Ciao Giupe
Giupe77 ha scritto: ↑Per il layout pensavo ad una radice e delle pietre. in base a come trovo le pietre mi piacerebbe mettere radice al centro con pietre attorno oppure radice da una parte e pietre dall'altra (se le trovo lunghe e non tanto grandi).
Per tutto questo conviene aspettare pietre e radici
Giupe77 ha scritto: ↑mi piacciono le piante, quindi come scritto in precedenza nell'altro post "più sono più meglio è!
Benissimo
Giupe77 ha scritto: ↑Mi piacerebbe anche un pratino ma da quel che ho capito serve tanta luce
Non necessariamente. Ci sono piante, come la Cryptocoryne Parva, che non necessitano di fertilizzazione spinta. Restano comunque basse, sono lente ed hanno un bell'apparato radicale. Prova a dargli un'occhiata per vedere se possono interessarti
Giupe77 ha scritto: ↑e la CO
2... e per quest'ultima se non erro ci sono soluzioni fai da te economiche.
Esatto, prova a fare un giro in Bricolage per avere un po' di spiegazioni, e intanto prova a dare una letta qui:
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato ...
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel) ...
CO2 da Lieviti - Teoria e Soluzioni ...
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel) ...
Insomma... ne hai da leggere
Giupe77 ha scritto: ↑Dato che non ho proprio idea di come diventino le piante, mi potreste suggerire quali e quante piante mettere in questo 60lt?
Si, conviene aspettare di avere un'idea precisa dell'hardscape prima
Giupe77 ha scritto: ↑Per quanto riguarda il fondo... se non ho capito male la cosa migliore sarebbe un fondo inerte. Anche qui consigli per la stratificazione e per i vari tipi di inerti da utilizzare per il mio allestimento??
Il fondo inerte ti semplifica molto la vita, ed e' di piu' facile gestione rispetto ad altri tipi di fondo. Circa quale tipo, idealmente sarebbe meglio un fondo scuro. Tuttavia puoi utilizzare anche la
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario ... che dapprima e' chiara, ma poi col tempo, le piante, i pesci e i sedimenti che si produrranno da tutto cio' tendera' a scurirsi

Circa la granulometria, dipende dalla presenza o meno di pesci da fondo. Se avrai pesci del genere, sara' necessario avere una sabbia fine, intorno al mezzo millimetro o meno di diametro. Si puo' stratificare, usando del lapillo vulcanico come strato inferiore (lo trovi facilmente nei centri Brico, in granulometrie diverse) e superiormente la sabbia/ghiaia del fondo inerte, i due separati da una rete (tipo quelle delle zanzariere) per evitare che col tempo i due strati si mischino.
Giupe77 ha scritto: ↑l'idea di un paio di terrazzamenti è fattibile o poi col tempo mi ritrovo tutto "spampanato"??
Certo che si puo' fare senza che si spampani tutto, basta avere alcune accortezze. Ma di questo parleremo quando avrai un'idea piu' definita del layout
