Nella tabella di marcia postata a fine novembre avevo puntato tutto sul completare tecnica & layout entro le vacanze di Natale. Ma salta fuori che anche il mio ufficio aveva delle deadline da completare: e sono partito per le feste con una situazione pressoché immutata.
Nel corso dell'ultimo mese sono stato rallentato da altre incombenze e inaspettati tradimenti di diverse parti del mio equipaggiamento. Ma credo di essere finalmente pronto per finalizzare l'allestimento alla fine di questa settimana. Ecco come ho risolto gli obiettivi che mi ero prefissato.
Ecco i valori della mia acqua di osmosi:
e quelli della mia acqua di rubinetto (cfr. le analisi del mio gestore):
Ho effettuato le misurazioni con i test a strisce (confermando i risultati in negozio) e con la combo di pH-metro & conduttivimetro. In questo topic cercherò di determinare la miscela ottimale per il riempimento.
Ho rimosso diverse sospette Cryptocoryne per conservare gli Echinodorus. Purtroppo per più di due mesi ho dovuto lasciare l'acquario senza CO2 - l'impianto che ho ereditato era quasi del tutto scarico, e mi ci è voluto più del previsto a riempire la bombola. Ho assistito a un progressivo deperimento delle piante superstiti (pur senza registrare perdite) e a una proliferazione algale (filamentose e BBA), che ho contrastato con la diminuzione del fotoperiodo e l'applicazione di acqua ossigenata.
Ho ordinato le nuove piante online: potete trovare la lista definitiva qui.
Non sono il primo a sbatterci la testa, ma in Germania i componenti del PMDD sono pressoché introvabili. Dovrò dunque accontentarmi di prodotti specifici per acquariofilia (
Ho integrato l'illuminazione di serie (1500 lm; 6500 k) con una plafoniera JUWEL HeliaLux Daylight 1200 (ca. 8000 lm) dotata di centralina di controllo.
Una volta inserite le nuove piante, però, avrei in mente un programma del genere:
L'allestimento definitivo è previsto sabato prossimo 15/02 - mi sono tenuto libero da qualsivoglia impegno, nella speranza che lo spedizioniere non faccia scherzi e le piante non arrivino in ritardo e in piena settimana lavorativa
Bonus: ho avuto modo di mettere in ordine la pletora di prodotti acquariofili ereditati dal precedente proprietario. Naturalmente non ne conosco nessuno
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o critica!
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Rieccomi con un aggiornamento di insieme a più di due mesi dal mio ultimo post.
Nella tabella di marcia postata a fine novembre avevo puntato tutto sul completare tecnica & layout entro le vacanze di Natale. Ma salta fuori che anche il mio ufficio aveva delle deadline da completare: e sono partito per le feste con una situazione pressoché immutata.
Nel corso dell'ultimo mese sono stato rallentato da altre incombenze e inaspettati tradimenti di diverse parti del mio equipaggiamento. Ma credo di essere finalmente pronto per finalizzare l'allestimento alla fine di questa settimana. Ecco come ho risolto gli obiettivi che mi ero prefissato.
Ecco i valori della mia acqua di osmosi:
e quelli della mia acqua di rubinetto (cfr. le analisi del mio gestore):
Ho effettuato le misurazioni con i test a strisce (confermando i risultati in negozio) e con la combo di pH-metro & conduttivimetro. In questo topic cercherò di determinare la miscela ottimale per il riempimento.
Ho rimosso diverse sospette Cryptocoryne per conservare gli Echinodorus. Purtroppo per più di due mesi ho dovuto lasciare l'acquario senza CO2 - l'impianto che ho ereditato era quasi del tutto scarico, e mi ci è voluto più del previsto a riempire la bombola. Ho assistito a un progressivo deperimento delle piante superstiti (pur senza registrare perdite) e a una proliferazione algale (filamentose e BBA), che ho contrastato con la diminuzione del fotoperiodo e l'applicazione di acqua ossigenata.
Ho ordinato le nuove piante online: potete trovare la lista definitiva qui.
Non sono il primo a sbatterci la testa, ma in Germania i componenti del PMDD sono pressoché introvabili. Dovrò dunque accontentarmi di prodotti specifici per acquariofilia (
Ho integrato l'illuminazione di serie (1500 lm; 6500 k) con una plafoniera JUWEL HeliaLux Daylight 1200 (ca. 8000 lm) dotata di centralina di controllo.
Una volta inserite le nuove piante, però, avrei in mente un programma del genere:
L'allestimento definitivo è previsto sabato prossimo 15/02 - mi sono tenuto libero da qualsivoglia impegno, nella speranza che lo spedizioniere non faccia scherzi e le piante non arrivino in ritardo e in piena settimana lavorativa
Bonus: ho avuto modo di mettere in ordine la pletora di prodotti acquariofili ereditati dal precedente proprietario. Naturalmente non ne conosco nessuno
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o critica!