@Xeno puoi fare un video per farci vedere da vicino i pesci? Nel topic dello scalare avevo notato la respirazione accelerata e credo sia utile controllare
Metti anche qualche foto della vasca in generale.
Hai piante galleggianti?
Patina in superficie?
Se metti un aeratore ricordati che disperderà CO2, cosa non necessariamente negativa finché le temperature sono alte, perché più l'acqua è calda e meno ossigeno c'è.
Ma fai una valutazione e piuttosto spegni l'impianto, così non sprechi CO2
A proposito di CO2,prima di attivare l'areatore ci dici quali sono i valori in vasca e quanta ne stai dando in mg/lt da tabella e calcolatore?Cosi' andiamo eventualmente ad escludere un'altra possibilita'.Mi interessano pH e KH attuali e pH dell'acqua prima, senza CO2,i nitriti li hai gia' esclusi mi pare.Tieni sempre d'occhio temperatura e pesci nel mentre ovviamente.
Fauna: nx Pterophyllum scalare (riproduzioni in corso) 20x Hemigrammus bleheri 10x Corydoras panda
Altre informazioni: Allestimento avviato a novembre 2019 e finalizzato a febbraio 2020 con rescape totale. Comunità introdotta tra maggio e giugno 2020.
Prima di tutto, le cattive notizie: purtroppo ieri ho trovato un nuovo Cory morto, il terzo. Ho provato a più riprese a fare una conta di quelli rimasti, ma non ne sono riuscito a scovarne più di sei alla volta - per ora ne manca dunque uno all'appello.
07.07.jpeg
Ho anche effettuato un po' di riprese dei superstiti, che sono riuscito a uploadare solo adesso. Oggi la situazione mi sembra più tranquilla: il comportamento di tutti gli animali mi sembra nella norma, e si sono fiondati sui granuli aglio e olio che ho servito in serata (consumando anche alcuni pezzettini di aglio che non avevo schiacciato a dovere).
Intorno al minuto si vedono delle bolle d'aria risalire dalla foglia di un Echinodorus (fenomeno seguito quasi immediatamente alla rimozione di parecchio Limnobium che filtrava la luce). Che io sappia il pearling indica una saturazione dell'ossigeno in acqua: potrebbe trattarsi di un segnale positivo?
Come galleggianti ho del Limnobium quasi infestante, che copre subito tutta la superficie nonostante ne rimuova a secchiate. Ieri ne ho tolto un bel po', nel dubbio che contribuisse a limitare lo scambio gassoso.
Negli ultimi giorni ho notato in effetti un po' di patina - forse dovuta in parte alle piccolissime quantità d'olio che ho immesso in vasca con il mix mangime-aglio.
ci dici quali sono i valori in vasca e quanta ne stai dando in mg/lt da tabella e calcolatore? Cosi' andiamo eventualmente ad escludere un'altra possibilita'. Mi interessano pH e KH attuali e pH dell'acqua prima, senza CO2
Parto dalla temperatura, anche se non me l'hai chiesta. Ieri è scesa fino a 26,5° e nelle ultime 24 ore non sono riuscito a schiodarla, pur scendendo di un paio di tacche sul termostato. Ho confermato le misurazioni del termometro digitale con quello del conduttivimetro. Infatti non mi so spiegare perché la temperatura non scenda oltre, dal momento che è da ieri che non vedo la spia del riscaldatore accendersi, e nella stanza non si sono mai superati i 24°.
Ho testato il pH a 6,30 (0,30 punti più basso del solito, e a erogazione della CO2 ancora spenta!) e il KH a 4. Ne risulterebbe una concentrazione di CO2 intorno ai 70 mg/l! Un'enormità rispetto ai miei valori standard: e siccome la regolazione della CO2 non la tocco da parecchio non ho la più pallida idea di cosa possa avere causato questo sbalzo.
All'unanimità mi avete consigliato l'uso di un areatore, ma purtroppo mi manca. Lo ordino ASAP, ma già che ci sono vi chiederei un consiglio.
Aeratori.png
Andrebbe privilegiata una portata particolare (in termini di l/h)? Perché ho visto che vengono proposti modelli diversi in base al litraggio, e idealmente avrei preferito un unico apparecchio da usare sia in acquario che in vaschette di trattamento/quarantena.
Grazie per la pazienza nell'aver letto fin qui e per le preziose dritte!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se i pesci stanno visibilmente bene, io li terrei semplicemente monitorati, e al minimo segnale avvisavi
Si, il pearling indica saturazione di ossigeno, quindi escludo una sua carenza.
I cory, inoltre, hanno la capacità di assimilare ossigeno anche dall'atmosfera
Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
Io inizierei a liberare un po' di più la superficie dalle piante galleggianti, che - come dici - limitano gli scambi gassosi.
Basta con l'olio sul mangime, non è il momento di sporcare la superficie e limitare ancora di più gli scambi gassosi
Tieni sempre monitorata la CO2 e, soprattutto quando la temperatura dell'acqua sale, cerca di non esagerare con l'erogazione.
E, al di là dei test, se vedi che i pesci boccheggiano intervieni immediatamente per ridurla ulteriormente e liberare la superficie
Riguardo l'aeratore, è sempre meglio averne uno (dimensioni medie vanno bene) per le emergenze. Per il momento,comunque, prova a sistemare la situazione con questi interventi senza usare l'aeratore, perché questo ti farebbe alzare il pH.
Ho testato il pH a 6,30 (0,30 punti più basso del solito, e a erogazione della CO2 ancora spenta!) e il KH a 4. Ne risulterebbe una concentrazione di CO2 intorno ai 70 mg/l! Un'enormità rispetto ai miei valori standard: e siccome la
Eccoci al dunque.....Lo sospettavo dal comportamento anomalo e dalle foto dei cadaveri,per questo ti ho chiesto i valori attuali Giocare col valore di pH tramite l'uso della CO2 porta quasi sempre ad avere problemi e se l'erogazione non è continua e stabile, come nel tuo caso è praticamente sicuro che seccherai qualche pesce prima o poi.Io continuo a ripeterlo che la CO2 non serve a far variare il pH,poi fate voi Se hai questo valore a CO2 spenta,pensa dove puo' essere arrivato il pH quando la inserisci e quanta CO2 hai in vasca.Mettici insieme l'aumento di temperatura ed è strano che tu abbia ancora pesci vivi.....Che i corydoras possano respirare ossigeno dall'esterno non li mette al riparo da una intossicazione da CO2, di sicuro.Sul motivo posso solo fare una supposizione,ti è finita la bombola,hai chiuso tutto e riaprendo hai starato il sistema o aperto troppo la valvola a spillo.Quindi il tuo pH è prima tornato ai valori reali della tua acqua e poi precipitato per l'azione acidificante del gas,che pur non avendo una relazione diretta col contenuto di O2 ne occupa lo spazio in acqua.Mettici l'aumento di temperatura insieme ed i tuoi pesci sono morti per soffocamento/intossicazione.Spegni la CO2 e metti subito l'areatore in vasca,ormai per me non c'è da indagare oltre sulla morte, almeno dei corydoras(lo scalare poteva avere anche altro,ma se debilitato gli hai dato il colpo di grazia)
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 3):
Concordo con te sostanzialmente su tutto, ma - proprio perchè il pH è tenuto basso dalla CO2 - io farei una variazione più graduale. Altrimenti facciamo subire ai pesci pure uno sbalzo importante di pH
Lo dico perchè, rispetto al video che avevo intravisto nell'altro topic sullo scalare che poi è morto, ora i pesci mi sembrano boccheggiare meno.
Credo quindi che ci sia il tempo di ripristinare le condizioni più gradualmente abbassando l'erogazione di CO2 e liberando la superficie.
Che ne dici? Vedi controindicazioni?
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Ah, un'altra cosa: @marko66 i cory non ti sembrano un po' magri? :-\
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
Flora: bacopa monnieri compacta anubias round pellia Cryptocoryne lucens echinodorus ozelot red Echinodorus little mistery hygrophila polysperma Cryptocoryne undulatus kasselman ludwigia repens helanthium tenellum"parvulum" lobelia cardinalis"mini" microsorium pteropus latifolia anubias nana bonzai bacopa caroliniana alternantera rosaefolia bucephalandra mini black catherine Bucephalandra purple blue lysimachia nummularia Hygrophila pinnatifida myriophyllum mattogrossense Myriophyllum sp.roirama Limnophila sessiliflora Ludwigia inclinata cuba Ludwigia verticillata curly Ludwigia rubin Salvinia natans Azolla caroliniana Eriocaulon parkey Rotala pink Staurogine repens Pogostemon kimberly Pogostemon stellatus Taxiphyllum sp.taiwan Lagenandra Micrantheum montecarlo willow moss rotala bonsai mini sagittaria subulata (quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
Fauna: Poecilia wingei tiger Caridina red cherry Ancistrus nerritine/ampullarie/planorbarius/physa corydoras
Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1 CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll fotoperiodo 9 ore fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild, 1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano 1 acquario20L per riproduzione endler 2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF 1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra 1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)