Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di marko66 » 09/07/2020, 9:03

@lauretta Il video non l'avevo guardato sinceramente.I cory sono ancora in sofferenza ma non mi sembrano magri,sono giovani e le femmine si arrotondano da adulte :)) MI stupisce che non ha avuto decessi tra i caracidi,gli scalare sono piu' adattabili a condizioni di carenza di O2 ed eccessi vari, i caracidi meno solitamente.I piu' delicati in questo senso sono sicuramente i cory che non sopportano eccessi nè di CO2 nè di nitriti,sono i primi che partono per questi motivi.Sui possibili sbalzi dovuti all'aeratore hai ragione,ma è il male minore in questi casi.Comunque si puo' iniziare spegnendo solo la CO2 e togliendo il riscaldatore visto che non si capisce se funziona o meno,,qualche grado in meno gli scalare lo possono sopportare e siamo in estate anche in Germania :ymdevil: @Xeno Continua a tenere monitorati i pesci e l'aeratore prendilo e tienilo a disposizione per eventuali emergenze.Se non ti è ancora arrivato e vedi problemi, indirizza il getto del filtro a filo superficie.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
lauretta (09/07/2020, 10:53) • Xeno (09/07/2020, 23:42)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di mmarco » 09/07/2020, 9:11

marko66 ha scritto:
09/07/2020, 8:26
continuo a ripeterlo che la CO2 non serve a far variare il pH,poi fate voi :-??
Concordo.
Agire sul pH con una bomba è pericoloso.
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Xeno (09/07/2020, 23:42)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di marko66 » 09/07/2020, 9:26

mmarco ha scritto:
09/07/2020, 9:11
Agire sul pH con una bomba è pericoloso.
Con una bombola se mai =)) ,detto cosi' è inquietante,ma se serve a dissuadere,mi associo..... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di mmarco » 09/07/2020, 9:41

x_x
In effetti.
Non sono così bombarolo.
Ho esagerato.....

Aggiunto dopo 29 secondi:
Non fatelo :D
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
marko66 (09/07/2020, 19:46)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di lauretta » 09/07/2020, 10:55

marko66 ha scritto:
09/07/2020, 9:26
mmarco ha scritto:
09/07/2020, 9:11
Agire sul pH con una bomba è pericoloso.
Con una bombola se mai =)) ,detto cosi' è inquietante,ma se serve a dissuadere,mi associo..... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
=)) =)) =))

marko66 ha scritto:
09/07/2020, 9:03
non mi sembrano magri,sono giovani e le femmine si arrotondano da adulte
Ah bene, meglio così :-bd

marko66 ha scritto:
09/07/2020, 9:03
togliendo il riscaldatore visto che non si capisce se funziona o meno,,qualche grado in meno gli scalare lo possono sopportare
Concordo, e a tal proposito ricordo che, sebbene gli sbalzi di temperatura dell'aria nella stanza possano essere importanti e repentini, con l'acqua non vale la stessa cosa, soprattutto in acquari grandi. Quindi non credo tu debba preoccuparti molto del fatto che di notte la temperatura in stanza scenda, perchè quella in acqua si manterrà più costante :)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
marko66 (09/07/2020, 19:47) • Xeno (09/07/2020, 23:42)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di Xeno » 10/07/2020, 0:46

Che dire, grazie ancora a tutti per gli interessanti contributi. 🙂

E grazie anche dei complimenti! Da lurker ammiro le vostre vasche per anni, e ne sono particolarmente onorato 🎩

Sintetizzando i consigli di tutti proporrei dunque questo piano di azione:

  • Rimuovere altre galleggianti per facilitare lo scambio gassoso & l'ossigenazione fotosintetica
  • Sospendere la somministrazione di olio (sarà la volta buona che l'aglio me lo faccio in alcoolatura)
  • Ridurre la concentrazione di CO2 (ma senza scossoni)
  • Procurarmi un areatore di portata media
Qualche altra manciata di Limnobium ne ho già tolta e mi ha confortato riscontrare ancora più pearling. In realtà la reazione delle piante mi ha sorpreso perché ero convinto che ci fosse qualche carenza grave, ma questo è tutto un altro discorso. 😅

marko66 ha scritto:
09/07/2020, 8:26
Sul motivo posso solo fare una supposizione, ti è finita la bombola, hai chiuso tutto e riaprendo hai starato il sistema o aperto troppo la valvola a spillo. Quindi il tuo pH è prima tornato ai valori reali della tua acqua e poi precipitato per l'azione acidificante del gas, che pur non avendo una relazione diretta col contenuto di O2 ne occupa lo spazio in acqua.
Wow, non so se ti sei ricordato che effettivamente ho sostituito la bombola un mesetto fa o è tutta intuizione, ma mi sa che sia andata proprio così.
La CO2 in realtà non la uso nemmeno per controllare il pH, almeno non direttamente. Cerco perlopiù di mantenere una concentrazione che favorisca la crescita delle piante - che per fortuna nel mio caso porta proprio a un pH di circa 6,5, visto di buon occhio dalle specie che ho in vasca.
► Mostra testo
marko66 ha scritto:
09/07/2020, 9:03
Mi stupisce che non ha avuto decessi tra i caracidi, gli scalare sono piu' adattabili a condizioni di carenza di O2 ed eccessi vari, i caracidi meno solitamente.
In realtà da ieri ho il sospetto che manchi all''appello anche un Hemigrammus, dal momento che non ne riesco a contare più di 19, sia dal vivo che in video. Impossibile dire quando si possa essere verificata la perdita, probabilmente sarà un paio di mesi che non facevo una conta accurata. 😟

Torniamo ai valori. Prima di ridurre l'erogazione di CO2 ho misurato il pH e mi ha sorpreso trovarlo a 6,60 (+ 0,30 rispetto a ieri, e a differenza di ieri con l'impianto già in funzione da qualche ora!) Ho fatto anche un test shakerato, misurandolo a 7,86 (non molto lontano da quello che qualche settimana fa avevo riscontrato dopo un paio di giorni di bombola esaurita).

lauretta ha scritto:
09/07/2020, 10:55
Concordo, e a tal proposito ricordo che, sebbene gli sbalzi di temperatura dell'aria nella stanza possano essere importanti e repentini, con l'acqua non vale la stessa cosa, soprattutto in acquari grandi. Quindi non credo tu debba preoccuparti molto del fatto che di notte la temperatura in stanza scenda, perchè quella in acqua si manterrà più costante
Ottimo, di questo non ne avevo idea, e infatti mi preoccupavo di trovare la temperatura a 20° dopo una nottata particolarmente fresca! 🤧
Mi sono dunque deciso a staccare il riscaldatore. Tra l'altro non ci sarebbe stato verso di scendere sotto i 26,5%, dal momento che anche una volta regolato al minimo continuava ad entrare in funzione non appena raggiunta quella soglia.
E avevi proprio ragione. Effettivamente la temperatura non è scesa di una virgola durante tutta la giornata - sicuramente con lo zampino dei LED, ma ci sono rimasto comunque di stucco. 😆

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di marko66 » 10/07/2020, 22:51

Xeno ha scritto:
10/07/2020, 0:46
Wow, non so se ti sei ricordato che effettivamente ho sostituito la bombola un mesetto fa o è tutta intuizione, ma mi sa che sia andata proprio così.
No,non sono un veggente :D ,ma ne ho visti troppi di pesci morti per uso non appropriato(o incidenti di disattenzione) della CO2 in anni nei forum(non è un vanto,sia chiaro,solo esperienza accumulata).Ti do' un consiglio,quando cambi la bombola chiudila, ma non toccare la regolazione nè fine(valvola a spillo) nè grossolana(pressione di esercizio) e fornisci la CO2 H24 senza interruzioni.Non è per niente facile tarare questi impianti e trovare la giusta regolazione,per cui una volta trovata è meglio non dover ricominciare da zero.Le piccole variazioni se necessarie si fanno dopo e solo agendo sulla regolazione fine.
Xeno ha scritto:
10/07/2020, 0:46
Cerco perlopiù di mantenere una concentrazione che favorisca la crescita delle piante - che per fortuna nel mio caso porta proprio a un pH di circa 6,5, visto di buon occhio dalle specie che ho in vasca.
Che sarebbe tale concentrazione in mg/lt?
Xeno ha scritto:
10/07/2020, 0:46
Non per contraddire l'ultimo punto sull'equilibrio tra CO2 e O2 (che non conoscevo), e la mia erogazione va abbassata assolutamente, ma da quello che ne sapevo io una buona saturazione di ossigeno dovrebbe rendere i pesci parecchio più tolleranti alla CO2. Giusto come riferimento linko il video dove mi sono fatto quell'idea - è in inglese ma se lo masticate potreste trovarlo interessante.
Forse non mi sono spiegato io,se hai piu' ossigeno in acqua di conseguenza hai meno CO2(succede se usi l'aeratore per es.),viceversa se hai piu' CO2 hai

Aggiunto dopo 16 minuti 30 secondi:
partito per sbaglio.... :))
Dicevo :-!!! Se hai piu ossigeno in acqua di conseguenza hai meno CO2 (succede se usi l'aeratore),viceversa se dai CO2 eccessiva vai ad occupare lo spazio destinato all'ossigeno,solo in questo caso pero,',perchè normalmente non c'è legame tra i due,ma nè in positivo,nè in negativo.La CO2 è un gas asfissiante, se esageri i pesci li secchi anche se le piante fanno pearling per ridurre all'osso il discorso in vasca.....
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Matty03 (10/07/2020, 23:16) • Xeno (12/07/2020, 2:07)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di lauretta » 10/07/2020, 23:16

marko66 ha scritto:
10/07/2020, 23:08
Se hai piu ossigeno in acqua di conseguenza hai meno CO2 (succede se usi l'aeratore),viceversa se dai CO2 eccessiva vai ad occupare lo spazio destinato all'ossigeno,solo in questo caso pero,',perchè normalmente non c'è legame tra i due,ma nè in positivo,nè in negativo.La CO2 è un gas asfissiante, se esageri i pesci li secchi anche se le piante fanno pearling per ridurre all'osso il discorso in vasca.....
Per chi volesse approfondire, questo concetto è spiegato molto bene nell'articolo L’aeratore in acquario: funzionamento e utilità ;)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
marko66 (10/07/2020, 23:46) • Xeno (12/07/2020, 2:07)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di Xeno » 12/07/2020, 2:07

marko66 ha scritto:
10/07/2020, 23:08
Ti do' un consiglio, quando cambi la bombola chiudila, ma non toccare la regolazione nè fine (valvola a spillo) nè grossolana (pressione di esercizio) e fornisci la CO2 H24 senza interruzioni. Non è per niente facile tarare questi impianti e trovare la giusta regolazione, per cui una volta trovata è meglio non dover ricominciare da zero. Le piccole variazioni se necessarie si fanno dopo e solo agendo sulla regolazione fine.
Hai assolutamente ragione, e l'avevo scoperto a mie spese parecchi mesi fa, al momento di effettuare il primo cambio di bombola, per fortuna ad acquario non ancora popolato. Proprio per questo durante l'ultima sostituzione avevo fatto molta attenzione a lasciare in pace il regolatore, e avevo monitorato la stabilità del pH per diversi giorni dopo il riavvio dell'impianto. A questo punto io spero che la causa della recente impennata sia stata un'azione inavvertita sulla valvola a spillo, perché altrimenti non me la saprei spiegare (forse un anello di guarnizione logoro?) 🤔

Non sei il primo a sconsigliarmi di temporizzare l'erogazione con l'elettrovalvola, e proprio nei giorni prima di questa emergenza stavo considerando di cambiare strategia e magari approfondire l'argomento nel thread sui valori della mia acqua. La logica di erogare 7 ore su 24 era proprio quella di minimizzare gli sbalzi di pH. Ma ammetto che, avendo letto argomenti convincenti sia pro che contro questa soluzione, alla fine quello che mi aveva fatto propendere per l'erogazione a tempo era proprio il fatto di avercela, l'elettrovalvola. 😐
Se ti va magari faccio passare qualche giorno di assestamento e questa discussione la continuiamo in Chimica.

marko66 ha scritto:
10/07/2020, 23:08
Che sarebbe tale concentrazione in mg/lt?
Ho sempre puntato a mantenerla intorno ai 35 mg/l.

Comunque negli ultimi due giorni ho abbassato gradualmente il numero di bolle erogate al minuto da 85 a 45 circa (cifre da prendere con le pinze, non uso contabolle e dunque faccio riferimento alle bolle sparate nel reattore) tornando a un pH di 6,70 e una concentrazione di circa 30 mg di CO2/l... anche se aggiungendo l'input del test shakerato il calcolatore la stima intorno ai 10 mg/l. 🤔

marko66 ha scritto:
10/07/2020, 23:08
Se hai piu ossigeno in acqua di conseguenza hai meno CO2 (succede se usi l'aeratore), viceversa se dai CO2 eccessiva vai ad occupare lo spazio destinato all'ossigeno, solo in questo caso pero', perchè normalmente non c'è legame tra i due, ma nè in positivo,nè in negativo. La CO2 è un gas asfissiante, se esageri i pesci li secchi anche se le piante fanno pearling per ridurre all'osso il discorso in vasca.
No ma infatti questo è assolutamente in linea con il riferimento che avevo postato: è possibile avere alte concentrazioni sia di O2 che di CO2 (e la prima rende la seconda un po' più sopportabile per i pesci), ma non c'è dubbio che i livelli che ho raggiunto a inizio settimana fossero semplicemente esagerati. 👍

Per ora comunque confermo che la situazione sembra essersi stabilizzata. Nessun'altra perdita, pesci attivi e ingordi (anche più del solito: ho visto per la prima volta gli scalare mettersi in orizzontale tipo sogliole e spingersi a fondo nel pratino di Sagittaria per contendersi qualche granulo finito lì per sbaglio, sembrano me quando torno in Italia).

Vi lascio con un paio di domande al volo. Domani ho in mente di dedicare qualche ora a manutenzioni varie, e vorrei confermare la sicurezza di questi due punti:

  • applicare un po' di acqua ossigenata ad alcune foglie attaccate da BBA (lo so, è una misura al 100% palliativa, ma vorrei guadagnare un po' di tempo mentre perfeziono la fertilizzazione)
  • effettuare una sifonatura/cambio d'acqua da 20-40 l.
È forse il caso di aspettare un altro po' prima di mettere mano in vasca?

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di mmarco » 12/07/2020, 7:26

Xeno ha scritto:
12/07/2020, 2:07
È forse il caso di aspettare un altro po' prima di mettere mano in vasca?

Ciao :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Davide99 e 7 ospiti