Pagina 1 di 9

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 12:17
di Loryemme10
Salve a tutti, sono nuovo, nuovissimo ! Appassionato di due cose, pesci (sono appassionato di pesca (Catch and release, sempre e comunque) da ormai tanti anni e devo ammettere che l’ambiente acquatico è sempre stato una grande attrazione per me. Comprenderne I funzionamento e ammirarne la delicatezza la stabilità mi ha sempre incuriosito. Allo stesso tempo sento molto la problematica del deterioramento di laghi e fiumi dovuti all’incuria ed all’inciviltà di persone che non comprendono come una sola bottiglietta o un mozzicone di sigaretta possa contaminare un ambiente acquatico.) e piante (accanito coltivatore di peperoncini, tanti... troppi... più di quanti ne potrò mai consumare in un’abitazione vita). Già da tempo avevo la voglia di mettere in piedi un acquario, per ammirare i pesci e vederne la crescita e lo sviluppo. Per varie situazioni sono stato costretto ad attendere, ma ora è giunto il momento!!
Insomma... ho già letto un po’ di cose in giro e qualcosa sto iniziando a capirlo, solo ho un po’ di dubbi e spero che voi esperti possiate aiutarmi a risolverli !

Partiamo dal primo punto, l’acquario.
Un posto dove mettere l’acqua credo che sia il punto di partenza più ovvio. Diciamo che avevo intenzione di prendere uno non troppo grande ma nemmeno simile ad una boccia minuscola per pesci rossi sofferenti.
Le mie intenzioni sono di prendere un acquario che sia intorno ai 100/130 litri, poco più poco meno... magari non cubico ma a forma di “rettangolo”.
Qui sorgono i dubbi. Secondo voi, conviene di più “fare da me” e prendere tutto separatamente, quindi la vasca, poi il filtro ( io lo vorrei esterno per avere l’interno pulito e senza ingombri ) il sistema di illuminazione (posso fare da me, già ho realizzato un “light box” per i peperoncini oppure vedere di integrare qualcosa di “già fatto”) il riscaldatore e tutto ciò che serve, oppure prendere un acquario già completo di tutto ?
L’intenzione è di spendere il giusto, non troppo ma comunque abbastanza da avere qualcosa di buono fra le mani che non dia problemi (soprattutto per il filtro e la vasca).

Poi ho un dubbio sulla posizione in cui metterlo.
Io pensavo a tre posti.
1: in cucina, su un banco con base in mattoni e pianale in legno, credo abbastanza solido. La cucina è la stanza più equilibrata un fatto di temperature, non ha mai sole diretto che punta essendo affacciata ad un portico che ombreggia.
2: in sala... vicino ad un finestra i difianco alla televisione su un mobile in legno.
È l’ambiente più caldo in inverno essendoci il camino che sta acceso quasi tutto il giorno, nel pomeriggio, di estate, ha il sole puntato.
3: nella mansarda, luogo poco illuminato, abbastanza buio direi, mediamente caldo (temperatura “normale” forse leggermente più bassa rispetto al resto della casa), nessuna finestra, pico “traffico”, poco rumore... insomma, un luogo tranquillo.

Quale pensate sia il migliore per garantire tranquillità ai pesci? (Ovviamente in sala o cucina sarebbe il top visto che l’acquario, di per sè, lo trovo bellissimo da vedere ... e se fatto bene fa una bella figura!)

Ora.. consigli effettivi, in fatto di “modelli” cosa consigliate? C’è qualche marca da prediligere o una vale l’altra ? Per il filtro cosa consigliate ...?

Poi una domanda che probabilmente è stupida ma che rimane tuttora senza risposta. I batteri necessari per completare il ciclo dell’azoto... si formano da soli nel periodo di maturazione i bisogna intervenire per favorirne lo sviluppo??
Grazie mille a tutti per le eventuali risposte. E... abbiate pazienza con me!!

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 12:22
di BollaPaciuli
Una utile intro: I primi passi per un acquario facile ...

Allestimento dell'acquario: la scelta del filtro ...

Che pesci vorresti...così scegliamo la vasca più adatta.

Per i batteri...basta un pizzico di cibo ogni tanto in maturazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Vasca commerciale vs artigianale...se te la cavi come mi pare... artigianale la configuri al 100% come ti serve ;)

Aggiunto dopo 18 minuti 28 secondi:
► Mostra testo
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Quando puoi passa nella sezione SALOTTO per una tua presentazione alla famiglia AF avrai il nostro benvenuto ufficiale ;)

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 14:18
di Loryemme10
BollaPaciuli ha scritto: Una utile intro: I primi passi per un acquario facile ...
Allestimento dell'acquario: la scelta del filtro ...
Che pesci vorresti...così scegliamo la vasca più adatta.

Per i batteri...basta un pizzico di cibo ogni tanto in maturazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Vasca commerciale vs artigianale...se te la cavi come mi pare... artigianale la configuri al 100% come ti serve ;)

Aggiunto dopo 18 minuti 28 secondi:
► Mostra testo
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Quando puoi passa nella sezione SALOTTO per una tua presentazione alla famiglia AF avrai il nostro benvenuto ufficiale ;)
Il primo articolo l’avevo già letto tutto... al secondo do subito un’occhiata !

Per i pesci.... ho cercato un po’ quali specie potessero essere adatte ad un neofita. Quelli che mi sono piaciuti di più sono stati i guppy e i platy... possono convivere insieme essendo comunque parte sella stessa famiglia? Insieme a queste specie potrebbe starci anche qualche corydoras?? Sono pesci molto belli a mio parere!

Per l’annuncio vasca ... farla da me .... l’unica cosa che mi preoccupa è la sua eventuale tenuta, non vorrei che una volta piena si apra come un uovo.... posso pensare di prende la vasca gia fatta e per il resto integrare, ameno che farla da me sia una cosa fattibile.
Resta il dubbio del filtro, esterno può andare bene? C’è qualche modello che spicca sugli altri?

L’avevo cercata la sezione delle presentazioni ma non l’ho notata, ci vado subito !

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 14:26
di BollaPaciuli
Loryemme10 ha scritto: guppy e i platy... possono convivere insieme essendo comunque parte sella stessa famiglia?
Si. (Altri similari si ibridano invece)
Allestimento di un acquario per Poecilidi ...
Loryemme10 ha scritto: Insieme a queste specie potrebbe starci anche qualche corydoras??
Han esigenze diverse in molte specie...ma verifichiamo nel dettaglio se ti interessano molto...

Io im sostituzione ti consiglio Allevamento delle Neocaridina davidi ...
Loryemme10 ha scritto: ameno che farla da me sia una cosa fattibile.
Realizzazione artigianale di un coperchio per acquario

Il vetro in acquario ... ovvio nel caso prendi per un pò residenza in sezione BRICOLAGE
Loryemme10 ha scritto: Resta il dubbio del filtro, esterno può andare bene? C’è qualche modello che spicca sugli altri?
Magari Roby70 ha qualche suggerimento o sezione TECNICA

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 14:59
di roby70
BollaPaciuli ha scritto: Magari Roby70 ha qualche suggerimento o sezione TECNICA
Sui filtri esterni non saprei cosa consigliare :-?? Meglio un topic dedicato in tecnica per chiedere consigli :-bd

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 15:36
di gem1978
per la vasca tra nuovo e fai da te ... potresti valutrare anche l'usato :D

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 17:41
di Loryemme10
Capito che pesci metterci, più o meno, (i caridina si adattano a vivere con pesci come i guppy e i platy??), e considerando che provo comunque a fare qualche ricerca per vedere se esiste qualche specie di corydosras che si adatta a vivere con i pesci di cui parlavo.
Resta il dubbio sul filtro... se risulta più efficace sono comunque disposto a metterlo interno, anche se meno bello esteticamente e più ingombrante (dentro la vasca, ovviamente).
Ora ho bisogno di un ulteriore chiarimento... le dimensioni della vasca (stabilite quelle vedi anche se mi conviene di più prendere la vasca già fatta, magari anche usata, oppure farla io). Per i pesci di cui parlavo e, magari, qualcun altro che mi consigliate, che dimensioni dite di prendere ? Vorrei qualcosa che comunque noi sia troppo piccolo... io pensavo appunto a qualcosa intorno ai 100/130 litri... litro più litro meno

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
roby70 ha scritto:
BollaPaciuli ha scritto: Magari Roby70 ha qualche suggerimento o sezione TECNICA
Sui filtri esterni non saprei cosa consigliare :-?? Meglio un topic dedicato in tecnica per chiedere consigli :-bd
Ma dici che sono disfunzionali ? Perché, come dicevo, se risultano più comodi e funzionali non mi faccio particolari problemi a considerare di prenderne uno interno alla vasca !

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 17:49
di Owl_Fish
@Loryemme10 Guppy d carissime convivono benissimo.

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 18:11
di Alix
Guppy e platy insieme ok, sono moooolto prolifici perciò valuta se fare uno solo dei due in modo da poter partire con pochi individui e tenere i discendenti che piu ti piacciono.

Caridina ok con entrambi, purché l'acquario abbia nascondigli e vegetazione per fare le mute in tranquillità e vedere qualche baby crescere!

I cory non saprei, non li vedo benissimo con gli altri ma sopratutto vogliono un bel fondo sabbioso, perciò se opti per loro dovrai curare molto questo aspetto.

Sui filtri non mi esprimo, ne so meno che zero... Ma se fossi proprio costretta a metterlo sceglierei un esterno.

Tanto per avere un idea... Riesci a mettere le analisi della tua acqua (trovi su bolletta o internet)

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Per i litri 100/130 rettangolare va bene, se poi scegli altro rivalutiamo.

Sono all’inizio.... e sono (stranamente) confuso!

Inviato: 02/11/2018, 18:52
di BollaPaciuli
Loryemme10 ha scritto: Resta il dubbio sul filtro...
Efficacia la stessa... è prevalentemente una questione di gusti... Filtro interno vs. filtro esterno ... trovi una simpatica storiella.
Comunque confermo che la scelta migliore è parlarne in TECNICA ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Loryemme10 ha scritto: considerando che provo comunque a fare qualche ricerca per vedere se esiste qualche specie di corydosras che si adatta a vivere con i pesci di cui parlavo.
Per risposte puoi aprire topic in PESCI DA FONDO