Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di cicerchia80 » 28/10/2019, 20:07

Dai su....odorando l'acqua si capisce facile se c'è qualcosa che non va..
Scherzate? :-o
Da sapere se le piante sono sufficienti a smaltire tutto o alla puzza di muffa quando le piante non hanno fatto pearling, agli odori acri
Oer fare i test vado orima a naso e poi a orecchio

nicolatc ha scritto:
28/10/2019, 19:03
Posso immaginare che il KH sia progressivamente ridotto dall'attività dei batteri nitrificanti, ma se non poti piante (e non ne vedo nel tuo caso)
af-ridente-torrente-di-montagna-lampada.jpg
Il trucco c'è ma non si vede :)) .....
Mica stiamo parlando di nutrire una Bacopa quì
Alix ha scritto:
28/10/2019, 19:13
sulla potenziale diversa carica batterica può anche essere vera ma la ritengo irrilevante:
-primo perché considerando la maggior predisposizione dei comuni batteri “da acquario” a proliferare preferibilmente sui supporti, la carica batterica in sospensione è comunque piccola.
La carica batterica in sospensione è praticamente nulla....
E lo spiegava Hum pagine dietro perchè,
Mentre i soliti da acqua stagnante, solitamente sono pericolosi per noi, ma non per i pesci e quì il tuo parere conta più del nostro ;)
tralascerei i pesci di Giueli con quelli in natura....ma tanto va di moda che 100 anni di evoluzione, non cambiano la genetica di un pesce(bastano parecchi di meno)
Quelli di Giueli sono comuni pesci di allevamento, non le Sewellia lineolata, bensì le spotted, ma che comunque anche le prime non è che in natura stiano in acqua sana :))
nicolatc ha scritto:
28/10/2019, 19:03
Se fai cambi regolari, per quanto molto diradati nel tempo, è ovvio che la conducibilità raggiunge un limite superiore, nonostante l'evaporazione
Si...volevo parare quì....se fai cambi con acqua a GH15 per dire....al massimo arrivi li
E comunque anche nei rabbocchi, come diceva Nicola, l'attività batterica consuma carbonati, lumache pure... molte piante anche per ricavarsi la CO2
E poi dipende pure l'entità dei rabbocchi
Un litro di acqua a valori x, in 100 litri a valori x, intanto che alzerà le durezze se ne passa
Ovviamente altri sali sono usati come nutrimento e spesso quelli non usati vengono espulsi

....tipo l'Egeria con l'arsenico
Letto l'articolo?:D Le sorprendenti doti dell'Egeria densa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Humboldt » 28/10/2019, 20:10

grigo ha scritto:
28/10/2019, 0:08
La questione che non capite è semplice: dell'acqua non permane a lungo nello stesso posto e non ha il tempo di arricchirsi di batteri mentre va a costituire il torrente perché diventa già qualcos'altro, dato che scorre e va a creare altre situazioni.
Il problema e che tu @grigo dai per scontato che nella vasca in questione, senza cambi continui, la carica batterica è per forza maggiore rispetto alla stessa vasca in cui si cambia il 30-40-50% dell'acqua ogni settimana.
Ma a livello microbiologico la questione non è così semplice...
Primo, la componente batterica e decisamente più scarsa nella colonna d'acqua (soprattutto se in movimento) rispetto ad un qualsiasi substrato in essa presente; questo è valido in ogni ecosistema acquatico dal mare, al lago, al ruscello di montagna, al fiume e fin anche in acquario. I motivi sono vari, ma il principale è sopratutto di carattere chimico. Infatti, alle dimensioni batteriche le interazioni molecolari si fanno sentire parecchio e un solvente polare come l'acqua non favorisce l'aggregazione batterica (quelle belle patine viscide :ymdevil: ).
Secondo, i substrati (sabbia, ghiaia, sassi, legni, radici, piante, ecc) a diversi livelli ospitano la stragrande maggioranza delle popolazioni batteriche (statisticamente ci sia aggira tra il 90 e il 99%), che in un sistema ricco di ossigeno, sarà dominato da forme aerobie (che a noi interessano in modo particolare...). I cambi di acqua, così come il fluire continuo dell'acqua, non modificano in maniera significativa la componente batterica totale semplicemente perchè si interviene sulla parte molto meno ricca di batteri (la colonna d'acqua).
Terzo, la dimensione delle popolazioni batteriche, così come quelle di qualsiasi altro organismo, dipendono dalla disponibilità di energia e nutrienti. Se si parte con acqua a basso contenuto minerale e organico si ottiene un piccolo ecosistema oligotrofico povero di nutrienti in cui si ricircola tutto o quasi. Il ciclo dell'azoto si compie ad opera dei batteri nitrificanti (abbondanti subito sotto i primi millimetri di fondo, al riparo dalla luce e con ottima presenza di ossigeno disciolto) e soprattutto ad opera delle alghe e ancor di più dalle piante. Piante e alghe assorbiranno NH4, NO2-, NO3- (chi più chi meno e qui sta l'abilità dell'acquariofilo) le Sewellia si mangiano le alghe (compresi batteri, protozoi e altre bestiole che crescono sulle praterie algali) e rimettono in ciclo azoto ridotto (NH3/NH4) a disposizione delle piante e delle alghe. Le piante (vedi photos) assorbono oltre all'azoto anche molti altri elementi fondamentali per la loro crescita (Macro e micro-elementi per le piante d'acquario) nonchè intercettano metalli e altre forme atomiche inglobandole nei loro vacuoli (basta leggere l'immensa disponibilità di dati online sulla fitodepurazione). Infine, quando Giueli da una potata al photos non fa altro che sottrarre sostanza organica che contiene azoto, fosforo, potassio, carbonio, magnesio, ecc dal suo acquario.
Quarto e concludo %-( ste benedette durezze che devono per forza aumentare :-?? Oltre a quanto accennato al punto precedente sull'assorbimento da parte delle piante, evidenzio come negli ecosistemi acquatici molto spesso il processo fotosintetico si basa sull'assorbimento dell'HCO3- più che della CO2 8-| e questo grazie a specifici enzimi che nel complesso consentono alla pianta di recuperare il carbonio di cui necessitano dai carbonati con un evidente effetto sulle durezze.

Ammetto che molto probabilmente una vasca come quella di @Giueli si possa gestire nella maniera canonica dei cambi, del filtro, delle taniche, dei test, ecc, ecc...
Ma vuoi mettere lo sbattimento

:-h
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 8):
Dandano (28/10/2019, 20:17) • Alix (28/10/2019, 20:17) • Ketto (28/10/2019, 20:24) • Bradcar (28/10/2019, 20:45) • Jader (28/10/2019, 21:07) • Giueli (29/10/2019, 14:41) • Bibbitaro (29/10/2019, 17:57) • Starman (29/10/2019, 22:28)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Alix » 28/10/2019, 20:19

cicerchia80 ha scritto:
28/10/2019, 20:07
Scherzate?
Assolutamente no, anzi, ci credo e provo pure ad applicarmici.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di nicolatc » 28/10/2019, 20:22

cicerchia80 ha scritto:
28/10/2019, 20:07
Il trucco c'è ma non si vede .....
Mica stiamo parlando di nutrire una Bacopa quì
hai perfettamente ragione, mi ero perso il pothos :))
cicerchia80 ha scritto:
28/10/2019, 20:07
Scherzate?
La mia era solo una battuta sulle durezze, non su muffa, ciano, uova marce da acido solfidrico ecc
Alix ha scritto:
28/10/2019, 20:19
Assolutamente no, anzi, ci credo e provo pure ad applicarmici.
Mi sa che hai frainteso, sostiene proprio il contrario: scherzate, davverp non riconoscete l'odore della muffa?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Giueli » 29/10/2019, 16:54

L’utilizzo dell’acqua di ruscello è dettata semplicemente che nella nuova casa questa ci sta... :-?? ... oppure acqua di pozzo :-?? ... e tra le due ho preferito la prima.


In fase di trasloco della vasca dei discus l’ho utilizzata per un cambio totale senza problemi e questo mi ha invogliato a provarla sulle altre vasche,nonostante abbia l’impianto osmotico :D

Comunque mi avete fatto venire la curiosità anche a me... di sti numerini... 8-|
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Bibbitaro » 29/10/2019, 17:57

Pisu ha scritto:
28/10/2019, 19:45
Pure io dall'odore dell'acqua capisco parecchio
Io non ho un olfatto così raffinato, ma l'odore dell'acquario "sano" è comunque inconfondibile...
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di nicolatc » 29/10/2019, 18:02

Giueli ha scritto:
29/10/2019, 16:54
... oppure acqua di pozzo
Se la scelta è tra le due... :-bd
Giueli ha scritto:
29/10/2019, 16:54
Comunque mi avete fatto venire la curiosità anche a me... di sti numerini...
Ma no, se va tutto bene lascia perdere.
A me la curiosità è venuta quando ho letto dei 5 litri rabboccati su 15 totali ogni settimana.
Per dire, se l'acqua del ruscello avesse GH 9, staresti aggiungendo 3 gradi di durezza a settimana, che la vedo dura ad essere compensati interamente da pothos e affini nello stesso ristretto frangente temporale. Il resto non assorbito te lo ritroveresti quindi accumulato in vasca. Da qui la mia domanda sulla conducibilità dell'acqua di ruscello, che immagino sia bassa come ha ipotizzato anche Alix. Del resto se l'hai già usata per i Discus...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Giueli » 30/10/2019, 14:28

Eccole agonizzanti che aspettano che torni l’acqua ... 8-| :-??



Le parole stanno a zero...😎
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Alix » 30/10/2019, 14:45

^:)^
Sono troppo simpatiche
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di grigo » 30/10/2019, 14:48

A parte che con un flusso così intenso "il filtro" si genera da qualche parte dove possono insediarsi i batteri, direi dunque "grazie tante!" ma è un progetto che fallirà sul lungo periodo, specialmente se si continua a rabboccare con acqua di ruscello

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Scardola e 2 ospiti