certamente
KH 0
GH 9
pH 6,6
NO
3- 30 mg/l
fosfati 2 mg/l
ferro 0,25 mg/l
conducibilità:
18/4 455
21/4 400
fertilizzazione
22/4 455
24/4 460
27/4 470
fertilizzo con :
potassio liquido (prodotto per acquari)
flourish seachem
ferro cifo S5 PMDD
magnesio PMDD
pastiglie florenette della sera spezzettate e messe un pò sotto tutte le piantine.
CO
2 , bombola con erogatore askoll, 32 bolle al minuto, test permanente sul verde chiaro.
La carenza di potassio mi sono permesso di darla per sicura perchè la nymphoides, che è la pianta a crescita più veloce che ho in vasca,presenta foglie più basse con i buchi tipici di questa lacuna.
poi ho pensato anche alla luce, quindi ho aggiunto le barre rosse e blu, e al calcio, però qua chiedo lumi, perchè al rubinetto ne ho 56 mg/l, però poi acidificando la KH mi va appunto a zero: non è che semplicemente mi si falsa il test a reagente?
Comunque adesso ho rinforzato il dosaggio di potassio e vediamo come va.
non è tossico, giusto, anche se me ne scappa un pò di più non succede niente ?
La ludwigia arcuata , quella che non è mai cresciuta di un centimetro in un mese,a guardarla bene ha molte foglioline che sono virate dal verde al marrone.