non saprei se é una soluzione valida o meno.mi spiace.
per il valore assoluto? o perché la condu ibilità é scesa?

piano con il rinverdente mi raccomando.

io aspetterei almeno due o tre giorni di giorni.
poi dovendo iniziare metterei 15 ml di nitrato di potassio e 10 ml di solfato di magnesio (teniamoci bassi) prima della somministarzione misura EC e dopo qualche ora rimisurala. Annota i valori.
il ferro al momemto non lo metterei. lo introduci con il rinverdente. dopo qualche giorno che hai meso i macro. mettine 2 ml. é poco ma per iniziare penso che vada bene.
poi il ferro lo aggiungi quando noti carenze leggere (clorosi) senza esagerare. il rinverdente non va dato molto spesso.
questo per iniziare. poi si procede guardando le piante e avvalorando le ipotesi fatte con i test. e chiedendo consigli.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
Aiuto PMDD
Continuando di questo passo @Wavearrow dovrò offrirti più di una birra
Sempre presente in tutti i miei post, lo apprezzo molto
L’Heteranthera è in vasca da appena 5 giorni è effettivamente non sembra essersi ancora adattata alla nuova vasca...
Afferrato il concetto, prima di somministrare la prima dose attendo l’adattamento dell’ultima arrivata...
Se ne riparlerà tra 5 giorni


Sempre presente in tutti i miei post, lo apprezzo molto
La Crypto Parva è in vasca da una decina di giorni, a vederla sembra ben inserita...
L’Heteranthera è in vasca da appena 5 giorni è effettivamente non sembra essersi ancora adattata alla nuova vasca...
Afferrato il concetto, prima di somministrare la prima dose attendo l’adattamento dell’ultima arrivata...
Se ne riparlerà tra 5 giorni
Non mancherò

Beh non si può conoscere tutto, attendiamo anche altri interventi
Direi entrambi, nella precedente misurazione era 200
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Aiuto PMDD

fai passare il fine settimana e valutiamo

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti