E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/05/2017, 14:40

Hola a tutti :-h

In questo topic (se lo volete leggere buona fortuna, sono 7 pagine :)) ) stiamo attualmente discutendo sulle necessità del ferro delle mie piante (che sembra ne richiedano a vagonate)... Ho dato un'occhiata all'articolo sul portale I chelanti e sembra che per usare il DTPA necessito di una forte illuminazione per permettere la sua corretta assimilazione... E' vero? :-?

Attualmente sono a 0,67 W/l come livello di illuminazione. Secondo voi è sufficiente?
In progetto ho comunque l'intensione di potenziare ulteriormente l'illuminazione con una plafoniera a LED in bricolage, quindi se la luce non fosse abbastanza adesso, dopo potrò sicuramente utilizzarlo senza problemi :D


La domande sono:

Posso usarlo senza rischi?

Secondo voi all'inizio mi conviene prendere un test per il Ferro?

Ci sono altre alternative (e relativi pro e contro) al DTPA? Sento spesso che la gente usa il ferro gluconato, ma conviene??


Grazie in anticipo per tutte le risposte che mi verranno date :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di Diego » 04/05/2017, 15:28

FrancescoFabbri ha scritto: Posso usarlo senza rischi?
Sì. È chelato, non dà problemi.
FrancescoFabbri ha scritto: Secondo voi all'inizio mi conviene prendere un test per il Ferro?
Può essere utile all'inizio.
FrancescoFabbri ha scritto: Sento spesso che la gente usa il ferro gluconato, ma conviene??
Costa di più, a meno di fai da te.
Considera che comunque non tutto il gluconato inserito viene assorbito.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di Gery » 04/05/2017, 17:19

Francesco sperando di farti cosa gradita ti faccio leggere qualcosa che può farti fare ulteriori riflessioni:
fertilizzazione-in-acquario-f21/e-se-si ... 10838.html
fertilizzazione-in-acquario-f21/ferro-c ... t4273.html

:D
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
FrancescoFabbri (04/05/2017, 18:25)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/05/2017, 18:28

Gery ha scritto: Francesco sperando di farti cosa gradita ti faccio leggere qualcosa che può farti fare ulteriori riflessioni:
fertilizzazione-in-acquario-f21/e-se-si ... 10838.html
fertilizzazione-in-acquario-f21/ferro-c ... t4273.html

:D
Grazie :D , le letture sono sempre gradite, se non ne abusate =))

Ma quindi alla luce di questo che mi hai linkato effettivamente il buon vecchio s5 sembra che sia il migliore in assoluto... Allora come mai qualcuno lo sceglie al confronto di altri tipi di chelanti? Solo perché non trova l's5? :-B
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di Gery » 04/05/2017, 18:37

Ma quindi alla luce di questo che mi hai linkato effettivamente il buon vecchio s5 sembra che sia il migliore in assoluto... Allora come mai qualcuno lo sceglie al confronto di altri tipi di chelanti? Solo perché non trova l's5? :-B
Quei post sono di qualche anno fa, nel tempo si fanno ragionamenti e considerazioni diverse, puoi sentire @lucazio00 se nel frattempo ha formulato delle altre riflessioni, a me l'idea della ricetta del ferro con vari chelanti non dispiaceva, anche perché ti permette di sbagliare meno.

Ragionando poi che ormai molti in vasca hanno Caridina e lumache, l'idea di un ferro formulato per le piante che non fa stragi in vasca, non sarebbe male :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di Diego » 04/05/2017, 18:38

Non c'è un chelato migliore di altri. Dipende da cosa serve.

L'EDDHA regge senza problemi tutti i pH trovabili in acquario, tuttavia se ci serve introdurre parecchio ferro colora l'acqua. Per esigenze modeste, invece, tale leggero colore è utilissimo per misurare il ferro inserito, risparmiandoci test e misure.
La parte o-o è abbastanza resistente.

L'EDTA al contrario è relativamente fragile e mal sopporta pH superiori a 6.5 circa. Costa però poco e si trova quasi ovunque.

Il DTPA regge fino a 7.5 quanto a pH, tuttavia è abbastanza resistente (più dell'EDDHA o-p ma meno dell'o-o). Serve però il test per misurare e anche una buona potenza luminosa.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
FrancescoFabbri (04/05/2017, 19:00)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/05/2017, 18:58

Diego ha scritto: Non c'è un chelato migliore di altri. Dipende da cosa serve.

L'EDDHA regge senza problemi tutti i pH trovabili in acquario, tuttavia se ci serve introdurre parecchio ferro colora l'acqua. Per esigenze modeste, invece, tale leggero colore è utilissimo per misurare il ferro inserito, risparmiandoci test e misure.
La parte o-o è abbastanza resistente.

L'EDTA al contrario è relativamente fragile e mal sopporta pH superiori a 6.5 circa. Costa però poco e si trova quasi ovunque.

Il DTPA regge fino a 7.5 quanto a pH, tuttavia è abbastanza resistente (più dell'EDDHA o-p ma meno dell'o-o). Serve però il test per misurare e anche una buona potenza luminosa.
Sei stato chiarissimo :D

Se la mettiamo così quindi il DTPA fa comodo solo se abbiamo dei consumi di ferro elevati per ovviare al problema dell'acqua che diventa rossa... :D

Allora andiamo per ordine:
Per adesso continuo con l's5 e cerco di capire per bene i fabbisogni delle piante;

Se tutte le volte devo arrossare l'acqua di molto per mantenere la vegetazione riapro questo topic e rivalutiamo se conviene cambiare per poter dare dosi superiori di ferro (con luce maggiore) per accontentare tutte le piantine ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di Diego » 04/05/2017, 18:59

FrancescoFabbri ha scritto: Per adesso continuo con l's5 e cerco di capire per bene i fabbisogni delle piante;

Se tutte le volte devo arrossare l'acqua di molto per mantenere la vegetazione riapro questo topic e rivalutiamo se conviene cambiare per poter dare dosi superiori di ferro (con luce maggiore) per accontentare tutte le piantine
Più o meno è così :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di lucazio00 » 04/05/2017, 19:14

FrancescoFabbri ha scritto: Hola a tutti :-h

In questo topic (se lo volete leggere buona fortuna, sono 7 pagine :)) ) stiamo attualmente discutendo sulle necessità del ferro delle mie piante (che sembra ne richiedano a vagonate)... Ho dato un'occhiata all'articolo sul portale I chelanti e sembra che per usare il DTPA necessito di una forte illuminazione per permettere la sua corretta assimilazione... E' vero? :-?

Attualmente sono a 0,67 W/l come livello di illuminazione. Secondo voi è sufficiente?
In progetto ho comunque l'intensione di potenziare ulteriormente l'illuminazione con una plafoniera a LED in bricolage, quindi se la luce non fosse abbastanza adesso, dopo potrò sicuramente utilizzarlo senza problemi :D


La domande sono:

Posso usarlo senza rischi?

Secondo voi all'inizio mi conviene prendere un test per il Ferro?

Ci sono altre alternative (e relativi pro e contro) al DTPA? Sento spesso che la gente usa il ferro gluconato, ma conviene??


Grazie in anticipo per tutte le risposte che mi verranno date :D
1)
Il ferro chelato con DTPA è bello ostico da assorbire per le piante, quindi esse richiedono più energia per farlo! Da dove ottengono tanta energia per estrarre il ferro dal chelato? Ovviamente da una forte luce!
I vantaggi di questo chelato sono:
---la possibilità misurare la concentrazione con un test, buono è quello JBL o Sera;
---alla concentrazione standard in acquario non colora l'acqua
---resiste alla degradazione ad opera della luce UV (fotodegradazione)
---consente un dosaggio diradato grazie alla sua elevata stabilità

2)
0,67W/l non sono pochi ma neanche tanti...se intesi come neon T5, se fossero tutti LED si avrebbe una luce bella forte

3)
Non ci sono rischi di tossicità a meno che di non arrivare a concentrazioni davvero "folli", a partire da 1mg/l di ferro

4)
Non mi piace il ferro gluconato, troppo facile da assimilare ma soprattutto instabile e tendente a precipitare, costringendo a dosaggi piccoli e ravvicinati, inoltre per i gamberetti è più rischioso

5)
Un'alternativa al FeDTPA è il FeEDDHA, ma colora l'acqua di rosa a partire da 0,1mg/l di ferro! Al limite è possibile miscelarli insieme, max 50/50

6)
Il FeEDTA è stabile fino a pH 6,5, cosa che non lo rende indicato per acque con pH superiori! In compenso le piante lo estraggono più facilmente!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
FrancescoFabbri (04/05/2017, 19:40)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

E' arrivata l'ora del ferro con DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/05/2017, 19:39

lucazio00 ha scritto: 2)
0,67W/l non sono pochi ma neanche tanti...se intesi come neon T5, se fossero tutti LED si avrebbe una luce bella forte
Sono a neon t5 ;)
lucazio00 ha scritto: 5)
Un'alternativa al FeDTPA è il FeEDDHA, ma colora l'acqua di rosa a partire da 0,1mg/l di ferro! Al limite è possibile miscelarli insieme, max 50/50
È quello che appunto starei usando adesso insieme all' EDTA del rinverdente :)


\:D/ tutto ancora più chiaro anche grazie​ a te :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Elia99 e 7 ospiti