Un progetto per Babbo Natale

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di gem1978 » 10/02/2020, 6:23

Inigo ha scritto:
09/02/2020, 23:08
80x35x40
Di scelta ne hai...

Se preferisci i neon puoi fare un gruppo numeroso e abbinarli a dei nani sudamericani, Oppure un gruppetto di corydoras.
Altrimenti ci si sposta in Asia: Betta Splendens con trigonostigma oppure puntius titteya, volendo puoi valutare di aggiungere dei pangio.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Inigo
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 14/10/19, 14:57

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di Inigo » 10/02/2020, 10:43

gem1978 ha scritto:
10/02/2020, 6:23
Se preferisci i neon puoi fare un gruppo numeroso e abbinarli a dei nani sudamericani, Oppure un gruppetto di corydoras.
Altrimenti ci si sposta in Asia: Betta Splendens con trigonostigma oppure puntius titteya, volendo puoi valutare di aggiungere dei pangio.
I neon piacciono tanto a mio figlio, che è lo sponsor di tutto :) ma avere un Betta affascina sia me che lui. Ho letto che in un acquario sudamericano non vanno le Caridina (e mi scuso per la castroneria detta in uno dei miei messaggi precedenti). Mi sa, quindi, che si va in Asia :D
In cerca di passioni per trasmettere emozioni...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di roby70 » 10/02/2020, 11:41

Inigo ha scritto:
10/02/2020, 10:43
Mi sa, quindi, che si va in Asia
Betta e un bel gruppo di trigonostigma ci stanno benissimo. Fondo scuro e inerte, molte piante, durezze basse e pH acido.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di Alix » 11/02/2020, 19:34

Inigo ha scritto:
07/02/2020, 15:59
@Alix perdonami, ma vedo solo adesso il tuo messaggio.
perdonami tu, mi è sfuggito!!!!
mi piace come hai sistemato i legni e le piante.
Inigo ha scritto:
07/02/2020, 15:59
Abito in zona sud di Milano e non so ancora le caratteristiche dell'acqua
Per la scelta dei pesci vedo che ti stanno già facendo delle bellissime proposte (leggo che le soluzioni "asia" e che prevedono betta ti piacciono, nel tuo allestimento ce li vedo bene! se proprio ti paicciono le caridina, con loro puoi abbinare delle japonica ma spazio ne hai spazierei con delle rasbore....) percio sorvolo rapidamente. Propongo di concentrarsi sull'acqua, che conosco bene (milano sud pure io). L'acqua è importantissima per i pesci quidi ci tengo molto a far prendere dimestichezza con i termini e il modo per valutarla con i neo-acquariofili:
-ti consiglio di dare un occhio all'articolo Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? per familiarizzare con termini che ti accompagneranno per sempre.
-i valori dell'acqua di milano li trovi agevolmente anche su google ("analisi dell'acqua Milano", consulta il sito del gestore), prova a calcolare da solo le durezze e dacci un tuo parere anche sul sodio, altro importante valore.
-assicurati che la rete condiminiale non sia servita da un addolcitore
-invece di renderti dipendente dal negoziante, inizia a valutare l'acquaisto di test per acquario, consiglio i reagenti per migliore accuratezza, online si trovano a prezzi buoni. Utile abbinare conduttimetro e phametro digitali sempre online (prezzo intorno a 10 euro per il kit).

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
vsto che ormai il gioco si fa serio ti consiglio inotre di compilare accuratamente il profilo, più informazioni riesci a inserire man mano che lavori sulla vasca minori saranno le domande che continueremo a farti e sarà più semplice darti consigli mirati! :-bd
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Inigo
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 14/10/19, 14:57

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di Inigo » 11/02/2020, 22:54

Alix ha scritto:
11/02/2020, 19:35
mi piace come hai sistemato i legni e le piante.
Grazie mille @Alix

Sperando di aver fatto bene i conti, provo a tirar fuori due numeri (era dai tempi dell'università che non facevo tutta questa chimica :-B )
I dati della rete li ho trovati
Screenshot_20200211_220812.png
Ne deduco:
  • durezza GH = 10.25
  • non sono indicati i carbonati
  • per il sodio, credo di poter stare tranquillo
  • il pH lo registrerò appena comprato lo strumentino. Avendo tanti tannini, grazie al legno di corbezzolo preso in natura, spero in valori leggermente acidi
Oggi mi sono cimentato nella costruzione casalinga di una spray bar, con l'intento di limitare il movimento di acqua di superficie (pensando ai futuri betta).
IMG_20200211_214204114.jpg
Secondo voi, la proliferazione dei batteri attorno al legno non e' un po' troppa???

Per concludere la soluzione Asia e', ad oggi, il piano più probabile. Betta, rasbore, Caridina (tengo in conto tutti i suggerimenti).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
In cerca di passioni per trasmettere emozioni...

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di gem1978 » 12/02/2020, 6:58

Inigo ha scritto:
11/02/2020, 22:54
non sono indicati i carbonati
C'è da qualche parte la alcalinità?

Aggiunto dopo 54 secondi:
Inigo ha scritto:
11/02/2020, 22:54
Secondo voi, la proliferazione dei batteri attorno al legno non e' un po' troppa???
Direi di no, ma tienila d'occhio.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Inigo
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 14/10/19, 14:57

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di Inigo » 12/02/2020, 9:54

gem1978 ha scritto:
12/02/2020, 6:59
C'è da qualche parte la alcalinità?
Ho trovato un'altra fonte per i bicarbonati. Indicano 293 mg/l, quindi un KH di 1.74

gem1978 ha scritto:
12/02/2020, 6:59
Direi di no, ma tienila d'occhio.
:-bd

Poi mi direte cosa fare qualora aumentasse troppo (è una cosa su cui non ho letto ancora nulla :(( )

Un aggiornamento su un altro valore trovato successivamente: pH=7.78 (vedremo meglio poi a valle delle analisi casalinghe)
In cerca di passioni per trasmettere emozioni...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di roby70 » 12/02/2020, 10:03

Inigo ha scritto:
12/02/2020, 9:54
Indicano 293 mg/l, quindi un KH di 1.74
:-? Come li hai calcolati? Il KH è circa 13.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di Alix » 12/02/2020, 10:47

Inigo ha scritto:
12/02/2020, 9:54
per i bicarbonati. Indicano 293 mg/l, quindi un KH di 1.74
A parte questo valore (13 come dice robi) le altre valutazioni sono corrette.
A meno che la tua zona non sia coperta da un gestore diverso dal mio, mi tornano le durezze ma non il sodio (milano nelle diverse zone sta tra 10 e 20) perciò per scrupolo controlla che il nome del gestore indicato in bolletta sia lo stesso che ha fornito le analisi.
Comunque per il betta ci sarà da correggere la durezza a fine maturaZione, il sodio si correggerà eventualmente di conseguenza!
Quelle muffente sul legno sono normalissime andranno via da sole (o con l’arrivo di qualche lumachina)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Inigo
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 14/10/19, 14:57

Un progetto per Babbo Natale

Messaggio di Inigo » 12/02/2020, 11:42

Alix ha scritto:
12/02/2020, 10:47
Inigo ha scritto:
12/02/2020, 9:54
per i bicarbonati. Indicano 293 mg/l, quindi un KH di 1.74
A parte questo valore (13 come dice robi) le altre valutazioni sono corrette.
Era un errore di battitura (detto all'antica) in fase di calcolo, confermo 13.44 :)
Alix ha scritto:
12/02/2020, 10:47
controlla che il nome del gestore indicato in bolletta sia lo stesso che ha fornito le analisi
la tabellina che avevo inserito nel post precedente è un estratto delle analisi del gestore pubblicate sul sito del comune. Dici che non è affidabile? :-?
Alix ha scritto:
12/02/2020, 10:47
Quelle muffente sul legno sono normalissime andranno via da sole (o con l’arrivo di qualche lumachina)
:ymparty: :ymparty: :ymparty:

Dopo aver modificato l'uscita filtro si sono mosse parecchio e magari potrebbero sparpagliarsi nel'acquario. Cerco di tenere d'occhio la situazione, tanto rimango incantato a guardarlo tutte le sere (figuriamoci quando ci saranno i pesci) :D

Visto che ci sono, vi faccio qualche altra domanda.
  • Serve fertilizzazione in fase di maturazione?
  • Stavo valutando un sistema CO2 con venturi, ma da quello che leggo, anche se non detto chiaramente da nessuna parte, insufflare CO2 potrebbe dare fastidio al futuro Betta. Voi che ne pensate?
In cerca di passioni per trasmettere emozioni...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ricz e 6 ospiti