Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 02/08/2017, 12:19

Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e mi presento, sono Lorenzo e spero di riuscire a risolvere molti problemi con la mia vasca e di apprendere nuove cose grazie a voi più esperti, infine spero di aver scritto nella sezione giusta. :))
Ho una vasca aperta da 40 - 45 Litri netti con fondo allofano, un' lluminazione formata da 2 neon (ora ridotto ad Uno) da 24w 6500K e filtraggio esterno con eden 511 con aggiunta di siporax. (FLORA:Limnophila sessiliflora, Vallisneria gigantea, Micranthemum micranthemoides, Echinodorus bleheri e Marsilea sp)
FAUNA: 6 Puntius Titteya (Barbo ciliegia)
Presento il mio problema:
Ho allestito la mia vasca circa a metà ottobre dello scorso anno e introdotto i primi esemplari solo a metà gennaio. Ho fin da subito introdotto CO2 ma purtroppo artigianale con lievito e gelatina almeno fin quando non acquisto l'impianto con bombole. Fertilizzazione iniziata dopo qualche settimana con il protocollo "seachem base" dimezzando le dosi in quanto avevo poche piante fin quando pian piano ho aumentato la quantità di piante con hemianthus calli, diverse ludwigia rosse, egeria densa, Alternanthera reiki e diversi muschi avendo una vasca come nella foto
acquario.jpg
Successivamente ho avuto un problema di alghe ed in particolare cianobatteri e filamentose! a quel punto, stando ancora all'inizio di questo vastissimo mondo dell'acquariofilia e ascoltando consigli di tutti i generi, abbandonai la fertilizzazione seachem per iniziarne una pmdd, con i sali della faracia. Da li la situazione iniziò a migliorare ma avevo sempre problemi con le filamentose e con i valori, in particolare nitrati fosfati e ferro erano continuamente a 0 e non capivo se dovevo aumentare o c era un problema di assorbimento e quindi di blocco delle piante. inoltre notai anche avere sempre un eccesso di potassio in vasca (misurato con test della jbl K) e una conducibilità oltre i 900µS. Preciso che la mia vasca è formata da sola acqua Osmosi effettuando cambi quasi una volta ogni 2-3 settimane o mese e pulizia filtro meccanico quando ce n'è bisogno. Ora a distanza di mesi non capendo bene il rapporto che dev'esserci tra i diversi valori ed evitando di fertilizzare in pmdd con i sali, perchè troppo complessa, sono ritornato con la fertilizzazione seachem ma acquistando anche il Phosphorus e nitrogen.
Ora la mia domanda è: dato che ho pulito tutta la vasca, tolte molte piante rosse e ridotto l'illuminazione a 6-7 watt /l anzichè 1,2w/l. vorrei iniziare pian piano con piante semplici e capire eventualmente qual'è il problema di base che mi causa la proliferazione di alghe. i valori di No3 e Po4 come devono essere in generale non nello specifico, è chiaro che ogni vasca ha bisogni diversi.. se l'illuminazione è giusta per le piante che ho e se il tempo (6 ore per adesso) è giusto. Come un altro tipo di problema di domanda che mi chiedo: come mai il potassio ce l'ho sempre alto, se c'è un blocco e quindi non assorbono potassio le piante o ne sono i sali la causa insomma cerco delle dritte per rimediare a qualche errore che ancora commetto!
Nel frattempo posto sia i valori così che se c'è qualche scompenso, spero possiate capire il mio problema e aiutarmi, sia una foto della mia attuale vasca da dove intendo ricominciare capendo dalla base il problema altrimenti non risolverò mai.
Scusate per le chiacchiere e GRAZIE anticipatamente :)
20615465_10207756786235953_1949935745_o.jpg
VALORI
pH: 7
KH: 3 (da aumentare ma non vorrei usare i sali)
GH: 6 (da aumentare ma non vorrei usare i sali)
No2: 0
No3 : 0 (da reintegrare appena arriva il prodotto seachem)
Po4 : 0 (da reintegrare appena arriva il prodotto seachem)
Fe : 0
K : oltre i 30 mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Diego » 02/08/2017, 12:27

Ciao e benvenuto su AF!
Quando hai un momento passa pure a presentarti nell'apposita sezione che siamo dei curiosoni :-bd

Prima di tutto servirebbe sapere con che acqua è stata riempita la vasca (hai usato sempre e solo osmosi?), poi che fertilizzazioni hai effettuato recentemente, anche quelle col PMDD. Altra manutenzione effettuata (pulizia filtro etc)? Prodotti usati (biocondizionatore, antialghe, attivatore batterico, "carbonio liquido"...)?

Poi servirebbe qualche foto ravvicinata delle piante, specialmente di quelle che non ti sembrano nello stato migliore.

Infine ti lascio un po' di articoli su cui meditare:
I primi passi per un acquario facile
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 02/08/2017, 13:41

Lorenzo..... Tieni da parte i sali del pmdd.... In farmacia? :-o
Per curiosità quanto hai speso?
Stand by

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 02/08/2017, 17:44

Diego ha scritto: Ciao e benvenuto su AF!
Quando hai un momento passa pure a presentarti nell'apposita sezione che siamo dei curiosoni :-bd

Prima di tutto servirebbe sapere con che acqua è stata riempita la vasca (hai usato sempre e solo osmosi?), poi che fertilizzazioni hai effettuato recentemente, anche quelle col PMDD. Altra manutenzione effettuata (pulizia filtro etc)? Prodotti usati (biocondizionatore, antialghe, attivatore batterico, "carbonio liquido"...)?

Poi servirebbe qualche foto ravvicinata delle piante, specialmente di quelle che non ti sembrano nello stato migliore.

Infine ti lascio un po' di articoli su cui meditare:
I primi passi per un acquario facile
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Ciao Diego e grazie per aver risposto, la vasca è sempre stata riempita con acqua osmosi. per la fertilizzazione usavo i sali per aumentare in GH KH PO43- e NO3-. e reintegravo ogni qual volta serviva avendo i test della JBL. La pulizia del filtro l'ho effettuata 2 settimane fa in quanto il movimento dell acqua era diminuito e la lana perlon che ho aggiunto era marrone :) . infine non ho MAI usato prodotti tipo antialghe attivatore batterico ecc. sono sempre stato dell idea di rendere l'acquario quanto più naturale possibile senza l'aggiunta di prodotti in più oltre quelli necessari. allego delle foto. e comunque prima di registrarmi e di scrivere me li sono letti tutti quei post sulle alghe e i 2 sulle fertilizzazioni :))
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 02/08/2017, 17:47

cicerchia80, Ciao Cicerchia80 piu o meno spendevo 7 8 € a sale
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Diego » 02/08/2017, 18:05

Lorenzo Ciampo ha scritto: sali per aumentare in GH KH PO43- e NO3-
Nel dettaglio, che sali usavi?
Lorenzo Ciampo ha scritto: infine non ho MAI usato prodotti tipo antialghe attivatore batterico ecc.
Ottimo :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 02/08/2017, 18:19

nel dettaglio sali come questi
DSC_0364.3.JPG
per quanto riguarda le piante da vicino ora stanno così purtroppo
8.jpg
7.jpg
6.jpg
5.jpg
4.jpg
3.jpg
1.jpg
[attachment=8]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Diego » 02/08/2017, 18:29

Lorenzo Ciampo ha scritto: nel dettaglio sali come questi
Ne vedo uno solo.
Comunque se usavi il nitrato di potassio per alzare i nitrati ecco spiegato l'eccesso di potassio.
L'uso corretto del nitrato di potassio è quello di alzare il potassio, non i nitrati.

Che altri sali usavi?

Per quanto riguarda le piante, direi che manca un po' di tutto, ferro ad esempio è quello che mi balza più all'occhio, anche se la carenza di fosforo è maledetta perché fa sembrare carenze di tutto. Fosforo - Fertilizzanti per acquario

Prima però ti chiederei di postarci le analisi della tua acqua di rete (le trovi in rete, sul sito del Comune o dell'ente fornitore). Così vediamo di resettare un po' la situazione e per farlo è utile sapere se si può usare l'acqua di rete.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Lorenzo Ciampo
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 02/08/17, 10:54

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Lorenzo Ciampo » 02/08/2017, 18:42

ne vedi uno solo perchè è l'unico che ho i barattolo gli altri li ho nelle bustine. ho attualmente: Nitrato di potassio, solfato magnesio, potassio fosfato Monobasico e potassio bicarbonato.
per quanto riguarda le carenze, ehh lo so infatti sto aspettando i test dei po4 e no3 per poter iniziare a reintegrare i valori, per il resto li ho tutti. magari prima di procedere lo facciamo insieme sotto la vostra guida :).
che valori servono per l'acqua di rete?
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Problemi con valori chimici e fertilizzazione

Messaggio di Diego » 02/08/2017, 18:47

Lorenzo Ciampo ha scritto: Nitrato di potassio, solfato magnesio, potassio fosfato Monobasico e potassio bicarbonato.
Tienili che li usiamo anche noi.
Hai per caso usato il bicarbonato di potassio per alzare il KH?
Lorenzo Ciampo ha scritto: che valori servono per l'acqua di rete
Le analisi complete. Almeno durezze, conducibilità, sodio, bicarbonati. Se presenti, calcio e magnesio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti