primo piccolo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

primo piccolo acquario

Messaggio di roby70 » 11/10/2019, 11:49

Astrokiara ha scritto:
11/10/2019, 9:47
No, mai fatto. Dovrei farlo? Dove lo metto, sopra la lana del filtro o sopra i cannolicchi?
Si inizia a farlo; puoi metterlo sopra la lana che va bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23867
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

primo piccolo acquario

Messaggio di gem1978 » 11/10/2019, 11:52

Astrokiara ha scritto:
11/10/2019, 9:47
Si, misurati con i reagenti.
A me non tornano rispetto alle prime misurazioni :-?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

primo piccolo acquario

Messaggio di Alix » 11/10/2019, 17:31

Astrokiara ha scritto:
23/09/2019, 16:01
però questi test colorimetrici li ricordo MOLTO sensibili al volume dei reagenti, già su volumi più grandi le titolazioni davano risultati sballati con una goccia in più o in meno di titolante...quindi una goccia di reagente su 5 ml misurati in una provetta che di preciso non ha proprio nulla non so quale attendibilità possa dare.
Sono pienamente d'accordo con le tue perplessità. Per essere più riproducibile personalmente non utilizzo mai la tacca sulla provetta per dosare l'acqua da analizzare ma la quntifico con una siringa. Prima di usare il reagente lo agito per bene e butto via la prima goccia (ho notato che tende a essere più piccola per via di un pò di sporcizia sul beccuccio). Nonostante queste precauzioni se ripeto i test durezze uno di seguito all'altro un punto di scarto mi viene sempre!
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

primo piccolo acquario

Messaggio di Astrokiara » 11/10/2019, 18:31

gem1978 ha scritto:
11/10/2019, 11:52
A me non tornano rispetto alle prime misurazioni :-?
Se ti riferisci alle misurazioni riportate nel primo messaggio, quelle erano evidentemente sbagliate. Quelle successive sono anche abbastanza concordi con i valori dell'acqua di rete.

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Alix ha scritto:
11/10/2019, 17:31
la quntifico con una siringa.
Anch'io ho iniziato ad utilizzare una pipetta graduata un po' più precisa!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23867
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

primo piccolo acquario

Messaggio di gem1978 » 11/10/2019, 23:16

Astrokiara ha scritto:
11/10/2019, 18:33
Quelle successive sono anche abbastanza concordi con i valori dell'acqua di rete.
Ma non lo sono con quelle attuali dove hai KH più basso del GH.
Oltre ai rabbocchi hai fatto cambi? Con che acqua?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

primo piccolo acquario

Messaggio di Astrokiara » 12/10/2019, 9:44

gem1978 ha scritto:
11/10/2019, 23:16
Astrokiara ha scritto:
11/10/2019, 18:33
Quelle successive sono anche abbastanza concordi con i valori dell'acqua di rete.
Ma non lo sono con quelle attuali dove hai KH più basso del GH.
Oltre ai rabbocchi hai fatto cambi? Con che acqua?
Non ho fatto rabbocchi, ho solo tolto un po' d'acqua x sistemare le piante, poi rimessa la stessa. Gli ultimi valori di KH e GH sono sempre così, con KH più basso. Su GH sono certa di aver fatto la misura bene perché il viraggio è netto, con l'ultima goccia cambia colore. Con GH sono sempre un po' incerta, il viraggio è meno facile da individuare anche perché l'acqua è giallina in partenza e percepire un cambiamento dal marroncino al verde è meno semplice che dal blu al giallo. Proverò a fare degli esperimenti per capire se faccio giusto, con acque a parametri noti.

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

primo piccolo acquario

Messaggio di Astrokiara » 16/10/2019, 19:08

Ormai passato un mese...In questi giorni non ho rilevato nitriti. Oggi ho rifatto l'esperimento mettendo un po' di mangime,dopo circa 2 ore il colore del test dei nitriti mi è parso appena un pelo più scuro dello zero, comunque molto lontano dal giallo più intenso dello 0,5. I nitrati invece sono 10 mg/l. Cosa devo pensare? È maturo il filtro? In ogni caso non corro a comprare il pesce, perché devo ancora correggere le durezze e il pH. Potrei iniziare a farlo? Come? Ho acqua demineralizzata e foglie di catappa a disposizione.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

primo piccolo acquario

Messaggio di roby70 » 16/10/2019, 21:04

Astrokiara ha scritto:
16/10/2019, 19:08
osa devo pensare? È maturo il filtro?
Direi di si anche se non si sarebbero dovuti muovere.
Astrokiara ha scritto:
16/10/2019, 19:08
Potrei iniziare a farlo? Come? Ho acqua demineralizzata e foglie di catappa a disposizione.
Quanta ne devi cambiare?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

primo piccolo acquario

Messaggio di Astrokiara » 17/10/2019, 14:42

roby70 ha scritto:
16/10/2019, 21:04
Direi di si anche se non si sarebbero dovuti muovere.
che cosa non si sarebbero dovuti muovere? I nitrati?
Quanta ne devi cambiare?
Pensavo di togliere 5 litri e mettere 5 litri di quella demineralizzata. Con questo cambio porterei il KH da 9 a 6.3 circa e GH da 7 a 4.9...se ho fatto bene i calcoli. GH e KH dell'acqua demineralizzata li ho misurati e sono zero (o molto vicini, viraggio già alla prima goccia di reagente). Questi valori vanno bene per il betta o il GH è troppo basso? Non posso abbassare KH senza abbassare anche GH, ovviamente... Il cambio si fa tutto insieme o meglio un po' per volta? cioè, tolgo i 5 litri e ci metto i 5 di demineralizzata o meglio fare, per esempio, un litro per volta e misurare i valori? In questo secondo caso però avrei diluizioni successive e mi devo calcolare poi esattamente quanta acqua ho tolto effettivamente...ammesso che serva saperlo con precisione (a volte mi dimentico che l'acquario non è un laboratorio di chimica!)
Il pH poi vedo come viene dopo aver diluito e provo a regolarlo con le foglie di catappa, l'ultima misurazione era 7,5, quindi non devo nemmeno abbassarlo di così tanto.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23867
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

primo piccolo acquario

Messaggio di gem1978 » 18/10/2019, 0:52

Astrokiara ha scritto:
17/10/2019, 14:42
Questi valori vanno bene per il betta o il GH è troppo basso?
Se non erogherai CO2 io farei in modo di portare il KH a 3
Astrokiara ha scritto:
17/10/2019, 14:42
Il cambio si fa tutto insieme o meglio un po' per volta?
Non avendo pesci anche tutto insieme.
Astrokiara ha scritto:
17/10/2019, 14:42
l'ultima misurazione era 7,5, quindi non devo nemmeno abbassarlo di così tanto.
Beh deve scendere in zona acida e sei decimi non sono pochi siccome la scala è logaritmica :)
Questo non significa sia impossibile ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti