nanismo indotto: perchè no?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Giueli » 26/11/2020, 19:19

Passo dopo...😎

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Annalisa80
star3
Messaggi: 675
Iscritto il: 26/08/20, 17:59

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Annalisa80 » 26/11/2020, 19:26

grigo ha scritto:
26/11/2020, 18:58
si pone le domande su filtro, cambi d'acqua e simili
Queste domande ce le poniamo eccome ma il forum è strutturato in subforum per argomenti, basta che te lo vai a leggere.
Ti avevo già risposto nell’altro mio topic che se per farci stare più pesci mi proponi ettolitri di cambi direi che il gioco non vale la candela, troppa fatica, la gestione dell’acquario deve essere un piacere
Qua confrontiamo le nostre esperienze empiriche perché condividiamo lo stesso hobby.
Se poi noi siamo di manica larga nel consigliare ai neofiti di dedicare più litri possibili ai pesci a te che cambia? Vendi carassi per caso?

Aggiunto dopo 21 minuti 18 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2020, 19:17
Perché resta sul fondo?
Perché sta mbriaco comme na scimmia
Ma pensa te!

Aggiunto dopo 17 minuti 53 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2020, 19:17
Fatelo restare che è bravo
Ma per carità, nessuno lo manda via!

Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
@grigo però il tuo profilo potresti aggiornarlo o raccontarci qualcosa della tua esperienza no?
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di HCanon » 26/11/2020, 21:21

grigo ha scritto:
26/11/2020, 16:53
qui parla delle popolazioni di carassi di quelle dimensioni.
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pes ... 2D7.5%20cm.
Sotto riporto il brano tratto dal sito indicato da Grigo
"La crescita del carassio è fortemente influenzata dalle condizioni dell'habitat; dopo diversi anni,
individui che vivono in piccole pozze affollate, misurano soltanto 5-7.5 cm."


La prima cosa che balza all'occhio è che non viene specificato cosa succede agli individui arrivati a 5/7 cm.
Ancora più significativo è l'uso dell'aggettivo affollate. Ora, tutti sappiamo che ai Carassi piace da matti la compagnia dei propri simili; ma la compagnia non i branchi immensi. Vicino a casa mia Viridea ha un laghetto artificiale piuttosto grande, popolato da Koi, Persico sole e Carassi. Bene i rossi formano gruppetti, mai grandi banchi. L'osservazione empirica ci dice che potendo scegliere i rossi non amano stare "affollati". Quindi può anche essere che i nostri Carassi in piccole pozze affollate si adattino e si riproducano, ma è chiaro che si adattano, non che "preferiscono".
grigo ha scritto:
26/11/2020, 16:53
Vorrei capire perchè questo meccanismo è accettato quando arrivano a 20 cm nei laghetti e non a 12-15 negli acquari.
Anche in questa affermazione c'è qualcosa che mi stona. I miei tre rossi da 17 cm sono arrivati a15 cm, da 6/7 cm iniziali in una vasca da un metro in meno di tre anni, poi passati in quella da un metro e mezzo sono arrivati a 17 in pochi mesi. Ecco se in una vasca relativamente piccola ( ma molto più grande della media che gli viene offerta), sono cresciuti così tanto e rapidamente, come mai in un laghetto si fermano a 20 cm? Non ho una risposta, ma ho qualche dubbio che sia dovuto al fatto che il laghetto è piccolo.
Ad esempio leggevo da qualche parte (non ricordo dove) che i Lepomis gibbosus rispetto agli esemplari Nord Americani sono molto più piccoli e che ciò sia dovuto alla mancanza di predatori.
Personalmente ritengo che sui nostri pesci studi scientifici rigorosi siano piuttosto carenti, tantè che nella ricerca che sto effettuando con "Etologia d'acquario" sto cercando di raccogliere materiale statisticamente probante su quali siano le reali dimensioni e durata della vita dei nostri amici, almeno in acquario e laghetti casalinghi.

Quindi mi ripeto, la riflessione proposta da Grigo è molto interessante, ma in me continua a prevalere la preoccupazione che stiamo rischiando di stimolare ulteriormente, negli "appassionati", la proverbiale robustezza e adattabilità dei Carassi, solo che tali qualità non li salvano dalla morte quasi certa della maggior parte degli esemplari acquistati.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Starman (27/11/2020, 13:27)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 26/11/2020, 22:09

HCanon ha scritto:
26/11/2020, 21:21
sono arrivati a15 cm, da 6/7 cm iniziali in una vasca da un metro in meno di tre anni, poi passati in quella da un metro e mezzo sono arrivati a 17 in pochi mesi
Stessa cosa che ho visto io sai. Curiosità, tu cambiai acqua?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di nicolatc » 26/11/2020, 22:18

Fiamma ha scritto:
25/11/2020, 15:33
Sono pesci di fiume non di pozza.
I meccanismi di adattamento alle condizioni di scarso ossigeno sono simili a quelli della carpa, e mi viene da pensare che in molti laghi, a parte il discorso del poco movimento dell'acqua, ci sono spesso anche temperature che possono provocare il congelamento dell'intera superficie.
cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 16:31
quá siamo arrivati anche a -32 ° e spesso ad Agosto giá gela
Eh la mad.... ma di dove sei? Ma il termometro che usi è quello cinese della Pancellent che fa anche i pHmetri? :-?
► Mostra testo
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2020, 19:17
E manco poco.. Se non ricordo male 40-50 mg/l per 100 ml
Una oersona starebbe ben oltre il tasso alcolemico
550 mg/l di etanolo nel loro sangue, noi alla guida non dobbiamo stare sotto i 500! :-bd

Comunque per me la chiave di lettura è tutta qui:
cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 13:54
Quindi, alla fine, è tutto un compromesso
grigo ha scritto:
26/11/2020, 17:33
Per quanti pesci ci facciamo tutti questi problemi?
Per tutti. Credo che in modo corretto e coerente nel forum si consigliano sempre dimensioni crescenti della vasca al crescere della dimensione massima che potrebbe raggiungere il pesce in assenza di limitazioni, e al crescere dell'attitudine al moto e al gregarismo.
Effettivamente uno scalare si muove poco, ma quando a pinne spiegate raggiunge dimensioni (in questo caso in altezza) comparabili a quelle del luogo in cui lo chiudiamo, qualcosa evidentemente stona, e un appassionato tende a non vederla cosa buona anche se quel pesce magari non "soffre" realmente, si riproduce e campa il giusto (forse perché si avvicina più al classico zoo con gabbie strette, e anche un uomo in cella potrebbe campare molto e riprodursi). Ci facciamo guidare anche dal buon senso, insomma. E allora per lo scalare si consigliano colonne d'acqua maggiori, che normalmente si accompagnano però per le classiche proporzioni anche ad una maggiore larghezza e profondità (ed è meglio così). Per i discus il discorso è un po' diverso, per gli eteromorfi ancora diverso, non parliamo dei pleco che sono territoriali ma enormi, ecc ecc
grigo ha scritto:
26/11/2020, 17:33
Queste idee sono figlie della giusta risposta alla schifosissima moda di vaschette e bocce
Non è una provocazione, ma ti chiedo perché la consideri schifosissima visto che magari non "soffrono" nel senso che intendiamo noi, hanno sviluppato un perfetto meccanismo di difesa che non li fa crescere ne esternamente ne internamente (altrimenti anche a noi come hai detto ci scoppierebbero le budella), e se facciamo un opportuno cambio giornaliero nella boccia, con acqua a temperatura simile e cloro evaporato, anche i valori resterebbero buoni, insieme alla concentrazione di ormoni inibitori, e con queste accortezze possono campare altrettanto a lungo, anche in coppia.
Pisu ha scritto:
24/11/2020, 23:00
Io sono sicuramente estremista ma faccio fatica a vedere un gruppo di otocinclus o di piccoli caracidi in meno di un metro.
Quando vogliono nuotare o si corteggiano o difendono i territori sfruttano sempre ogni centimetro a disposizione.
I carassi non li conosco ma data la stazza e il fatto che sono ciprinidi li vedo praticamente sempre stretti...
Quoto (anche se non per tutti i ciprinidi)
cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 14:10
Ma @Humboldt non lo ha taggato nessuno?
Ma chi, @Humboldt? O forse @Humboldt? Non saprei, vado a verificare :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Starman (27/11/2020, 13:31)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di HCanon » 26/11/2020, 22:26

Gioele ha scritto:
26/11/2020, 22:09
Stessa cosa che ho visto io sai. Curiosità, tu cambiai acqua?
Sì, in particolar modo quando erano nella vasca più piccola. Cambiavo 15 litri alla settimana.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2020, 22:28

nicolatc ha scritto:
26/11/2020, 22:18
Eh la mad.... ma di dove sei? Ma il termometro che usi è quello cinese della Pancellent che fa anche i pHmetri?
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... EzoiZRSPcY
Tagliacozzo ha la Convenzione

Aggiunto dopo 9 minuti 9 secondi:
Qua era a Luglio...
https://www.abruzzolive.it/estate-da-ge ... lla-notte/

Saranno i termometri sballati, ma a me pareva freddo

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... -V&ampcf=1

... Giugno
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di nicolatc » 26/11/2020, 22:46

cicerchia80 ha scritto:
26/11/2020, 22:39
nicolatc ha scritto:
26/11/2020, 22:18
Eh la mad.... ma di dove sei? Ma il termometro che usi è quello cinese della Pancellent che fa anche i pHmetri?
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... EzoiZRSPcY
Tagliacozzo ha la Convenzione

Aggiunto dopo 9 minuti 9 secondi:
Qua era a Luglio...
https://www.abruzzolive.it/estate-da-ge ... lla-notte/

Saranno i termometri sballati, ma a me pareva freddo

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... -V&ampcf=1

... Giugno
@-)

^:)^ ^:)^ ^:)^
► Mostra testo
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2020, 22:48

nicolatc ha scritto:
26/11/2020, 22:46
Se dovessi venire dalle tue parti, ricordami
A casa è caldo ;) .... Più di inverno che in estate a di la verità :-??
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di nicolatc » 26/11/2020, 22:51

cicerchia80 ha scritto:
26/11/2020, 22:48
A casa è caldo
Eh, ma mi congelerei tra lo sportello e l'uscio di casa, tipo quelli nel film "The day after tomorrow" :))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti