Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
Salve, sono nuovo nel forum e ho acquistato la settimana scorsa il mio primo acquario, un Rio da 125 litri con illuminazione LED da 28 watt totali. Mi è arrivato mercoledì e ho iniziato subito l'avviamento e pianto le prime piante, l'idea è fare un acquario di acqua dolce dove penso inserirò gyppy e altri pesci simili, non sarà un acquario di sole piante ma ho intenzione di farne crescere un po' in modo da creare il giusto spazio ai pesci che inserirò pian piano, pensavo a tre razze diverse, oltre ai guppy quindi pensavo di mettere anche altre due specie che possano convivere a gruppi di 5/6 per tipo, sempre però di piccole dimensioni, massimo 5/6 centimetri da adulti (anche perché altrimenti diventerebbero troppi per 125 litri)
Avendolo acquistato online con un pacchetto di piante assortite me ne sono arrivate alcune che non so riconoscere e di cui quindi non so prendermi cura, anche perché fin da subito hanno cominciato a marcire alcune foglie e a presentarsi alcune alghe.
Vorrei chiedervi quindi una mano a riconoscerle. Nella foto allegata si vede tutto l'acquario, in azzurro ho messo i nomi di quelle che ho comprato in un negozio e quindi tramite etichetta ho identificato, in verdino le altre di cui nel sacchetto ho trovato solo due etuchette, una dice Cryptocoryne parva (e dovrebbe essere le due che ho segnato), l'altra dice Cryptocoryne wallisii, di cui però non trovo nessuna traccia, probabilmente si tratta della Cryptocoryne willisii e penso sia la numero due. Delle altre non so niente. La uno sembra la migliore pianta di tutto l'acquario, le fogli non hanno problemi. La due come vedete sta marcendo, la 3 ha invece dei problemi sulle punte delle foglie, ma non sembra stare particolarmente male. La 4 non ho la minima idea di cosa sia, la cosa strana è che era completamente priva di radice, c'erano le voglio fermate con un gancio metallico.
Ora so già che per capire come mai stanno male dovrei darvi alcuni valori, ma i test non li ho ancora presi e mi arriveranno nei prossimi giorni. Quello che vi posso dire è che le verdi si sono fatte un viaggio di un giorno e mezzo col corriere mentre le temperature esterne andavano verso i -4 gradi di notte, e che quando mi son arrivate le ho messe subito in acqua.. fredda! me ne son accorto solo dopo almeno un'ora e ho finito di piantarle a sera tarda. Penso di aver fatto anche un altro danno, avevo messo i primi 10 ml di fertilizzante ASKOLL - Verde Incanto (di cui non riesco a trovare la composizione da nessuna parte) mentre c'era ancora il filtro ai carboni attivi, l'ho poi rimosso e quindi aggiunti altri 10 ml pensando che il filtro lo aveva assorbito, l'ho fatto pensando che visto che vedevo le foglie marcire era meglio aggiungere del fertilizzante, ma ora che son comparse le prime alghe mi sa che non ho fatto bene. Nelle altre foto allegate ci sono i dettagli delle piante che non riesco a riconoscere e delle alghe che si stanno formando (sempre se son alghe, come dicevo all'inizio son un completo neofita, pur avendo letto molte delle vostre guide e articoli.. a danni ormai fatti -_-). ah, il fotoperiodo avevo iniziato con 6 ore, ogni 2/3 giorni aumentavo di 15 minuti e ora sono a 6 ore e 45 minuti
La numero 1 La numero 2 La numero 3 la numero 4 particolare della polysperma e delle "alghe" che si stanno formando Grazie in anticipo per ogni eventuale aiuto!
Aggiunto dopo 14 minuti 29 secondi:
Quasi dimenticavo, visto che vedo in quasi ogni post che chiedete l'analisi delle acque, come dicevo io non ho ancora il test ma questa è l'analisi dell'acqua fatta a una fontana a qualche centinaia di metri da casa mia. Per quanto riguarda il fondo dalla foto non si vede ma sotto lo strato di ghiaia fina ho messo 3 sacchi di fondo fertilizzato (mi sembra 3 litri l'uno) con il sacco in mezzo mischiato con JBL Florapol - 350 grammi
Data di prelievo: 22-01-2018
Arsenico 0.7 [10.0 microg/l]
Calcio 52.2 [200 mg/l]
Cloruro 5.7 [250.0 mg/l]
Conducibilità 326 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 17 [50 °F]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.08 [1.5 mg/l]
Magnesio 10.3 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.4 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.2 [--- mg/l]
Sodio 5.6 [200.0 mg/l]
Solfato 44.7 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.15 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 204.8 [--- mg/l]
Ammonio < 0.10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 198.4 [--- mg/l]
Cloro residuo <0,01 [--- mg/l]
Nitriti < 0.02 [0,5 mg/l]
Manganese 1.4 [50 microg/l]
Avendolo acquistato online con un pacchetto di piante assortite me ne sono arrivate alcune che non so riconoscere e di cui quindi non so prendermi cura, anche perché fin da subito hanno cominciato a marcire alcune foglie e a presentarsi alcune alghe.
Vorrei chiedervi quindi una mano a riconoscerle. Nella foto allegata si vede tutto l'acquario, in azzurro ho messo i nomi di quelle che ho comprato in un negozio e quindi tramite etichetta ho identificato, in verdino le altre di cui nel sacchetto ho trovato solo due etuchette, una dice Cryptocoryne parva (e dovrebbe essere le due che ho segnato), l'altra dice Cryptocoryne wallisii, di cui però non trovo nessuna traccia, probabilmente si tratta della Cryptocoryne willisii e penso sia la numero due. Delle altre non so niente. La uno sembra la migliore pianta di tutto l'acquario, le fogli non hanno problemi. La due come vedete sta marcendo, la 3 ha invece dei problemi sulle punte delle foglie, ma non sembra stare particolarmente male. La 4 non ho la minima idea di cosa sia, la cosa strana è che era completamente priva di radice, c'erano le voglio fermate con un gancio metallico.
Ora so già che per capire come mai stanno male dovrei darvi alcuni valori, ma i test non li ho ancora presi e mi arriveranno nei prossimi giorni. Quello che vi posso dire è che le verdi si sono fatte un viaggio di un giorno e mezzo col corriere mentre le temperature esterne andavano verso i -4 gradi di notte, e che quando mi son arrivate le ho messe subito in acqua.. fredda! me ne son accorto solo dopo almeno un'ora e ho finito di piantarle a sera tarda. Penso di aver fatto anche un altro danno, avevo messo i primi 10 ml di fertilizzante ASKOLL - Verde Incanto (di cui non riesco a trovare la composizione da nessuna parte) mentre c'era ancora il filtro ai carboni attivi, l'ho poi rimosso e quindi aggiunti altri 10 ml pensando che il filtro lo aveva assorbito, l'ho fatto pensando che visto che vedevo le foglie marcire era meglio aggiungere del fertilizzante, ma ora che son comparse le prime alghe mi sa che non ho fatto bene. Nelle altre foto allegate ci sono i dettagli delle piante che non riesco a riconoscere e delle alghe che si stanno formando (sempre se son alghe, come dicevo all'inizio son un completo neofita, pur avendo letto molte delle vostre guide e articoli.. a danni ormai fatti -_-). ah, il fotoperiodo avevo iniziato con 6 ore, ogni 2/3 giorni aumentavo di 15 minuti e ora sono a 6 ore e 45 minuti
La numero 1 La numero 2 La numero 3 la numero 4 particolare della polysperma e delle "alghe" che si stanno formando Grazie in anticipo per ogni eventuale aiuto!
Aggiunto dopo 14 minuti 29 secondi:
Quasi dimenticavo, visto che vedo in quasi ogni post che chiedete l'analisi delle acque, come dicevo io non ho ancora il test ma questa è l'analisi dell'acqua fatta a una fontana a qualche centinaia di metri da casa mia. Per quanto riguarda il fondo dalla foto non si vede ma sotto lo strato di ghiaia fina ho messo 3 sacchi di fondo fertilizzato (mi sembra 3 litri l'uno) con il sacco in mezzo mischiato con JBL Florapol - 350 grammi
Data di prelievo: 22-01-2018
Arsenico 0.7 [10.0 microg/l]
Calcio 52.2 [200 mg/l]
Cloruro 5.7 [250.0 mg/l]
Conducibilità 326 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 17 [50 °F]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.08 [1.5 mg/l]
Magnesio 10.3 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.4 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.2 [--- mg/l]
Sodio 5.6 [200.0 mg/l]
Solfato 44.7 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.15 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 204.8 [--- mg/l]
Ammonio < 0.10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 198.4 [--- mg/l]
Cloro residuo <0,01 [--- mg/l]
Nitriti < 0.02 [0,5 mg/l]
Manganese 1.4 [50 microg/l]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato enrico.pretto per il messaggio:
- BollaPaciuli (06/03/2018, 6:57)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
Seguo (o meglio dopo leggo e rispondo)
Al volo ti lascio il rituale:
Quando puoi passa a presentarti nella sezione SALOTTO...avrai il nostro benvenuto in famiglia AF
Aggiunto dopo 9 minuti :
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Filtri Juwel BioFlow ... sul tuo filtro puoi approfondire con questo articolo... Ti troverai sul nostro stupendo portale dove puoi cercare info sulle piante che conosci
Al volo ti lascio il rituale:
Quando puoi passa a presentarti nella sezione SALOTTO...avrai il nostro benvenuto in famiglia AF

Aggiunto dopo 9 minuti :
Fine settimana vai a 7 e poi aumenta 30 min ogni settimana sino 8-9 oreenrico.pretto ha scritto: ↑, il fotoperiodo avevo iniziato con 6 ore, ogni 2/3 giorni aumentavo di 15 minuti e ora sono a 6 ore e 45 minuti
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Filtri Juwel BioFlow ... sul tuo filtro puoi approfondire con questo articolo... Ti troverai sul nostro stupendo portale dove puoi cercare info sulle piante che conosci
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
Avevo già letto l'articolo sul filtro, infatti ho intenzione di modificarlo, assieme all'acquario ho comprato dei cannolicchi che userò per aumentare la parte biologica, sto aspettando il materiale per la mia stampante 3d in modo da fare un contenitore su misura da inserire appena prima della divisione dei flussi. Per la modifica dei flussi sto ancora valutando cosa fare, anche in questo caso avendo la stampante 3d potrei pensare a una modifica che abbia lo stesso effetto, son curioso di vedere anche quali altri utili potrebbe avere nel campo dell'acquirofilia, ma questo è tutto un altro discorso che magari proporrò più avanti 

Posted with AF APP
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
Illuminazione andiamo a 5 ore...viste le alghe in apparizione.
In merito alla fauna potresti fare
-Guppy e platy se la tua acqua è dura e alcalina.
-Guppy e neon se l'acqua è media e neutra.
Allestimento di un acquario per Poecilidi ...
Paracheirodon, il genere più diffuso ...
In merito alla fauna potresti fare
-Guppy e platy se la tua acqua è dura e alcalina.
-Guppy e neon se l'acqua è media e neutra.
Allestimento di un acquario per Poecilidi ...
Paracheirodon, il genere più diffuso ...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
Le piante non le vedo bene tutte quindi aspettiamo qualcuno che abbia la vista buona
Per quanto riguarda le alghe probabilmente aver messo subito il fertilizzante, avere un fondo fertile e tanta luce le hanno fatte venire ma in maturazione è anche abbastanza normale. Sul fotoperiodo concordo con Bolla di mantenerlo un attimo intorno alle 6 ore per vedere come va.
Poi darei un attimo il tempo alle piante di adattarsi e poi se aumentano apri un topic in alghe.
Sui pesci ti ha già dato consiglio Bolla ma non ho capito se dei test per acquario li hai o no

Per quanto riguarda le alghe probabilmente aver messo subito il fertilizzante, avere un fondo fertile e tanta luce le hanno fatte venire ma in maturazione è anche abbastanza normale. Sul fotoperiodo concordo con Bolla di mantenerlo un attimo intorno alle 6 ore per vedere come va.
Poi darei un attimo il tempo alle piante di adattarsi e poi se aumentano apri un topic in alghe.
Sui pesci ti ha già dato consiglio Bolla ma non ho capito se dei test per acquario li hai o no

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
I test li ordino stasera, ho trovato il kit della sera base a un buon prezzo, spero mi arrivi per venerdì e quindi potrò fare il test pH, GH, KH e nitriti. Ho comunque provato a calcolare i valori partendo da quelli dell'analisi dell'acquedotto, dovrebbe essere GH: 11-10, KH: 9 e pH: 7,8-8.1.
Ho letto gli articoli consigliati da BollaPaciuli e credo di aver identificato le piante 1 e 4. La uno penso sia la Bacopa Caroliniana e la 4 la Ludwigia repens (le foglie sono opposte, quindi scarterei sia la glandulosa). Ho diminuito le ore di illuminazione a 6, ma le alghe non mi preoccupano più di tanto, mi sembrano filamentose e ho già letto l'articolo e dovrebbe essere abbastanza normale in avviamento.
Quello che mi preoccupa sono le foglie che stanno marcendo.
Oggi ne ho tolte altre (quando ho fatto le foto ne avevo già tolte un po' ) e ho notato che nella 4 anche la base dello stelo sta marcendo, di un rametto ho potato la base togliendo il marcio e ripiantato, spero di aver fatto bene. Tra l'altro se fosse effettivamente la Ludwigia repens è normale che sia arrivata completamente priva di radici? sembravano dei ramoscelli tagliati e legati assieme, non c'era il minimo di radice e sta marcendo proprio partendo dalla base interrata.
Ho letto gli articoli consigliati da BollaPaciuli e credo di aver identificato le piante 1 e 4. La uno penso sia la Bacopa Caroliniana e la 4 la Ludwigia repens (le foglie sono opposte, quindi scarterei sia la glandulosa). Ho diminuito le ore di illuminazione a 6, ma le alghe non mi preoccupano più di tanto, mi sembrano filamentose e ho già letto l'articolo e dovrebbe essere abbastanza normale in avviamento.
Quello che mi preoccupa sono le foglie che stanno marcendo.
Oggi ne ho tolte altre (quando ho fatto le foto ne avevo già tolte un po' ) e ho notato che nella 4 anche la base dello stelo sta marcendo, di un rametto ho potato la base togliendo il marcio e ripiantato, spero di aver fatto bene. Tra l'altro se fosse effettivamente la Ludwigia repens è normale che sia arrivata completamente priva di radici? sembravano dei ramoscelli tagliati e legati assieme, non c'era il minimo di radice e sta marcendo proprio partendo dalla base interrata.
- gem1978
- Messaggi: 23825
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
Potrebbe semplicemente essere adattamento.enrico.pretto ha scritto: ↑le foglie che stanno marcendo.
Le piante vendute dai negozi spesso sono cresciute in forma emersa, Quando si adattano a quella sommersa cambiano le foglie.
A volte l'adattamento avviene anche quando erano già abituate alla vita sommersa ma provengono da valori di acqua completamente diversi
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Quelle che vedi più in difficoltà puoi provare a metterle a galleggiare.
In questo modo avranno a disposizione la CO2 atmosferica e si adatteranno più rapidamente.
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Potrebbero essere pochi per coltivare le piante... Io in 40 litri ho 26 watt .enrico.pretto ha scritto: ↑illuminazione LED da 28 watt totali.
Riesci a recuperare i lumen della tua plafoniera?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
Aggiungo a quello che ti ha già detto Gemenrico.pretto ha scritto: ↑provato a calcolare i valori partendo da quelli dell'analisi dell'acquedotto, dovrebbe essere GH: 11-10, KH: 9 e pH: 7,8-8.1.

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
I valori dell'acqua li ho aggiunti al primo post, il sodio è a 5,6.roby70 ha scritto: ↑Aggiungo a quello che ti ha già detto Gemenrico.pretto ha scritto: ↑provato a calcolare i valori partendo da quelli dell'analisi dell'acquedotto, dovrebbe essere GH: 11-10, KH: 9 e pH: 7,8-8.1.Ci sono indicati anche altri valori tra cui il sodio?
Ho controllato i LED, allora c'è un LED day 14W 9000k e 1610 lumens e un LED nature 14w 6700k sempre da 1610 lumens, quindi per un totale di 3220 lumens, che dovrebbero essere sui 26 lumens per litro, troppo pochi immagino.gem1978 ha scritto: ↑Potrebbe semplicemente essere adattamento.enrico.pretto ha scritto: ↑le foglie che stanno marcendo.
Le piante vendute dai negozi spesso sono cresciute in forma emersa, Quando si adattano a quella sommersa cambiano le foglie.
A volte l'adattamento avviene anche quando erano già abituate alla vita sommersa ma provengono da valori di acqua completamente diversi
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Quelle che vedi più in difficoltà puoi provare a metterle a galleggiare.
In questo modo avranno a disposizione la CO2 atmosferica e si adatteranno più rapidamente.
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:Potrebbero essere pochi per coltivare le piante... Io in 40 litri ho 26 watt .enrico.pretto ha scritto: ↑illuminazione LED da 28 watt totali.
Riesci a recuperare i lumen della tua plafoniera?
Potrei provare ad aggiungere un po' di anidride carbonica col modo artigianale presente nel sito, o è meglio aspettare che la vasca sia matura?
- gem1978
- Messaggi: 23825
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, riconosconere le piante e come gestirle
per la maturazione potrebbero andare... io però un giro in bricolage per progettare una espansione la fareienrico.pretto ha scritto: ↑26 lumens per litro, troppo pochi immagino.

a quale scopo? se è per favorire l'adattamento considera che in atmosfera il valore oscilla tra 360 ppm (parts per million) in aree di aria pulita e 700 ppm nelle città. in un acquario oltre i 30/40 ppm è tossica. oltre al fatto che rischieresti di acidifcare troppo con conseguente rischio per i batteri.enrico.pretto ha scritto: ↑Potrei provare ad aggiungere un po' di anidride carbonica col modo artigianale presente nel sito, o è meglio aspettare che la vasca sia matura?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ricz e 50 ospiti