Cubetti calcio per caridina, davvero utili?
Inviato: 02/03/2021, 22:03
Ciao a tutti
Vi vorrei proporre questo mio dubbio per magari aprire una discussione sull'argomento.
Questi cubetti contenenti calcio (che io stesso uso) sono davvero utili per lo sviluppo dell'esoscheletro delle caridina? O si fa prima a tenere l'acqua un po' più dura?
Leggendo una vecchia discussione ( invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... -t498.html )viene detto questo citando il professor Giuseppe L. Pesce , Zoologo del Dipartimento di Scienze Ambientali:
Nella maggior parte dei crostacei, il torace e il capo sono fusi assieme a costituire un cefalotorace. Esso è ricoperto da un piastrone, detto carapace, reso più rigido dalla deposizione di carbonato di calcio.......
.,...........L' esoscheletro rigido non si accresce con l'animale, ma viene cambiato stagionalmente nel periodo della "muta". In questo particolare momento il guscio si spacca lungo determinate linee e l'animale molle, con rapidi movimenti, fuoriesce idratandosi rapidamente ed aumentando così di dimensioni.
Successivamente si ha la deposizione di sali minerali e si riforma un nuovo guscio
Leggendo questo verrebbe da dire che il valore dell' acqua è molto più importante dell'alimentazione stessa. Infatti in quel topic viene detto che l'alimentazione conta in percentuali irrisorie.
Adesso vorrei capire insieme a voi dato che quel topic è molto vecchio se negli anni è cambiata la corrente di pensiero o è una moda ingiustificata quella dei cubetti.

Vi vorrei proporre questo mio dubbio per magari aprire una discussione sull'argomento.
Questi cubetti contenenti calcio (che io stesso uso) sono davvero utili per lo sviluppo dell'esoscheletro delle caridina? O si fa prima a tenere l'acqua un po' più dura?
Leggendo una vecchia discussione ( invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... -t498.html )viene detto questo citando il professor Giuseppe L. Pesce , Zoologo del Dipartimento di Scienze Ambientali:
Nella maggior parte dei crostacei, il torace e il capo sono fusi assieme a costituire un cefalotorace. Esso è ricoperto da un piastrone, detto carapace, reso più rigido dalla deposizione di carbonato di calcio.......
.,...........L' esoscheletro rigido non si accresce con l'animale, ma viene cambiato stagionalmente nel periodo della "muta". In questo particolare momento il guscio si spacca lungo determinate linee e l'animale molle, con rapidi movimenti, fuoriesce idratandosi rapidamente ed aumentando così di dimensioni.
Successivamente si ha la deposizione di sali minerali e si riforma un nuovo guscio
Leggendo questo verrebbe da dire che il valore dell' acqua è molto più importante dell'alimentazione stessa. Infatti in quel topic viene detto che l'alimentazione conta in percentuali irrisorie.
Adesso vorrei capire insieme a voi dato che quel topic è molto vecchio se negli anni è cambiata la corrente di pensiero o è una moda ingiustificata quella dei cubetti.