fertilizzazione 130 litri con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 26/10/2022, 18:52


Artic1 ha scritto:
26/10/2022, 4:08
No. Le piante hanno tempi diversi da quelli umani.

allora per par condicio diciamo ho messo 0,2 ml di cifo N​ :D  

ma proviamo a vedere la cosa in un altro modo tra le piante che ho io quale/i mostrano più rapidamente le carenze?
esempio banale, una ramificazione della rotala che raggiunge la superficie ed ha le foglie tutte rosse, ha emesso radici. carenza di azoto? io direi di no perchè tutte le foglie mi sembrano in salute.
Quello che voglio dire è se io ti allego le foto delle piante più rapide che ho, riusciamo a dedurre cosa potrebbe mancare? Alla fine è quello che fai te con i tuoi acquari, guardi e aggiungi se manca qualcosa.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 26/10/2022, 23:35


germandowski92 ha scritto:
26/10/2022, 18:52
allora per par condicio diciamo ho messo 0,2 ml di cifo N​

Ma te, ste mani, legate, non le tieni mai?

germandowski92 ha scritto:
26/10/2022, 18:52
raggiunge la superficie ed ha le foglie tutte rosse, ha emesso radici

Superficie e radici vanno di pari passo in molte piante. Anche senza alcuna carenza. 

germandowski92 ha scritto:
26/10/2022, 18:52
Quello che voglio dire è se io ti allego le foto delle piante più rapide che ho, riusciamo a dedurre cosa potrebbe mancare? Alla fine è quello che fai te con i tuoi acquari, guardi e aggiungi se manca qualcosa.

Guada che puoi farlo anche tu. 
Inizi a fare analisi una volta ogni due settimane, poi ogni 4, poi ogni 8 e poi solo per controllo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (28/10/2022, 13:06)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 28/10/2022, 13:06

​​
Artic1 ha scritto:
26/10/2022, 23:35
Ma te, ste mani, legate, non le tieni mai?
Ma prima mi dici che devo mettere N e mo mi dici che non dovevo metterlo? 
Artic1 ha scritto:
16/10/2022, 20:15
Io riprenderei con N e ferro, almeno.
                             +
Perché 15mg/l di NO3- sono un quantitativo abbastanza limitato, dopotutto.

Artic1 ha scritto:
26/10/2022, 23:35
Guada che puoi farlo anche tu.
Eh si fossi così bravo non sarei finito in sta situazione con le alghe e non avrei nemmeno avuto bisogno di chiedere qui consigli 😁

Comunque quello che posso dirti è che ovviamente le galleggianti fanno schifo, la sessiliflora cresce come sempre bene.
La Rotala in un angolo dell'acquario ha foglie piccine sotto e man mano che arriva in superficie invece assume la fisionomia che dovrebbe avrebbe. Pensando che fosse un problema di luce ho limitato la superficie di alcune parti della pianta con ventose e filo da pesca. Vediamo se il problema è quello. Anche perché non noto carenze se non che le foglie invece di essere verde intenso sono verde chiaro. 
La Bacopa sembra si stia lentamente riprendendo ma le piantine che ho trapiantato per coprire i buchi di quelle che hanno perso tutte le foglie, non sono cresciute di una virgola seppure non mi sembra abbiano problemi. Forse è solo una pianta a crescita lenta? 
Aiuterebbe uno stick NPK vicino alle radici? 
La stauro invece è lì ne cresce ne muore. Bella verde ma in stato di quiete. Meglio così perché se no dovrei portarla. 
Le bucephalandra invece hanno la maggior parte, delle foglie un po' gialle ma ora che sono a lavoro non saprei descriverlo (con foto magari) e tanto meno dirti cosa possa mancare. A memoria direi magnesio ma essendo GH 6 è KH4 non credo. 

Quando torno dal lavoro ti metto due foto e magari ti faccio i test se ho tempo 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 28/10/2022, 14:01


germandowski92 ha scritto:
28/10/2022, 13:06
fossi così bravo non sarei finito in sta situazione con le alghe
Quello non dipende dalla bravura! 

germandowski92 ha scritto:
28/10/2022, 13:06
Ma prima mi dici che devo mettere N e mo mi dici che non dovevo metterlo?

germandowski92 ha scritto:
28/10/2022, 13:06
La Rotala in un angolo dell'acquario ha foglie piccine sotto e man mano che arriva in superficie invece assume la fisionomia che dovrebbe avrebbe.

Luce! 

germandowski92 ha scritto:
28/10/2022, 13:06
le foglie invece di essere verde intenso sono verde chiaro

In superficie o in profondità? Non arrossa quando è a pelo d'acqua?

germandowski92 ha scritto:
28/10/2022, 13:06
le piantine che ho trapiantato

Io avrei aspetato a trapiantare e tagliare anche perché se le mandi più in basso impiegano di più a ricrescere.
Comunque vedi se partono. 

germandowski92 ha scritto:
28/10/2022, 13:06
Forse è solo una pianta a crescita lenta?

No. E lo stick non aiuta se non hanno radici e se hai nutrienti in colonna.

germandowski92 ha scritto:
28/10/2022, 13:06
Quando torno dal lavoro ti metto due foto

Ok. Ma ricorda che cokunque sono uscite da poco dao buio. 
Era io giorno della concimazione?
Credevo avessi deciso infra-settimanale. 

 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (29/10/2022, 10:44)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 29/10/2022, 10:44

​​​​​
Artic1 ha scritto:
28/10/2022, 14:01
In superficie o in profondità? Non arrossa quando è a pelo d'acqua?
quando è sulla superficie diventa rossa ma prima di arrivarci (diciamo gli ultimi 5 cm) la foglia è leggermente più chiara di quanto mi aspetterei.

Artic1 ha scritto:
28/10/2022, 14:01
anche perché se le mandi più in basso impiegano di più a ricrescere.
se intendi perchè non hanno luce, no perchè ho limitato le piante dietro in modo che ne facessero passare a queste davanti. Vedremo...


Artic1 ha scritto:
28/10/2022, 14:01
No. E lo stick non aiuta se non hanno radici e se hai nutrienti in colonna.

questo vale solo per loro che si nutrono in colonna giusto? per la stauro invece è utile lo stick giusto?

 
Artic1 ha scritto:
28/10/2022, 14:01
Ok. Ma ricorda che cokunque sono uscite da poco dao buio.
preso dal mio diario diciamo: da 18/09 a 24/09 no fertilizzazione -- da 24/09 a 03/10 buio -- da 03/10 a 25/10 no fertilizzazione (0,2 ml cifo N)
E' quasi un mese che sono uscito dal buio, è da considerarsi poco tempo?
Artic1 ha scritto:
28/10/2022, 14:01
Era io giorno della concimazione?
no fertilizzo domenica/lunedi ma visto che dicevi che c'è n'era bisogno e io ritenevo di no, ho fatto una via di mezzo diciamo e gli ho dato giusto quei 2,7mg/L di nitrati in modo da vedere se cambiava qualcosa. 

FireShot Capture 080 - Fertilizzazione - Fogli Google - docs.google.com.png
Ora penso di poter dire che le piante effettivamente stiano mangiando perchè da quando ho ridato luce siamo scesi di 20 µS/cm circa.
Il mio problema è ovviamente capire se ci sono carenze o no e a destabilizzarmi sono le alghe come queste: viewtopic.php?t=100087&start=10
N partirei con un 5 mg/L spezzato in due somministrazioni magari (in base agli impegni). A meno che...vedi K
P per ora non ne darei visto che ce n'è.
Fe sono indeciso, secondo me ho le puntiformi e la rotala e lievemente la bacopa, arrossano in superficie; tuttavia nelle buchepalandre come vedi dalla foto su hanno buchi. Nel dubbio mi sento di non darlo ancora.
Mg idem, anche se vedo nelle buchepalandre degli ingiallimenti che non interessano le venature, mi sentirei di non darlo vista la differenza GH-KH.
K pure non so, le galleggianti hanno allungato molto le loro radici (cosa che per il limnobium mi avevi detto non essere normale) tuttavia quando ho potato per modo dire, non erano proprio mollissimi gli steli e nemmeno duri come il marmo, diciamo che non ho ancora l'esperienza per capire se lo stelo mi sta comunicando carenza di k oppure no. Valuterei se dare 5 ml quindi 5,5mg/l N (nitrati) 3,7 mg/l K e in tal caso non darei cifo N. 
Queste le somministrazioni passate: ​
► Mostra testo
Visto che ho ancora polverose, eviterei ancora i micro magari. Vecchie somministrazioni qui: 
► Mostra testo

Sarò tardo io ma la fertilizzazione non mi è ancora chiara nonostante siano passati, boh 6 mesi tipo ​ 8-|
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 29/10/2022, 13:36


germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
la foglia è leggermente più chiara di quanto mi aspetterei.

Ok. Tutto regolare. È l'aumento di produzione di antociani e di carotenoidi.

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
se intendi perchè non hanno luce, no perchè ho limitato le piante dietro in modo che ne facessero passare a queste davanti.

Ok ma non c'è solo l'ombra, c'è anche l'effetto della colonna d'acqua che taglia fuori la luce.
​​​​​​
germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
questo vale solo per loro che si nutrono in colonna giusto? per la stauro invece è utile lo stick giusto?

Non conosco le abitudini della Stauro, ma io sono anni che nutro solo in colonna specie come Vallisneria e Cryptocoryne. Quindi non credo che serva la concimazione nel fondo, soprattutto se il fondo è permeabile.

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
E' quasi un mese che sono uscito dal buio, è da considerarsi poco tempo?

Le piante hanno i loro tempi. Dipende da come reagiscono.
Comunque,come dicevo, l'azoto serviva e non a dosi micrometriche. E serve anche il ferro a parere mio.

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
N partirei con un 5 mg/L spezzato in due somministrazioni

Omeopatia. Vai almen al doppio, come minimo! 

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
Fe sono indeciso, secondo me ho le puntiformi e la rotala e lievemente la bacopa, arrossano in superficie; tuttavia nelle buchepalandre come vedi dalla foto su hanno buchi.
Va dato. Hai le carenze e sono troppe settimane che non lo dai.

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
Mg idem, anche se vedo nelle buchepalandre degli ingiallimenti che non interessano le venature

Credo sia ferro o micro. ​
germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
le galleggianti hanno allungato molto le loro radici (cosa che per il limnobium mi avevi detto non essere normale)

Carenza di N o di K

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
Valuterei se dare 5 ml quindi 5,5mg/l N (nitrati)

Anche qui, almeno il doppio se sei in carenza. 

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
in tal caso non darei cifo N.

Io invece lo darei comunque perché sei molto basso.

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 10:44
Visto che ho ancora polverose, eviterei ancora i micro magari.

Dubito ce ne sia in eccesso. Pulisci i vetri vah... 
E dai 0,5 ml di micro. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (29/10/2022, 14:48)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 29/10/2022, 14:48

​​
Artic1 ha scritto:
29/10/2022, 13:36
E serve anche il ferro a parere mio.
siamo sicuri che i buchi sulle buchepalandre siano proprio carenza di ferro e non altri fattori di stress? E' vero che non lo do dal 11/09 ma non noto nelle foglie appena nate di nessuna pianta fenomeni di accartocciamento...E come mai se sono carente, rotala e bacopa arrossano raggiunta la superficie? 
Ti allego qualche altra foto cosi ne parliamo meglio? Cioè non voglio darlo solo perchè il calendario lo suggerisce ma vorrei capire come arrivare alla conclusione che è necessario darlo.


Artic1 ha scritto:
29/10/2022, 13:36
Omeopatia. Vai almen al doppio, come minimo! 

:)) mah allora, sono partito che avevo 15mg/l ora dopo due settimane sono a 5. Secondo me se io partissi con il freno a mano con 5 mg/l di cifo N mi troverei sabato prossimo più o meno nella stessa condizione di adesso se ho ragione io. Se hai ragione tu allora sarò più basso ancora. Facciamo sta scommessa a chi ha ragione? ​ :ymdevil:
Ti dirò di più se mi spieghi come mai ritieni che ci sia carenza di K do anche dell'azoto tramite il suo inserimento.
Anche qui tralasciando il calendario ti posso dire: lo sviluppo di radici negli internodi mi è successo solo sulle piante che raggiungono la superficie, gli steli mi sembrano di dimensione e consistenza normale, le foglie basse non mi sembra appassiscano (nella bacopa era per via del buio suppongo, vero?), gli internodi lunghi su alcune piante dovrebbero essere causati da problemi di luce che spero di risolvere, ho effettivamente dei buchi tra le venature (perchè ho segnato che anche carenza k causa buchi) ma ripeto solo sulle buchepalandre che io sappia quindi potrebbe essere stress e infine mi rimane il dubbio sulla causa delle radici lunghe delle galleggianti. Se dimentico le buchepalandre potrei dire che le radici lunghe delle galleggianti siano poco azoto...


Artic1 ha scritto:
29/10/2022, 13:36
germandowski92 ha scritto: ↑
oggi, 10:44
Visto che ho ancora polverose, eviterei ancora i micro magari.

Dubito ce ne sia in eccesso. Pulisci i vetri vah... 
E dai 0,5 ml di micro.
ho confuso polverose con filamentose. Il minimo del minimo che potrei dare? Mi sembra di stare al mercato a chiedere lo sconto sul cibo ​ :))

Sul magnesio e calcio siamo d'accordo almeno?​ :D

No comunque ripeto non è che voglio fare il rompiscatole o andarti contro ma voglio capire come sai, il perchè delle tue scelte. Alla fine rispetto all'inizio qualcosa ho imparato ma non è ancora sufficiente. 

ps. la voglia di prendere i pesci ha raggiunto la soglia di allarme​, se li trovo al negozio c'è rischio che li prendo...:D

pps. grazie!







 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 29/10/2022, 19:02


germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 14:48
non noto nelle foglie appena nate di nessuna pianta fenomeni di accartocciamento

Il ferro causa, di norma, buchi e non accartocciamenti.

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 14:48
Cioè non voglio darlo solo perchè il calendario lo suggerisce ma vorrei capire come arrivare alla conclusione che è necessario darlo

Hai detto che vedi ingiakkimenti ma magnesio siamo quasi sicuri ce ne sia parecchio. Quindi o è ferro o sono micro. 

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 14:48
Secondo me se io partissi con il freno a mano con 5 mg/l di cifo N mi troverei sabato prossimo più o meno nella stessa condizione di adesso

Se parti con il freno a mano anche le piante vanno con il freno a mano. ​ :-??

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 14:48
Ti dirò di più se mi spieghi come mai ritieni che ci sia carenza di K

Non hai detto che hai radici lunghe nelle galleggianti? Inoltre prima lo davi un po' più spesso se ho letto bene i dati prima.
Per le galleggianti potrebbe essere azoto e per i buchi ferro. Prova con loro due e vedi se peggiora settimana prossima

 

Aggiunto dopo 53 secondi:

germandowski92 ha scritto:
29/10/2022, 14:48
la voglia di prendere i pesci ha raggiunto la soglia di allarme​, se li trovo al negozio c'è rischio che li prendo

Beh, direi che poco per volta dovresti poterli aggiungere

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (30/10/2022, 10:10)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 30/10/2022, 10:10


Artic1 ha scritto:
29/10/2022, 19:03
non accartocciamenti.
"Se manca il ferro, invece, sono proprio le foglie appena nate a crescere deformi ed accartocciate."
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... cquario/4/


Artic1 ha scritto:
29/10/2022, 19:03
Quindi o è ferro o sono micro.
Io sono relativamente fortunato perchè ho una pianta indicatore di eccesso di ferro, la bacopa che come ti dicevo prima si presenta arrosata agli apici. Sempre dall'articolo linkato sopra
FireShot Capture 082 - Macro e micro-elementi per le piante d'acquario - Pagina 4 di 5 - Acq_ - acquariofilia.org.png
Per cui mi sentirei di dire che non sia il ferro il problema o sbaglio?

Tra i micro giusto per capirne qualcosa:
- fe: detto sopra
- cloro: secondo me no
- manganese: secondo me no
- boro: secondo me no
- zinco: ecco potrebbe essere lui in effetti
- molibdeno: difficile ma azoto bene o male ne avevo eppure le piante erano cosi cosi, forse per il buio? boh
- rame: secondo me no
Comunque qui la cadenza delle vecchie somministrazioni


Artic1 ha scritto:
29/10/2022, 19:03
Non hai detto che hai radici lunghe nelle galleggianti?
si ma potrebbe essere appunto azoto e non k? male che vada che dose potrei dare per non creare problemi nel caso il k ci sia già?

Artic1 ha scritto:
29/10/2022, 19:03
Inoltre prima lo davi un po' più spesso se ho letto bene i dati prima.
si ma poi mi hai detto che sbagliavo e che il k nella dose totale in cui ne ho messo mi sarebbe durato parecchio. ricordo cosi


O se imparo offro da bere al forum ​ :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 31/10/2022, 8:21

Aggiungo solo che non essendo poi a casa ho fatto che dare un po' di roba (poca ma di qualità 😁) :
0,5 ml cifo N
5 ml NK
0,5 ml micro 
 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alessietto21, Amazon [Bot] e 1 ospite