situazione piantine dopo un mese

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di FrancescoFabbri » 27/04/2018, 11:16

Elisabeth ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto: L'unico grosso problema è che al momento in acquario hai il festival delle allelopatie :D
@perryn ...ma non avevi levato le Cryptocoryne? :-? o mi confondo con qualcun altro? :-?
Io le Cryptocoryne le vedo e non mi sembrano nemmeno poche :D :))

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di perryn » 27/04/2018, 11:27

Non vi confondete,sono io. :)
Il problema è che ho ordinato le piantine in sostituzione ma non sono ancora arrivate.
Non posso nel frattempo togliere le cripto perché ci vivono le Caridina. ;)

Comunque come potrei aggiungere calcio in maniera sicura?
Potassio che stick o pastigliette consigliate,considerando che ho nitrati e fosfati alti?

Ps: il potassio già lo doso liquido.
Grazie

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di perryn » 27/04/2018, 17:46

questa è la nuova barra a LED per idroponica, spero aiuti a spingere la crescita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di FrancescoFabbri » 28/04/2018, 0:42

perryn ha scritto: Comunque come potrei aggiungere calcio in maniera sicura?
Con l'Osso di seppia: cos'è e come usarlo? ... :D
perryn ha scritto: questa è la nuova barra a LED per idroponica, spero aiuti a spingere la crescita.
Ricordato che non è solo la luce, con essa devi sempre stare ben dietro con la fertilizzazione :-bd

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di perryn » 28/04/2018, 7:56

Ciao Francesco,
Certamente hai ragione,sto cercando di capirci qualcosa,il fatto è che ogni pianta mi da un messaggio diverso.
Una manca sicuramente di potassio,la ludwigia invece ha le foglioline nuove accartocciate,un'altra non cresce per niente.
Altre invece sono in ortima forma.
:-?

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Quale è il giusto approccio?
Rincorrere le carenze una per una o cercare di stabilire un protocollo generale per tutta la vasca?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di FrancescoFabbri » 28/04/2018, 9:49

perryn ha scritto: Una manca sicuramente di potassio,la ludwigia invece ha le foglioline nuove accartocciate,un'altra non cresce per niente.
Che ne pensi di fare allora anche a noi il quadro della situazione?

Magari un giro di test, le ultime fertilizzazioni... :-??

Solo così possiamo un attimo "craniare" meglio la situazione ;)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di perryn » 28/04/2018, 16:28

certamente :)

KH 0
GH 9
pH 6,6
NO3- 30 mg/l
fosfati 2 mg/l
ferro 0,25 mg/l

conducibilità:
18/4 455
21/4 400
fertilizzazione
22/4 455
24/4 460
27/4 470

fertilizzo con :
potassio liquido (prodotto per acquari)
flourish seachem
ferro cifo S5 PMDD
magnesio PMDD
pastiglie florenette della sera spezzettate e messe un pò sotto tutte le piantine.

CO2 , bombola con erogatore askoll, 32 bolle al minuto, test permanente sul verde chiaro.

La carenza di potassio mi sono permesso di darla per sicura perchè la nymphoides, che è la pianta a crescita più veloce che ho in vasca,presenta foglie più basse con i buchi tipici di questa lacuna.
poi ho pensato anche alla luce, quindi ho aggiunto le barre rosse e blu, e al calcio, però qua chiedo lumi, perchè al rubinetto ne ho 56 mg/l, però poi acidificando la KH mi va appunto a zero: non è che semplicemente mi si falsa il test a reagente?
Comunque adesso ho rinforzato il dosaggio di potassio e vediamo come va.
non è tossico, giusto, anche se me ne scappa un pò di più non succede niente ?


La ludwigia arcuata , quella che non è mai cresciuta di un centimetro in un mese,a guardarla bene ha molte foglioline che sono virate dal verde al marrone.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di FrancescoFabbri » 28/04/2018, 22:37

perryn ha scritto: potassio liquido (prodotto per acquari)
Quale di preciso?
perryn ha scritto: non è tossico, giusto, anche se me ne scappa un pò di più non succede niente ?
.
Non credo, stai tranquillo ;)
perryn ha scritto: La ludwigia arcuata , quella che non è mai cresciuta di un centimetro in un mese,a guardarla bene ha molte foglioline che sono virate dal verde al marrone.
prova a metterla a galleggiare allora e vedi se a contatto con la superficie "si sveglia" per poi ripiantarla :D

Comunque la conducibilità scende regolarmente quando fertilizzi di normale? :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di perryn » 28/04/2018, 22:56

il potassio si chiama Florin-k della brightwell. lo conosci ?
davvero posso mettere l'arcuata a galleggiare ? aspetto due o tre giorni e se con le luci idroponiche non da segni di vita farò come dici.
stasera ho visto per la prima volta degli inizi di pearling su echinodorus, nymphoides ( in modo più marcato) e ludwigia repens.

la tua domanda non l'ho capita :ymblushing:
a me quando fertilizzo la conducibilità sale,non scende.

ps : mi piacerebbe mischiare la rotundifolia green con la sua sorella red, verrebbe un cespuglio fantastico !!
ma non riesco a trovarla. :(

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

situazione piantine dopo un mese

Messaggio di FrancescoFabbri » 29/04/2018, 14:21

perryn ha scritto: il potassio si chiama Florin-k della brightwell. lo conosci ?
sì, la composizione K2HCO3, (carbonato di potassio). Fai attenzione che ti potrebbe alzare il KH se non fai cambi :D
perryn ha scritto: davvero posso mettere l'arcuata a galleggiare ? aspetto due o tre giorni e se con le luci idroponiche non da segni di vita farò come dici.
Metticela anche adesso , che sicuramente gradirà senza problemi e quando sarà molto più vigorosa la ripianti (farà comunque delle radici avventizie dagli internodi molto probabilmente, nulla di preoccupante comunque) :-bd
perryn ha scritto: la tua domanda non l'ho capita
a me quando fertilizzo la conducibilità sale,non scende.
Dici bene che la conducibilità ti sale quando fertilizzi :))

Io chiedevo invece che cosa succede alla conducibilità quando passa una settimana dalla fertilizzazione (senza alcun altro intervento) :D
perryn ha scritto: ps : mi piacerebbe mischiare la rotundifolia green con la sua sorella red, verrebbe un cespuglio fantastico !!
ma non riesco a trovarla.
Io ho la "colorata" che diventa viola in condizioni ottimali ma ho la Cladophora crispata :D non so quindi quanto ti convenga prenderla da me :-
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1 e 2 ospiti