Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 25/12/2024, 9:50
Io fossi stato in te avrei scelto i mahachaiensis o i tetraodon, ma capisco che vuoi dare la precedenza alle lumache. Per me gli hyphessobricon (elachys o amandae) e le boraras possono andare se abbassi un po' le durezze
emanuelepoqi ha scritto: ↑25/12/2024, 9:36
E poi vorrei mettere le neocaridine e ho letto che con i Betta è un po' a fortuna.
Sì è vero, purtroppo può capitare il betta che non le preda o quello che è un killer, sotto questo punto di vista va molto a fortuna. Nei betta wild come il mahachaiensis però l'aggressività non è paragonabile a quella di uno splendens ma l'istinto predatorio è forse un po' più alto, bisogna capire come quel betta vede le
Caridina, intrusi o cibo

VittoVan
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di emanuelepoqi » 25/12/2024, 10:41
VittoVan ha scritto: ↑25/12/2024, 9:50
Io fossi stato in te avrei scelto i mahachaiensis o i tetraodon, ma capisco che vuoi dare la precedenza alle lumache.
Ma i mahachaiensis non li ho totalmente esclusi, la vasca per loro sarebbe perfetta credo.
Mentre i tetraodon sono bellissimi ma sono da escludere decisamente per mille motivi
VittoVan ha scritto: ↑25/12/2024, 9:50
Per me gli hyphessobricon (elachys o amandae) e le boraras possono andare se abbassi un po' le durezze
Se i compromessi con le lumache vanno bene mi piacerebbe preparare la vasca per loro, anche se non ho capito benissimo che boraras potrebbero starci.
emanuelepoqi
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 25/12/2024, 10:47
emanuelepoqi ha scritto: ↑25/12/2024, 10:41
Ma i mahachaiensis non li ho totalmente esclusi, la vasca per loro sarebbe perfetta credo.
Sì, a loro piacerebbe molto
Poi se li riproducessi potresti anche aiutare a diffondere una specie pura che, nonostante si allevi costantemente in cattività, è molto a rischio in natura
emanuelepoqi ha scritto: ↑25/12/2024, 10:41
Se i compromessi con le lumache vanno bene mi piacerebbe preparare la vasca per loro, anche se non ho capito benissimo che boraras potrebbero starci.
Penso si possa trovare un compromesso. Tra le boraras forse le brigittae sono quelle allevate in cattività da più tempo e quindi più resistenti in termini di valori.
VittoVan
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di emanuelepoqi » 25/12/2024, 11:29
VittoVan ha scritto: ↑25/12/2024, 10:47
emanuelepoqi ha scritto: ↑25/12/2024, 10:41
Ma i mahachaiensis non li ho totalmente esclusi, la vasca per loro sarebbe perfetta credo.
Sì, a loro piacerebbe molto

Poi se li riproducessi potresti anche aiutare a diffondere una specie pura che, nonostante si allevi costantemente in cattività, è molto a rischio in natura.
Ecco, mi stai facendo cambiare idea e venire i sensi di colpa


VittoVan ha scritto: ↑25/12/2024, 10:47
Penso si possa trovare un compromesso. Tra le boraras forse le brigittae sono quelle allevate in cattività da più tempo e quindi più resistenti in termini di valori.
Devo aspettare qualcuno del forum che le conosce e può darmi qualche indicazione quindi.
emanuelepoqi
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 25/12/2024, 11:50
emanuelepoqi ha scritto: ↑25/12/2024, 11:29
Ecco, mi stai facendo cambiare idea e venire i sensi di colpa
Ma nooo
Scegli la specie che preferisci

emanuelepoqi ha scritto: ↑25/12/2024, 11:29
Devo aspettare qualcuno del forum che le conosce e può darmi qualche indicazione quindi.
Ti consiglio di leggere anche l'articolo sulla specie.
Io ho le rasbora heteromorpha che hanno all'incirca le stesse esigenze, qualche consiglio te lo posso dare anche io
https://acquariofilia.org/caracidi-cipr ... -acquario/
VittoVan
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di emanuelepoqi » 25/12/2024, 19:06
VittoVan ha scritto: ↑25/12/2024, 11:50
Ti consiglio di leggere anche l'articolo sulla specie.
Io ho le rasbora heteromorpha che hanno all'incirca le stesse esigenze, qualche consiglio te lo posso dare anche io
Li ho letti tutti gli articoli di af sui pesci piccoli


In questo per esempio però dice che le rasbora vogliono pH acido e acque più tenere, per questo non le avevo prese in considerazione.
Comunque a parte i pesci buon natale
emanuelepoqi
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 25/12/2024, 19:11
emanuelepoqi ha scritto: ↑25/12/2024, 19:06
rasbora vogliono pH acido e acque più tenere
Se intendi le heteromorpha ti dico che sono molto resistenti, io le tengo a pH 7 KH e GH 6 e stanno benissimo (si sono anche accoppiate 2 volte). Le boraras forse lo prediligono un po' più acido ma niente di impossibile

emanuelepoqi ha scritto: ↑25/12/2024, 19:06
Comunque a parte i pesci buon natale
Buon Natale

VittoVan
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di emanuelepoqi » 30/12/2024, 8:50
Buongiorno, scusate l'assenza ma queste feste mi hanno travolto.
intanto volevo ri-ringraziare @
VittoVan per avermi ristretto il campo di scelta.
secondo te le boraras e gli hyphessobricon potrebbero starci quindi? abbassando KH, GH e pH tipo a KH 0 circa Gh4 e Ph7 non è troppo poco acido il pH?
emanuelepoqi
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 30/12/2024, 9:11
emanuelepoqi ha scritto: ↑30/12/2024, 8:50
scusate l'assenza ma queste feste mi hanno travolto.
A chi lo dici,credo di aver ingerito una damigiana di crema al mascarpone

emanuelepoqi ha scritto: ↑30/12/2024, 8:50
boraras e gli hyphessobricon potrebbero starci quindi?
Potrebbero starci,però io farei o solo una o solo l’altra,anche perché esteticamente sono molto simili,però rischieresti che non facciano gruppo e non tirino fuori il colore

emanuelepoqi ha scritto: ↑30/12/2024, 8:50
abbassando KH, GH e pH tipo a KH 0 circa Gh4 e Ph7 non è troppo poco acido il pH?
Il KH lo terrei almeno a 2,così riesci a modificare il con acidificanti naturali e allo stesso tempo lo avrai un pelo più stabile

A KH 0 non hai potere tampone e basta un nulla per far muovere il pH

Spumafire
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 30/12/2024, 9:19
emanuelepoqi ha scritto: ↑30/12/2024, 8:50
non è troppo poco acido il pH?
Direi di no, poi con un KH basso puoi facilmente abbassare un po' il pH con acidificanti naturali
VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti