Bettiera completare allestimento

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43416
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Bettiera completare allestimento

Messaggio di roby70 » 23/11/2022, 17:00

Come detto facilmente il KH sarà da abbassare. Per l’acqua ambrata comunque al betta farà piacere 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Bettiera completare allestimento

Messaggio di Alix » 23/11/2022, 22:37


Rogue73 ha scritto:
08/11/2022, 11:49
Se non scende nemmeno così provo a ad abbassare il KH.

con KH 4 ci metterai un po’, io sono ad un pH 7 con acqua ferma e… nera, tra legni foglie sughero e marciume vario con kh2-3.  
Potresti già abbassare di 1-2 punti le durezze e poi acidificare, altrimenti rischi di perdere tempo a tentare di abbassare il pH con acidificanti e se poi devi fare il cambio riparti da zero togliendo l’acqua su cui hai lavorato. Mi son persa a che punto di maturazione sei… però aggiustare le durezze prima di acidofocare potrebbe essere la mossa migliore 
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Alessio1979
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 14/06/22, 21:01

Bettiera completare allestimento

Messaggio di Alessio1979 » 27/11/2022, 11:20

C452D7E4-6D03-4455-9940-0B9117E06D8B.jpeg
Possibilmente vorrei restare a 4 KH per dargli un po’ di stabilità con il pH ma se necessario lo scendo senza problemi. 
La situazione dopo circa 28 giorni:
pH 7 
KH 4
GH 6-7
Nitriti 0
Nitrati 0
Temperatura 25 gradi
Conducibilità circa 280
Presenza di 3-4 lumachine physa (credo).
 
Ho aggiunto da qualche giorno pignette di ontano della sera ma ambrano molto poco, dopo ne aggiungo un altro paio per vedere di scendere un po’ sotto il 7 come pH. 
A metà settimana, dovrebbe arrivare il primo ed unico ospito, un betta alien. 
Nel frattempo come procedo ? 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43416
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Bettiera completare allestimento

Messaggio di roby70 » 27/11/2022, 16:01

Come ti ha detto Alix con KH a 4 non è facile far scendere il pH. Io lo abbasserei anche perché se non eroghi CO2 un KH più basso non da problemi 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alessio1979
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 14/06/22, 21:01

Bettiera completare allestimento

Messaggio di Alessio1979 » 27/11/2022, 16:44

Quindi procedo con una sostituzione di un 20% con acqua demineralizzata o di osmosi? 
In considerazione che dentro ci sono circa 14,5 litri  netti di acqua con KH 4 e GH 6, dovrei trovarmi come risultato un KH di circa 3 e un GH di circa 5.
Come la vedete ? 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43416
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Bettiera completare allestimento

Messaggio di roby70 » 27/11/2022, 18:10

Anche 30/40% va bene. 
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Alessio1979 (27/11/2022, 19:29)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alessio1979
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 14/06/22, 21:01

Bettiera completare allestimento

Messaggio di Alessio1979 » 27/11/2022, 19:29

Ok ho sostituito circa un 25% (una via di mezzo) con acqua demineralizzata. 
Ora ho il KH 3 e il GH 4-5, per il pH aspetto…inutile misurarlo ora. In ogni caso la demineralizzata era a pH 7, ora vediamo se gli acidificanti naturali fanno il loro. 
Grazie per il supporto

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Bettiera completare allestimento

Messaggio di Alix » 27/11/2022, 19:43

Hai controllato sull’articolo dedicato alle foglie che quelle che hai inserito vadano bene? Non le riconosco, mi raccomando che siano belle secche
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Alessio1979
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 14/06/22, 21:01

Bettiera completare allestimento

Messaggio di Alessio1979 » 27/11/2022, 19:50

Ho dato un occhiata in internet dovrebbe essere un leccio, quindi un sempre verde. Le foglie le ho raccolte dall’albero che erano verdi ma già durette, passata più volte al microonde fino a quando non mi sono accertato che si spaccavano tra le mani. Per sicurezza anche una bollitura di qualche minuto prima di metterle in acquario. 
Comunque tra pignette e foglie o forse solo con le pignette sono riuscito a scendere da 7,5 a 7. 
Adesso, abbadando il KH di un punto come consigliato, non lo so cosa succederà nei prossimi giorni. Eventualmente se quelle foglie non vanno bene le tolgo. 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Bettiera completare allestimento

Messaggio di gem1978 » 27/11/2022, 22:40

Alix si riferiva a questo articolo credo : https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali-foglie/
a memoria il leccio non è tra le foglie elencate.
Il fatto che poi tu le abbia anche bollite avrà fatto rilasciare parte degli eventuali tannini e acidi umici e fulvici contenuti, elementi che sono rimasti nella acqua di bollitura :-??

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti