Buongustaio.
Spalmato su di una fetta di pane casereccio abbrustolita sulla brace ,
il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Barbaresco .
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Marta ha scritto: ↑
Io lo assaggerei senz'altro!
Avevo anche tentato di farlo... molto casalingamente (e senza vermi).. ma non sono rimasta soddisfatta del risultato.
@
Marta
Non è molto facile da fare , ci vogliono 3 mesi almeno.
Qui dentro il cucchiaio lo metteresti ?
Conoscete il Su Casu Marzu? Si tratta di un formaggio cremoso italiano prodotto in Sardegna,
conosciuto anche con il nome Formaggio con i vermi, dal momento che la sua morbidezza
è dovuta alla colonizzazione da parte delle larve di mosca casearia. Non lo conoscevate?
Non è sicuramente un male data la sua fama non troppo gratificante: il Casu Marzu, infatti,
è stato inserito nel libro del Guinness dei Primati 2009 come formaggio più pericoloso del mondo.
Il motivo? “Eventuali larve rimaste sopravvissute all’azione di succhi gastrici potrebbero
provocare vomito, dolori addominali e diarrea sanguinolenta”. La verità, al momento, è però un’altra:
fino ad oggi non si ha evidenza di patologie o disturbi direttamente connessi con il consumo del formaggio con i vermi.
Ma c’è un però: l’Unione Europea ne ha proibito la produzione e la
commercializzazione per via delle norme igienico-sanitarie.
La produzione del cremoso formaggio avviene nei mesi primaverili ed estivi:
le forme di pecorino sono punte della mosca del formaggio, che depone le uova
una volta pronte, le forme di pecorino vengono lasciate in alcuni locali
aperti dove vengono punte dalla mosca del formaggio, la Piophila casei,
che depone le sue uova. Una volta schiuse, le piccole larve con i loro enzimi,
trasformano il pecorino in una crema morbida. Il processo di maturazione
dura dai tre ai sei mesi. Nonostante la denominazione di formaggio
più pericoloso del mondo e il divieto di commercializzazione
dell’Unione Europea, nel 2004 per salvaguardarlo il Casu Marzu è stato
inserito tra gli oltre 4 mila prodotti agroalimentari tradizionali italiani
del Ministero delle Politiche Agricole, una certificazione, questa,
che consente di avere una deroga rispetto alle norme igienico-sanitarie europee.
Come dicevamo, dunque, fino ad oggi non risulta alcun collegamento tra il
consumo di questo formaggio e un qualsivoglia problema di salute,
sarà davvero il Formaggio più pericoloso al mondo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.