Acquario dolce 80 L

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario dolce 80 L

Messaggio di roby70 » 22/01/2020, 14:08

@giadox hai voglia di aprire un topic in chimica riportando quanto scritto sopra? E' la sezione più adatta per parlarne e così evitiamo di andare OT qui ;)
Quando lo hai aperto taggami che arrivo :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquario dolce 80 L

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2020, 14:31

Del nostro abbiamo la fonte :-bd
Un tecnico(non operaio) che lavora proprio in questi impienti e che ha iniziato l'articolo e poi ripreso da altri, oltre ad un progettista di tali impianti, che oltre ad essere un ingegnere chimico, è anche un buon acquariofilo
giadox ha scritto:
22/01/2020, 11:52
Riporto qui la risposta dell'altro forum che a questo punto non so piu a chi credere. Farò la prova portando ad analizzare le acque:

A parte che per correttezza di questo forum, e rispetto nei miei confronti che se permetti, potrei tranquillamente fregarmene delle tue domande, dato che io non vendo acqua o altro (a differenza del tipo che ci lavora ...) e nulla mi viene in tasca, ma ti dico solo ciò che in 26 anni di acquariofilia, confronti, discussioni, liti, visite da allevatori e fiere di un certo spessore ho imparato, ascoltando chi ne sapeva più di me con prove e fatti concreti.
Un bagaglio culturale che spesso viene "eclissato" dal genio di turno che scrive un articolo inesatto sul suo sito, articolo senza fonti, senza documentazione, solo le sue credenze, come fai ad affermare che le due acque sono uguali?
L articolo dice di fare un esperimento, "Acquistate al supermercato una confezione di acqua demineralizzata, di quelle per il ferro da stiro; arrivati a casa misurate la conducibilità" Che genio, con questo test comprendi SOLO che la membrana osmotica funziona e blocca i sali, i SALI comprendi? e i batteri e muffe come li testi?
L'articolo continuando dice: "Con questo non voglio dire che si possa bere.
Se bevessimo acqua demineralizzata, una volta giunta nello stomaco inizierebbe ad assorbire sali dal corpo e sentiremmo un leggero fastidio allo stomaco.
Questi sali saranno poi espulsi attraverso il processo di diuresi"
Altra inesattezza, perché se parlassi con un medico ti direbbe che l acqua demineralizzata si può bere e anzi, in alcuni casi viene prescritta, MA per brevi periodi, in quanto essendo povera di sali minerali, porta l organismo umano ad uno scompenso in particolare dei sali sodio, potassio, iodio e magnesio, ma nessun mal di pancia, forse ti puoi sentire fiacco, tutt al più. L acqua demineralizzata non porta ad urinare sali, ma porta ad una maggior diuresi si, ma di acqua e tossine, i sali il corpo se li tiene ben stretti. E' vero che nel momento che l acqua demineralizzata arriva nello stomaco attira a se dei sali, ma prima che quest acqua venga espulsa, il corpo si riprende questi sali in cambio di tossine.
L acqua demineralizzata viene consigliata a pazienti in casi particolari e per brevi periodi, il tempo necessario per purificare il corpo da sostanze tossiche(https://medicinaonline.co/2017/03/06...i-alla-salute/), che verranno espulse grazie all acqua povera di sali che attira a se le tossine. Il discorso sarebbe lungo, difficile riassumere in poche righe, ma se leggi in giro trovi molto.
Quindi ora se vuoi, vai sull altro forum a riferirgli che io, che sono nessuno, gli sto correggendo il suo articolo inesatto. Detto questo ti rispondo, ma alla prossima ti saluto perchè la spiegazione sulla differenza delle acque te l ho fatta e ben dettagliata poco sopra, è abbastanza irritante che vai altrove a chiedere vero o falso, invece di andare a sentire altre campane, prova a fare delle ricerce serie sulla base di cosa ti ho scritto, ci sono siti di biologia o medicina che trattano queste cose, e di certo meglio di me o chiunque sui forum.
Anche sul parere medico siamo attrezzati, ne abbiamo uno tra i mod e uno tra gli utenti pro

...ma ringrazio chi cerca di correggerci un articolo inesatto

Per sicurezza, chiedo anche ai nostri di biologhi, ne abbiamo ben due nello staff

Quoto tutti

@GiovAcquaPazza @Marah-chan, @Alix
@Giueli @Humboldt ci date un vostro parere professionale?

Dalla mia, posso solo dire che:
26 anni di esperienza, e non sa che i batteri, sono di dimensioni inferiori a quella dei pori delle membrane osmotiche? :(

Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Aggiungo......con una piccola puntina di maliziosità
Noi non oubblicizziamo impianti osmosi 8-|
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquario dolce 80 L

Messaggio di Giueli » 22/01/2020, 15:13

cicerchia80 ha scritto:
22/01/2020, 14:36
ci date un vostro parere professionale?
Non ho ben capito il quesito...🤔... comunque: l’utilizzo alimentare dell’acqua osmotica o minimamente mineralizzata ,vista la bassa percentuale di sali e sodio in particolare stimola la diuresi,ora considerando che un litro di urina è composta da:

acqua (960 g)
urea (20-25 g)
cloruro di sodio (10-16 g)
azoto (10-15 g)
sodio
urobilina
acido urico
acido ippurico
acido solforico
acido fosforico
acido cloridrico
potassio
calcio
magnesio
creatinina

Si comprende bene che una forte diuresi accompagnata da una non integrazione dei sali (attraverso ad esempio l’alimenotazione)può portare a scompensi anche abbastanza seri.

Così come in caso di ipertensione può essere molto utile ad esempio... la scelta dell’acqua da bere (considerato ad oggi un vero e proprio alimento) andrebbe scelta insieme al proprio medico,in base all’età,al sesso,allo stile di vita e allo stato di salute,quindi,se ne evince,che come al solito dipende... :-??


Ma non era un forum di acquari questo... :-?
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
cicerchia80 (22/01/2020, 20:57)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario dolce 80 L

Messaggio di roby70 » 22/01/2020, 16:29

@Giueli mica sei medico tu :-??
cicerchia80 ha scritto:
22/01/2020, 14:36
L articolo dice di fare un esperimento, "Acquistate al supermercato una confezione di acqua demineralizzata, di quelle per il ferro da stiro; arrivati a casa misurate la conducibilità" Che genio, con questo test comprendi SOLO che la membrana osmotica funziona e blocca i sali, i SALI comprendi? e i batteri e muffe come li testi?
Il parere era su questa affermazione più che sull'altra :D
E penserei che batteri e muffe nell'acqua d'osmosi del negozio o fatta in casa non ci sono :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquario dolce 80 L

Messaggio di Giueli » 22/01/2020, 16:34

roby70 ha scritto:
22/01/2020, 16:29
mica sei medico tu
Aggiusto internet a Vittorio...🤷‍♂️... altro che medico...😎

Bhe se utilizzo acqua di rubinetto in linea di massima batteri(patogeni) e muffe non dovrebbero esserci a monte,visti gli estremi controlli effettuati sull’acqua in Italia...🤷‍♂️... a prescindere da membrane osmotiche o meno.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Acquario dolce 80 L

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/01/2020, 16:49

cicerchia80 ha scritto:
22/01/2020, 14:36
ci date un vostro parere professionale?
ho riletto l'articolo sul nostro portale, direi che è corretto, qualche nuova tecnologia nel frattempo ha preso piede ( tipo Elettrodeionizzazione ) ma parliamo di impianti per la produzione di acqua ultrapura per usi speciali...a livelli più bassi (si fa per dire) come il grado III da laboratorio si utilizzano le resine a letto misto. Il problema della contaminazione organica (virus, batteri, ecc..) nell'acqua demineralizzata ottenuta attraverso le resine a scambio ionico, se il liquido di partenza non è adeguatamente disinfettato, effettivamente può starci poiché, a differenza degli impianti a membrana dove viene trattenuto dalla stessa qualsiasi contaminante con un peso molecolare più alto di 150-250 Dalton (compresi quindi i batteri), con questa tecnologia l'intrappolamento dei contaminanti organici è solo accidentale a meno di utilizzare resine speciali ad alta base anionica, che rimuovono i batteri gram-negativi.
Tuttavia, i rischi da retrocontaminazione batterica esistono anche negli impianti a membrana, che rappresenta un'ottima barriera ma non sempre si può dire altrettanto di Vessel, tenute, ed OR.
Cosa voglio dire in parole facili ?
Che si, l'acqua ottenuta dalle resine a scambio ionico può essere contaminata dal punto di vista organico;
Che si, anche l'acqua ottenuta da osmosi inversa può essere contaminata da batteri, soprattutto quella proveniente da impianti domestici o dai negozi di acquariofilia...senza poi tralasciare che i batteri poi se li prenderà probabilmente nelle taniche in cui la trasporteremo...a meno di non averle prima disinfettate con ipoclorito di sodio o biossido di cloro
Che per essere consumata dall'uomo, qualsiasi acqua dovrebbe portare l'indicazione di "adatta al consumo umano".
Che per i nostri acquari la presenza di batteri è inevitabile, anzi, benefica...ci sarà una competizione alimentare che porterà a prevalere una determinata tipologia...che spero non sia la Legionella…

a ..scusate..un po di bibliografia..senno poi qualcuno scrive che sono un cazzaro..e magari non si sbaglia... :))

Osmonics Pure Water Handbook; seconda edizione, 1997

Aggiunto dopo 11 minuti 11 secondi:
giadox ha scritto:
10/01/2020, 19:24
Se io metto sul fondo delle ceramiche EM , possono aiutare?.
anche un piccolo Buddah sul coperchio puo aiutare...scherzo dai...onestamente ne so poco delle applicazioni dei microrganismi efficaci nel campo della depurazione delle acque...a pelle mi sembra una cosa Hippie ma non mi sento di dare sentenze
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio (totale 2):
gem1978 (22/01/2020, 17:21) • cicerchia80 (22/01/2020, 20:57)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Acquario dolce 80 L

Messaggio di Humboldt » 22/01/2020, 17:25

Giueli ha scritto:
22/01/2020, 15:13
Ma non era un forum di acquari questo...
:-??
Comunque, se il dubbio è sull'uso dell'acqua demineralizzata venduta negli iper allora c'è poco da dire. Ormai anni di utilizzo ne hanno provato la bontà.
Non capisco la questione dei batteri e delle muffe.
Il mio impianto ad osmosi inversa ne sarà pieno, per non parlare di un qualsiasi fondo o di una qualsiasi pianta che mettiamo in acquario.

L'acquario è tutt'altro che un ambiente sterile.
Bisogna preoccuparsi di batteri, muffe, parassiti quando si inseriscono altri pesci non dei cambi d'acqua.

Insomma, la gente si fa troppe seghe mentali... e poi :-B

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
cicerchia80 (22/01/2020, 20:57)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario dolce 80 L

Messaggio di roby70 » 22/01/2020, 20:48

@giadox a scanso di equivoci : sopra stanno cercando di spiegarti perché l’acqua demineralizzata si può usare senza problemi. Adesso non so chi sia che ha detto quelle cose e in base a cosa le affermi ma ovviamente è il benvenuto qui sul forum per discuterne e riportare il suo punto di vista :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquario dolce 80 L

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2020, 20:56

....o girategli pure gli interventi, mancano i DOC, per ora hanno risposto solo i biologi ed il chimico

Che servivano sani di mente, mi sembrava non servisse ai fini del topic
Ma un grazie se lo meritano :))
Stand by

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Acquario dolce 80 L

Messaggio di Alix » 24/01/2020, 10:59

scusate sono stata un po' latitante ultimamente, leggo solo ora!
vorrei farla molto semplice... l'acqua a consumo umano in commercio in italia possono essere più o meno mineralizzate in base alla fonte di origine, esistono anche acque talmente povere di sali (ma non completamente prive) che, leggendo composizione e conducbilità, possono essere equiparate ad acqua distillata (esempio: siccome l'acqua della mia rete idrica è molto dura e mi ha rovinato la precedente macchinetta del caffe, attualmente uso una acqua in bottiglia talmente povera di sali e di calcio da non lasciare alcun residuo nella macchinetta, ha una conducibilità di 25 se non ricordo male). Altre acque in bottiglia invece provengono da zone "termali" e possono essere così ricche di sali da essere addiruttura saporite, quella che preferisco ha una conducibilità di 733.
Quando bevo acqua non introduco solo H20 ma anche tutti i sali al suo interno, il tutto viene assorbito a livello gastrico andando a "diluire" il sangue. Siccome il corretto funzionamento di tutto l'organismo può avvenire solo se i suddetti sali (oltre ad altri parametri come pH) rimangono in uno stretto range di valori, ci deve essere un organo incaricato di regolare la quantità di acqua (intesa come H20 pura o libera) e ioni nell'organismo: il rene.
Il rene può essere visto come una barriera che lascia uscire o riassorbe le sostanze a comando in base alle esigenze, i cancelli di ingresso e uscita però non sono a senso unico ma generalmente operano a scambio (ad esempio sodio scambiato con potassio) oltre che a gradiente e certe volte possono essere difettosi (ad esempio ci sono soggetti che "perdono" ioni calcio più di altri). Quindi la funzione del rene e la composizione delle urine si adatta all'acqua che beviamo e cosa mangiamo non solo per eliminare le "tossine" ma anche per regolare la quantità di ioni nell'organismo.
Bevendo acqua molto tenera come quella che uso nella macchinetta del caffè (che è quasi come quella del ferro da stiro, ma potabile!!) avrò tanta H20 e pochissimi ioni, il rene tenderà a buttare fuori velocemente questa acqua in eccesso per evitare di far diluire troppo il sangue (la sto semplificando moltissimo per farmi capire da tutti), una minima parte di sali plasmatici però, per necessità di questi canali che funzionano a scambio, andrà sicuramente persa nelle urine, in genere una corretta alimentazione varia è sufficiente a reintegrare queste perdite. L'acqua tenera è molto utile per aumentare la diuresi e diluire le urine in chi ha elettroliti nella norma e fa alimentazione molto varia, oppure si usa tanto per ricostruire il latte artificiale che al suo interno contienegià la giusta quantità di elementi da introdurre pertanto una acqua "osmotica" è ottima. Se ho la cistite, berrò per qualche giorno questa acqua perchè mi farà urinare di più (dovendo eliminare l'acqua libera in eccesso)
Acque più mineralizzate invece fanno fare meno pipì perchè contengono meno H20 "libera" ma sono molto utili in chi soffre di alterazioni elettrolitiche per patologie di base: ad esempio io tendo a perdere calcio con le urine, indipendenetemente da quanto ne ho a disposizione nel corpo: bevendo solo acqua povera di calcio andrei comunque ad espellerlo in eccesso rispetto a quanto introdotto e il mio organismo per evitare di andare in carenza va a prenderselo direttamente dalle ossa. Bevendo invece aqua ricca di calcio riesco a bilanciare le perdite ed evitare di consumare le mie ossa troppo rapidamente. Altro esempio, il magnesio... in gravidanza per un periodo non ho trovato la mia solita acqua e ho bevuto S.Anna, molto molto tenera e povera di magnesio.... purtroppo la gravidanza aumenta tantissimo il fabbisogno di magnesio e ben presto ho inizato a soffrire di crampi. E' bastato ritornare alla mia acqua minerale con molto magnesio e qualche bustina di polase per non avere più fastdiosi crampi. In estate sarebbe meglio bere acque minerali con una buona conducibilità per compensare le perdite di sli con il sudore. Durante la gastroenterite meglio le acque minerali che le oligo per compensare le perdite... e così via.
Ritornando invece alla questione acquario e acqua del supermercato, quella del ferro da stiro non è potabile perchè come giustamente hai sospettato e come hanno confermato altri utenti non sono previsti sistemi di controllo a monte e a valle per garantirne la sicurezza microbiologica. Ciò non vuol dire che sia necessariamente acqua inquinata o piena di batteri, significa solo che non vengono attuati provvedimenti di igiene e controlli previsti per le acque minerali.
Passiamo ora al concetto di patogeno... un virus, muffa o batterio può essere molto dannoso per l'uomo e non avere alcun effetto su pesci, cani gatti etc... perciò il fatto che un acqua sia decretata non potabile per l'uomo (perchè ad esempio non viene fatto il controllo sulla assenza di batteri coliformi) non vuol dire che sia un acqua pericolosa per l'acquario. Idem, un'acqua in bottiglia potabile (quindi priva di patogeni per l'uomo ma non sinonimo di sterile) non vuol dire che al suo interno sia stata testata per l'assenza di patogeni verso i pesci... comunque i prcessi stessi di produzione eliminano la maggior parte di microorganismi dall'acqua per i ferri, non la berrei mai ma per l'acquario la uso da tempo senza problemi!.
Per capire il concetto di patogeno: il consumo di uova crude è sconsigliato per l'uomo per via della possibile presenza di Salmonella. Nelle diete casalinghe per i cani invece le uova crude sono previste e consigliate... senza pastorizzazione! semplicemente perchè la salmonella non infetta i cani. Acqua di pozzo non potabile per la rpesenza di batteri coliformi... potrei usarla in acquario? certo che si, a loro non viene la diarrea da E coli, al massimo dovrò stare attenta a non mettere le mani in bocca dopo aver potato le piante!
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
GiovAcquaPazza (24/01/2020, 21:27)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti