Il mio primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 13/11/2019, 13:06

Starman ha scritto:
13/11/2019, 11:17
La crypto spiralis è nella fase della peste di adattamento
È normale
Il fatto che le foglie siano accartocciate è una caratteristica della pianta
Mi era stata confermata questa cosa qualche risposta sopra, la domanda era circa il togliere o meno queste foglie morte. Grazie comunque per la precisazione :)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43447
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 13/11/2019, 14:48

SidecutWaffle ha scritto:
13/11/2019, 13:06
la domanda era circa il togliere o meno queste foglie morte
Se vuoi puoi toglierle altrimenti diventano nutrimento decomponendosi.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
SidecutWaffle (13/11/2019, 15:13)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 13/11/2019, 15:13

roby70 ha scritto:
13/11/2019, 14:48
Se vuoi puoi toglierle altrimenti diventano nutrimento decomponendosi.
Non c'è una scelta più indicata fra le due per un acquario in maturazione?
E riguardo i valori dell'acqua invece, procede bene?

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Il mio primo acquario

Messaggio di Starman » 13/11/2019, 15:18

Stacca le foglie marce ma lasciale in vasca

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 26/11/2019, 16:07

@Seralia @roby70 @Bibbitaro @gem1978

Salve a tutti, non sono sparito ma come sapete durante la maturazione gli aggiornamenti da riportare (salvo problematiche) non sono molti, ma ora dopo quasi 3 settimane, vi riporto i miei.

Le piante si sono completamente adattate:
- l'anubias nana seppur minimamente, la noto cresciuta
- la Cryptocoryne wendtii brown è cresciuta molto in larghezza o si è semplicemente aperta ma è in ottima forma e ha anche messo nuove foglioline dal basso
- la Cryptocoryne spiralis, dopo 1-2 settimane di sofferenza e adattamento, ora sta alla grande e mi sembra cresciuta in altezza
- il marimo forse sarà solo un effetto ottico ma mi sembra più folto
- la felce sta alla grandissima, si sta riproducendo su 3-4 foglie molto velocemente, con nuove foglioline e radici

Sono comparse inoltre una decina di lumache che, grazie alle foto su internet, ho catalogato come physa. All'inizio erano solo 2-3 ma complice il pizzico di mangime e le alghe che si erano formate, si sono moltiplicate ma ora dovrebbero arrestarsi.

Il fotoperiodo ora è a 5h (domani saranno 3 settimane e lo aumenterò a 5.5h), vi riporto i valori dell'acqua presi oggi:
- pH 6.4 (minimo valore rilevabile dalle striscette JBL)
- KH tra 0 e 3
- GH tra 3 e 4
- NO2 0
- NO3 10 (lievissima sfumatura rosata, senza il bianco puro degli NO2 di fianco, avrei detto 0)

Ora le domande:
- GH e KH sono troppo bassi per Betta/Rasbora Espei? A maturazione ultimata, dovrò fare cambi con acqua di rubinetto per alzarli leggermente? Il pH mi sembra andare bene invece.
- Come devo comportarmi per la riproduzione della felce? Quando devo "staccare" la nuova pianta e riposizionarla?
- Mi era stato detto di far adattare le piante e quando avessero iniziato a crescere, di fertilizzare. E' necessario anche se stanno procedendo così bene?
- Come mai ancora non noto il picco? (Ho misurato i valori una vola a settimana per le prime due settimane e ora ogni 2 giorni come consigliatomi)

Scusate come sempre la lunghezza e tutti i dettagli e grazie a chi spenderà del tempo per rispondermi :ympray: ^:)^

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43447
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 26/11/2019, 17:23

SidecutWaffle ha scritto:
26/11/2019, 16:07
- GH e KH sono troppo bassi per Betta/Rasbora Espei? A maturazione ultimata, dovrò fare cambi con acqua di rubinetto per alzarli leggermente? Il pH mi sembra andare bene invece.
Il KH è basso e potrebbero esserci sbalzi del pH; come hai detto vediamo a fine maturazione quanto è e al massimo lo alziamo un attimo.
SidecutWaffle ha scritto:
26/11/2019, 16:07
- Come devo comportarmi per la riproduzione della felce? Quando devo "staccare" la nuova pianta e riposizionarla?
Apri un topic in piante :D
SidecutWaffle ha scritto:
26/11/2019, 16:07
- Mi era stato detto di far adattare le piante e quando avessero iniziato a crescere, di fertilizzare. E' necessario anche se stanno procedendo così bene?
Se non fertilizzi rischi che fra poco si blocchino; non è urgente ma intanto puoi iniziare ad aprire un topic in fertilizzazione con foto e valori per sentire cosa dicono. Avevi già deciso con cosa fertilizzare?
SidecutWaffle ha scritto:
26/11/2019, 16:07
- Come mai ancora non noto il picco?
Potresti anche non vederlo. Non ti preoccupare e lasciamo passare almeno un mese ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
SidecutWaffle (26/11/2019, 18:57)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 26/11/2019, 19:00

roby70 ha scritto:
26/11/2019, 17:23
Il KH è basso e potrebbero esserci sbalzi del pH; come hai detto vediamo a fine maturazione quanto è e al massimo lo alziamo un attimo.
E quali sarebbero i valori giusti di pH, KH e GH per il betta e rasbora?
roby70 ha scritto:
26/11/2019, 17:23
Avevi già deciso con cosa fertilizzare?
Non avevo deciso nulla ma come mi consigli, aprirò un topic in fertilizzazione e uno in piante.
roby70 ha scritto:
26/11/2019, 17:23
Potresti anche non vederlo. Non ti preoccupare e lasciamo passare almeno un mese
Dopo quanti giorni si è certi che il tutto sia maturo anche senza aver notato il picco?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43447
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 26/11/2019, 20:51

SidecutWaffle ha scritto:
26/11/2019, 19:00
E quali sarebbero i valori giusti di pH, KH e GH per il betta e rasbora?
KH 3/4 e pH sotto ai 7

Per la maturazione aspetta almeno un mese, un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni lo stai mettendo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 27/11/2019, 0:48

roby70 ha scritto:
26/11/2019, 20:51
Per la maturazione aspetta almeno un mese, un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni lo stai mettendo?
Sisi, lo sto facendo.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23822
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Il mio primo acquario

Messaggio di gem1978 » 27/11/2019, 0:57

SidecutWaffle ha scritto:
26/11/2019, 16:07
KH tra 0 e 3
La differenza non è poca tra 0 e 3 :-?
Suppongo la misura sia delle striscette... come funzionano, hanno un range?

Ah, non hai rapide... almeno una la metterei

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti