Qualche domanda da principiante sul PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di MarcoBlu » 21/01/2018, 20:02

Buongiorno a tutti,
sono un novellino ed ho da poco allestito il mio primo acquario, qui trovate la descrizione e le foto dei vari stadi dell'allestimento, se serve.
Ho letto gli articoli sul PMDD in prima versione e poi su quello avanzato.
Devo dire che è stato fatto davvero un ottimo lavoro! :-bd

Ho appena inserito la prima fauna e credo che tra un po' potrò capire dai test se mi serve utilizzare anche il metodo avanzato, quindi per ora avrei un paio di domande sul PMDD base:
- nel dosare le giuste quantità, soprattutto all'inizio, è possibile aiutarsi con i test a reagente anche per il potassio e per il ferro, oltre che per il magnesio?
Sarebbe utile fino a quando non si ha imparato a "leggere" le piante.
- Quali sarebbero in questo caso le concentrazioni da mantenere (modulando quindi di conseguenza i dosaggi)?
In un foglietto illustrativo del concime liquido proscape N della jbl (che ho scaricato dal sito), sono consigliate le seguenti concentrazioni:
Nitrato (NO3-): 10-30 mg/l
Potassio (K): 10-30 mg/l
Fosfato (PO43-): 0,1-1,5 mg/l
Ferro (Fe): 0,1-0,5 mg/l
Magnesio (Mg): 5-10 mg/l
Sono sensati questi valori o c'è qualche "ciofecata" lì in mezzo?

Al momento io comunque mi ritrovo con parecchio fertilizzante liquido generico jbl, in quanto mi è stato "rifilato" con vari acquisti di prodotti di quella marca.
Nello specifico, secondo i loro dosaggi, ho Ferropol per 6 mesi abbondanti e Ferropol 24 per quasi 9 mesi...
Dei 3 elementi principali consigliati nel PMDD, questi fertilizzanti ne contengono 2: ferro e magnesio (non so ovviamente in che quantità).
Potrebbe essere una buona idea quella di sfruttare i jbl (fino ad esaurimento) ed integrare con il nitrato di potassio? :-?
Ovviamente terrei sotto controllo anche Fe e Mg con test, integrandoli con i metodi del PMDD se necessario!

Grazie anticipatamente dell'aiuto ^:)^
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di aleph0 » 21/01/2018, 21:04

Ciao!
MarcoBlu ha scritto: è possibile aiutarsi con i test a reagente anche per il potassio e per il ferro, oltre che per il magnesio?
Si potresti utilizzarli, ma potresti anche risparmiare questi soldi, perché comunque sono carenze facili da leggere...
Per il ferro leggi qui quando puoi Il trucco dell'arrossamento, coi il test non serve più..
Per il potassio puoi benissimo darne subito un bel po' e poi integrarlo se vedi carenze, è un elemento che difficilmente può dar problemi seppur in dosi un po' più alte..
Per il magnesio lascerei perdere, anche perché non so se esistono test adatti a misurare concentrazioni cosi basse di Mg.. Saranno le piante a dirti se ne avranno bisogno.. Lo si dosa all'occorrenza (cioè quando è carente), non in modo frequente, come d'altronde ogni elemento del protocollo AF
MarcoBlu ha scritto: - Quali sarebbero in questo caso le concentrazioni da mantenere (modulando quindi di conseguenza i dosaggi)?
Non esistono purtroppo delle leggi che è possibile rispettare alla lettera per avere successo al 100%.. Ci si affida alle piante e solo a loro..
Quel che riporta il foglietto illustrativo in linea di massima potrebbe essere un buon punto di partenza !
MarcoBlu ha scritto: Al momento io comunque mi ritrovo con parecchio fertilizzante liquido generico jbl, in quanto mi è stato "rifilato" con vari acquisti di prodotti di quella marca.
ma è un unico prodotto che contiene sia ferro che mg..?

Comunque, il mio consiglio è anti risparmio, te lo dico già in partenza :)), però io fossi in te poserei tutto nell'armadio e tirerei fuori tutti gli elementi del pmdd, cosi prendi confidenza fin da subito con questo metodo di fertilizzazione...
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
MarcoBlu (22/01/2018, 21:29)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di MarcoBlu » 22/01/2018, 21:27

aleph0 ha scritto: ma è un unico prodotto che contiene sia ferro che mg..?
Sì, il Ferropol 24 li contiene entrambi e va somministrato giornalmente, mentre il Ferropol normale va somministrato settimanalmente e non contiene Mg.
Comunque nei link che ti ho messo, basta guardare le immagini del prodotto per vedere il disegnino con i vari elementi contenuti.

In ogni caso, come hai detto tu, penso proprio che mi butterò direttamente al 100% sul PMDD di questo forum! :-bd
Oggi ho fatto un po' di spesa al riguardo: ho trovato i cifo fosforo e azoto e gli stick NPK compo che ho utilizzato subito per l'echinodorus.
Non ho trovato invece il nitrato di potassio granulare, ma ho trovato il cifo potassio (vedi foto), liquido come gli altri 2 che ho preso, ma del tipo NK 3-15.
Ora, nell'articolo del pmdd base c'è scritto che la soluzione liquida, ottenuta sciogliendo il granulare, contiene quasi il 10% di potassio ed il 3% di azoto...
Io utilizzando il cifo fosforo avrei addirittura più potassio. Potrebbe essere una buona alternativa vero? Ovviamente facendo le giuste proporzioni!
Anche perchè comunque l'azoto lo doserei separatamente con il cifo azoto.
Ah, il cifo potassio l'ho trovato allo stesso prezzo dei P ed N, stesso volume.

Riguardo al ferro, sempre nel relativo articolo, ho letto che con le Caridina sarebbe preferibile quello interamente chelato, oltre ad evitare gli eccessi ovviamente.
Al momendo non ho trovato concimi rinverdenti con questa caratteristica, ma so che ci sono le bustine marchiate "Linfa Ferrochelato" (dall'articolo sul Fe).
Piuttosto per iniziare, dato che le Caridina non le ho ancora, ho trovato il cifo nei 2 formati che vedete sotto in foto:
Il primo è quello consigliato nel pmdd mentre il secondo è liquido. Quello liquido contiene chelanti DTPA a differenza del primo...
Uno dei 2 è preferibile rispetto all'altro? Da quanto ho capito, sia EDDHA che DTPA sono molto stabili...
Ma la cosa più importante è questa: anche con il cifo Fe liquido funziona il trucco dell'arrossamento dell'acqua?
E funziona pure con le bustine "Linfa Ferrochelato"?

Ok, ho quasi finito...
Magnesio! Non sono ancora passato in farmacia per il sale inglese, ma ho trovato un prodotto liquido cifo della stessa linea dei precedenti: cifo Magnesio (vedi foto).
Il contenuto è titolato come MgO 6% ed SO3 12%. Facendo i calcoli sulle masse atomiche risulta corrispondere (correggetemi se sbaglio) al 3,6% di Mg ed il 4,8% di S, risultato molto simile al 3% Mg e 4% S ottenuto tramite scioglimento di sale inglese in acqua.
Anche qui, potrebbe essere una valida alternativa per acquistare il prodotto già pronto?
Chiedo giusto per sapere, ma qui il costo qui sale, abbiamo 100 ml ad un costo di quasi 10€
Sicuramente la soluzione proposta nel PMDD con le bustine conviene economicamente!
Per fare 100ml di soluzione basta una bustina da 50 centesimi :D

Ed ovviamente anche il cifo potassio costa di più del metodo proposto nel pmdd, ma in mancanza del granulare... $-)

Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di leggere tutti i miei poemi x_x :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di FrancescoFabbri » 23/01/2018, 22:38

Ciao Marcoblu :)
MarcoBlu ha scritto: Non ho trovato invece il nitrato di potassio granulare, ma ho trovato il cifo potassio (vedi foto), liquido come gli altri 2 che ho preso, ma del tipo NK 3-15.
Il cifo potassio contiene anche KCl (cloruro di potassio), oltre che al nitrato. Il cloro in realtà dovrebbe essere un microelemento per le piante... Tuttavia anche io l'ho usato senza problemi in passato e a quanto pare non ci dovrebbero essere problemi nel suo uso :-bd

Il cifo potassio contiene più potassio del nitrato che puoi trovare in agraria nel sacco di granulare, perciò ti consiglio di usare il Calcolatore fertilizzanti per acquario per renderti conto meglio delle dosi che dovresti andare ad inserire ;)
MarcoBlu ha scritto: Io utilizzando il cifo fosforo avrei addirittura più potassio. Potrebbe essere una buona alternativa vero? Ovviamente facendo le giuste proporzioni!
L'integrazione del potassio da parte del cifo fosforo è assolutamente trascurabile ;) Non tenerlo nemmeno in considerazione :-
MarcoBlu ha scritto: Anche perchè comunque l'azoto lo doserei separatamente con il cifo azoto.
Prima di dosare il Cifo azoto, chiedi qui per le dosi. Usato in modo irresponsabile potrebbe provocare una strage dovuta ad un picco di nitriti, quando avrai i pesci in acquario :-

MarcoBlu ha scritto: Riguardo al ferro, sempre nel relativo articolo, ho letto che con le Caridina sarebbe preferibile quello interamente chelato, oltre ad evitare gli eccessi ovviamente.
Giusto, ma dipende anche dal tipo di Caridina :D

Se hai le davidii diverse esperienze raccontano che nonostante i crostacei siano molto sensibili ai metalli, loro non hanno mai mostrato problemi neppure arrivando ad arrossamento con cifo S5 ;)
MarcoBlu ha scritto: Il primo è quello consigliato nel pmdd mentre il secondo è liquido. Quello liquido contiene chelanti DTPA a differenza del primo...
Il cifo ferro ha un problema. Che va dosato in grosse quantità perché il chelante è veramente molto forte.... inoltre dal profilo vedo che non hai poi una illuminazione propriamente da stadio :-? Infatti una forte illuminazione sarebbe ben indicata, se vorrai utilizzare il DTPA. Francamente per adesso mi terrei sull'EDDHA ed eventualmente potrai fare il Ferro «potenziato» nel caso ci fosse bisogno :D

MarcoBlu ha scritto: Sicuramente la soluzione proposta nel PMDD con le bustine conviene economicamente!
Per fare 100ml di soluzione basta una bustina da 50 centesimi
Secondo me così ti sei risposto da solo :-

Che lo stai a prendere a fare il Cifo magnesio? :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di MarcoBlu » 23/01/2018, 23:09

FrancescoFabbri ha scritto: Il cifo potassio contiene anche KCl (cloruro di potassio), oltre che al nitrato. Il cloro in realtà dovrebbe essere un microelemento per le piante... Tuttavia anche io l'ho usato senza problemi in passato e a quanto pare non ci dovrebbero essere problemi nel suo uso :-bd
Ah, sulla confezione non è indicato il KCl! Posso sapere dove hai trovato quest'informazione? :ymblushing:
Purtroppo proprio oggi ho girato altri negozi, ma niente NK granulare!
Se non ci sono problemi, credo proprio utilizzerò questo :-bd
FrancescoFabbri ha scritto: L'integrazione del potassio da parte del cifo fosforo è assolutamente trascurabile ;) Non tenerlo nemmeno in considerazione :-
Volevo scrivere cifo potassio e non cifo fosforo x_x
FrancescoFabbri ha scritto: Giusto, ma dipende anche dal tipo di Caridina :D
Se hai le davidii diverse esperienze raccontano che nonostante i crostacei siano molto sensibili ai metalli, loro non hanno mai mostrato problemi neppure arrivando ad arrossamento con cifo S5 ;)
Veramente pensavo di mettere le neocaridina red cherry.
Potrei avere problemi con il cifo S5?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/01/2018, 14:33

MarcoBlu ha scritto: Ah, sulla confezione non è indicato il KCl! Posso sapere dove hai trovato quest'informazione?
Qua ne avevamo parlato giusto poco tempo fa ;)

fertilizzazione-in-acquario-f21/cifo-po ... 36476.html
MarcoBlu ha scritto: Potrei avere problemi con il cifo S5?
Molti dicono di no, ma io non ce l'ho, quindi non so darti una risposta certa :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di MarcoBlu » 26/01/2018, 17:55

Mi riaffaccio a questo topic per chiedere altri consigli:
Ho iniziato con la fertilizzazione secondo il protocollo PMDD e sto cominciando a farmi un'idea sulle varie carenze e sintomi, ma preferisco ancora chiedere consiglio ^:)^
Nelle foto allegate potete osservare la mia Ludwigia ed un microsorum.

La prima si presenta in 2 aspetti (parte inferiore e superiore) visibilmente diversi perchè l'ultima parte è quella che è cresciuta nel mio acquario, mentre la prima è come si presentava quando l'ho comprata. La differenza che salta subito all'occhio è la dimensione delle foglie.
Tutta questa differenza da cosa potrebbe essere causata? Possibile che abbia ingrandito le foglie per sopperire ad un'illuminazione più debole nel mio acquario rispetto alle condizioni in cui è stata cresciuta?
Quelle foglie arricciate in punta significano carenza di ferro? Calcio non credo perchè la mia acqua di rete ne ha 82 mg/l.
Da notare che le foglie sono di colore rosato nella parte inferiore e verdi in quella superiore.
Inoltre si sono formate delle importanti radici avventizie, quindi credo sia il momento di fornire uno stick NPK!
Ho comprato i compo e sull'echinodorus stanno avendo un buon effetto :D
Le radici avventizie posso poi tagliarle o farei danno?

Il microsorum invece ha subito un "maltrattamento" a causa della mia inesperienza quando ho allestito l'acquario x_x
Avevo capito (male) dal venditore che potesse essere interrata, e così ho fatto...
Solo 3 settimane dopo (2 settimane fa) ho corretto l'errore legandola ad una pietra, ma da allora è rimasta praticamente uguale.
Io direi che il danno maggiore è stata la mia carenza di esperienza =))
Una carenza di potassio potrebbe aver contribuito a provocare la situazione attuale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di MarcoBlu il 27/01/2018, 16:15, modificato 2 volte in totale.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di MarcoBlu » 27/01/2018, 15:14

Up
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Andrea98
star3
Messaggi: 1237
Iscritto il: 20/01/18, 11:15

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di Andrea98 » 27/01/2018, 20:24

Ciao! Io avrei questo progetto per il mio askoll pure L LED con aggiunta di 2 LED cob.

Secondo voi potrei cimentarmi in un pmdd?

Se uso quel protocollo di fertilizzazione non serve assolutamente integrare con altro giusto? Grazie!!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Qualche domanda da principiante sul PMDD

Messaggio di FrancescoFabbri » 27/01/2018, 21:15

Andrea98 ha scritto: Ciao! Io avrei questo progetto per il mio askoll pure L LED con aggiunta di 2 LED cob.

Secondo voi potrei cimentarmi in un pmdd?

Se uso quel protocollo di fertilizzazione non serve assolutamente integrare con altro giusto? Grazie!!
Andrea, apri un topic tutto tuo per parlare del tuo acquario. Avresti così la giusta visibilità :-bd

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pigo e 1 ospite