

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
Con una bombola se mai
Ah bene, meglio così
Concordo, e a tal proposito ricordo che, sebbene gli sbalzi di temperatura dell'aria nella stanza possano essere importanti e repentini, con l'acqua non vale la stessa cosa, soprattutto in acquari grandi. Quindi non credo tu debba preoccuparti molto del fatto che di notte la temperatura in stanza scenda, perchè quella in acqua si manterrà più costante
Wow, non so se ti sei ricordato che effettivamente ho sostituito la bombola un mesetto fa o è tutta intuizione, ma mi sa che sia andata proprio così.marko66 ha scritto: ↑09/07/2020, 8:26Sul motivo posso solo fare una supposizione, ti è finita la bombola, hai chiuso tutto e riaprendo hai starato il sistema o aperto troppo la valvola a spillo. Quindi il tuo pH è prima tornato ai valori reali della tua acqua e poi precipitato per l'azione acidificante del gas, che pur non avendo una relazione diretta col contenuto di O2 ne occupa lo spazio in acqua.
In realtà da ieri ho il sospetto che manchi all''appello anche un Hemigrammus, dal momento che non ne riesco a contare più di 19, sia dal vivo che in video. Impossibile dire quando si possa essere verificata la perdita, probabilmente sarà un paio di mesi che non facevo una conta accurata.
Ottimo, di questo non ne avevo idea, e infatti mi preoccupavo di trovare la temperatura a 20° dopo una nottata particolarmente fresca!lauretta ha scritto: ↑09/07/2020, 10:55Concordo, e a tal proposito ricordo che, sebbene gli sbalzi di temperatura dell'aria nella stanza possano essere importanti e repentini, con l'acqua non vale la stessa cosa, soprattutto in acquari grandi. Quindi non credo tu debba preoccuparti molto del fatto che di notte la temperatura in stanza scenda, perchè quella in acqua si manterrà più costante
No,non sono un veggente
Che sarebbe tale concentrazione in mg/lt?
Forse non mi sono spiegato io,se hai piu' ossigeno in acqua di conseguenza hai meno CO2(succede se usi l'aeratore per es.),viceversa se hai piu' CO2 haiXeno ha scritto: ↑10/07/2020, 0:46Non per contraddire l'ultimo punto sull'equilibrio tra CO2 e O2 (che non conoscevo), e la mia erogazione va abbassata assolutamente, ma da quello che ne sapevo io una buona saturazione di ossigeno dovrebbe rendere i pesci parecchio più tolleranti alla CO2. Giusto come riferimento linko il video dove mi sono fatto quell'idea - è in inglese ma se lo masticate potreste trovarlo interessante.
Per chi volesse approfondire, questo concetto è spiegato molto bene nell'articolo L’aeratore in acquario: funzionamento e utilitàmarko66 ha scritto: ↑10/07/2020, 23:08Se hai piu ossigeno in acqua di conseguenza hai meno CO2 (succede se usi l'aeratore),viceversa se dai CO2 eccessiva vai ad occupare lo spazio destinato all'ossigeno,solo in questo caso pero,',perchè normalmente non c'è legame tra i due,ma nè in positivo,nè in negativo.La CO2 è un gas asfissiante, se esageri i pesci li secchi anche se le piante fanno pearling per ridurre all'osso il discorso in vasca.....
Hai assolutamente ragione, e l'avevo scoperto a mie spese parecchi mesi fa, al momento di effettuare il primo cambio di bombola, per fortuna ad acquario non ancora popolato. Proprio per questo durante l'ultima sostituzione avevo fatto molta attenzione a lasciare in pace il regolatore, e avevo monitorato la stabilità del pH per diversi giorni dopo il riavvio dell'impianto. A questo punto io spero che la causa della recente impennata sia stata un'azione inavvertita sulla valvola a spillo, perché altrimenti non me la saprei spiegare (forse un anello di guarnizione logoro?)marko66 ha scritto: ↑10/07/2020, 23:08Ti do' un consiglio, quando cambi la bombola chiudila, ma non toccare la regolazione nè fine (valvola a spillo) nè grossolana (pressione di esercizio) e fornisci la CO2 H24 senza interruzioni. Non è per niente facile tarare questi impianti e trovare la giusta regolazione, per cui una volta trovata è meglio non dover ricominciare da zero. Le piccole variazioni se necessarie si fanno dopo e solo agendo sulla regolazione fine.
Ho sempre puntato a mantenerla intorno ai 35 mg/l.
No ma infatti questo è assolutamente in linea con il riferimento che avevo postato: è possibile avere alte concentrazioni sia di O2 che di CO2 (e la prima rende la seconda un po' più sopportabile per i pesci), ma non c'è dubbio che i livelli che ho raggiunto a inizio settimana fossero semplicemente esagerati.marko66 ha scritto: ↑10/07/2020, 23:08Se hai piu ossigeno in acqua di conseguenza hai meno CO2 (succede se usi l'aeratore), viceversa se dai CO2 eccessiva vai ad occupare lo spazio destinato all'ossigeno, solo in questo caso pero', perchè normalmente non c'è legame tra i due, ma nè in positivo,nè in negativo. La CO2 è un gas asfissiante, se esageri i pesci li secchi anche se le piante fanno pearling per ridurre all'osso il discorso in vasca.
Visitano il forum: Amazon [Bot], Fiamma e 8 ospiti