Pagina 1 di 2
Carenza?
Inviato: 01/11/2018, 17:18
di Giantz
Ciao a tutti ragazzi,
Vi aggiorno sulla mia situazione, L'acquario è stato avviato il giorno 15 di Ottobre, il fondo è Allofano e non ho proceduto a nessuna fertilizzazione.
L'illuminazione è pari a 2000 Lumen, all'incirca 20/25 Watt CRI maggiore di 80. 6500 K di temperatura.
Siamo ancora in fase di maturazione ma fino ad oggi non ho ancora avuto alcun picco di Ammoniaca nonostante abbia introdotto dei fiocchi di mangime per iniziare il ciclo dell'azoto, il risultato è stato un aumento dei fosfati e una prolificazione di filamentose. Ho rimosso oggi quelle più lunghe e grandi nella speranza di ridurre l'assorbimento di ammoniaca presente in favore delle colonie batteriche.
La fauna sta crescendo ma vi chiedo un parere sulle nuove foglioline dell'Hygrophyla e della Bacopa, a vostro avviso mostrano carenza di qualche elemento in particolare?
I valori dell'acqua sono i seguenti:
pH: 6,5
KH: 1
GH: 9
NH4/NH3: 0
NO
2-: 0
NO
3-: 0
Ringrazio chiunque per l'aiuto e rimango a disposizione per consigli pareri o anche tirate d'orecchi.

Carenza?
Inviato: 01/11/2018, 17:46
di Wavearrow
ciao
Giantz ha scritto: ↑Siamo ancora in fase di maturazione ma fino ad oggi non ho ancora avuto alcun picco di Ammoniaca nonostante abbia introdotto dei fiocchi di mangime per iniziare il ciclo dell'azoto, il risultato è stato un aumento dei fosfati e una prolificazione di filamentose.
di mangime ne basta poco.un pizzico ogni quattro o cinque giorni oppure quand ti ricordi.
con le filamentose devi conviverci all'inizio... é normale.
Giantz ha scritto: ↑Ho rimosso oggi quelle più lunghe e grandi nella speranza di ridurre l'assorbimento di ammoniaca presente in favore delle colonie batteriche.
non rimuoverle..lascia maturare la vasca intervenendo il meno possibile.
Giantz ha scritto: ↑La fauna sta crescendo ma vi chiedo un parere sulle nuove foglioline dell'Hygrophyla e della Bacopa, a vostro avviso mostrano carenza di qualche elemento in particolare?
con che acqua hai riempito la vasca?
sicuro di quei valori di KH e GH?
non hai ancora messo nessu fertilizzante vero?hai
intenzione di utilizzare il metodo pmdd?
prova a dare una lettura
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
sembrerebbe ferro
Carenza?
Inviato: 01/11/2018, 18:06
di Giantz
Ciao Wavearrow, grazie della celere risposta.
La vasca l ho riempita fin dall'inizio con Acqua di RO con sali Acquavitro.
Confermo i valori del KH e GH.
Per quanto riguarda le Alghe più grosse le ho volute rimuovere perchè non soffocassero il prativo di parva e Eleocharis parvula.
Non ho ancora fertilizzato ma quando sarà userò la catena di fertilizzanti Seachem.
A tal proposito se fosse comprovato, anche da altri utenti della community, la mancanza di ferro procederei con l 'introduzione dell' Iron sempre della Seachem.
Dimenticavo di aggiungere alla descrizione: erogo CO2, 15 bolle al minuto
Carenza?
Inviato: 01/11/2018, 19:10
di Wavearrow
sentiamo un altro parere?
@
Daniela che ne pensi?
Carenza?
Inviato: 01/11/2018, 20:24
di Giantz
Grazie ragazzi

Carenza?
Inviato: 01/11/2018, 22:10
di Giantz
Sperando arrivino
Anche io sono arrivato alla conclusione che fosse ferro ma la sicurezza non è mai troppa, anche perchè, non vorrei fosse mancanza di magnesio e per non mettere in vasca roba a caso visto la giovinezza ho chiesto aiuto

Carenza?
Inviato: 02/11/2018, 7:38
di sa.piddu
Si. È ferro!
Scolorimento marcato delle foglie giovani
Ma con quel KH non vai avanti molto... visto che eroghi CO
2 rischi variazioni esagerate di pH
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ...
Portalo almeno a 3-4...
Nota personale sulle filamentose: possono caratterizzare l'avvio di una vasca... non sono la regola ma le più comuni
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Aggiungo che aumentare il KH incrementa anche il Calcio che male non fa... (poco!

)
Carenza?
Inviato: 02/11/2018, 10:48
di Giantz
Buongiorno sa.piddu,
ti ringrazio molto per il link consigliato, molto esplicativo e semplice. Purtroppo il KH in vasca me lo mangia tutto il fondo Allofano. Dovrebbe farlo anche con il GH ma correggimi se dico castronerie, se ad ogni rabbocco anche di acqua evaporata uso acqua OSMOTICA con sali disciolti riuscirò ad avere una situazione di equlibrio come quella di adesso GH 9 e KH se pur all'1 ma con un pH che in questi giorni è fisso ai 6,5. Sono cmq titubante perchè non ho ancora la certezza per i cambi d'acqua data la giovinezza della vasca fin'ora ho solo rabboccato. All'interno della vasca cmq non ho ancora pesci quindi tirerò presto le mie conclusioni. Diciamo che cmq preferirei non saturare il fondo con osso di seppia prima del tempo.
Per quanto riguarda la Flora dici sia solo ferro? Stavo pensando ad un integratore di Fe-Mg che ne pensi? Dico anche il Mg solo perchè informandomi i sintomi della carenza di questo elemento sono foglie scolorite ma le venature delle foglie rimangono
verdi. Come il mio caso.
Grazie dell'aiuto e dei consigli

Carenza?
Inviato: 02/11/2018, 19:31
di sa.piddu
Scusa non avevo letto del fondo allofano...
Si anche il GH tenderà a cambiare ma se hai pazienza di aspettare la saturazione è la cosa giusta!
Cambi non ne farei proprio per non rallentare la maturazione ma qualcosa in vasca ce la dovrai mettere... no?
Il pH a 6,5 va bene... basta che non si abbassi troppo

Carenza?
Inviato: 02/11/2018, 19:43
di Wavearrow
Giantz ha scritto: ↑Per quanto riguarda la Flora dici sia solo ferro? Stavo pensando ad un integratore di Fe-Mg che ne pensi? Dico anche il Mg solo perchè informandomi i sintomi della carenza di questo elemento sono foglie scolorite ma le venature delle foglie rimangono verdi. Come il mio caso.
il magnesio é un elemento mobile quindi puó essere spostato nelle nuove foglie.
il ferro é un elemento plastico quindi le carenze si vedono sulle foglie nuove.
procedendo con le carenze.....quella di magnesio produce marcescenza a partire dai bordi mentre quella di ferro produce buchi.
io andrei di ferro.....
