Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53883
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2021, 14:45

nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 14:40
Solo inizialmente, poi si è assestato più o meno sui valori iniziali:
.... Sei settimane, poi riscende
Chissá che è successo in quel frangente? :-? Lo dice?
Tra 6 e 8 settimane intendo
(Che comunque sarebbero 2 mesi a far stare le mani in tasca a qualcuno, senza fare interventi esterni mica loco)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7848
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di nicolatc » 25/01/2021, 14:58

cicerchia80 ha scritto:
25/01/2021, 14:45
.... Sei settimane, poi riscende
Chissá che è successo in quel frangente? Lo dice?
Tra 6 e 8 settimane intendo
(Che comunque sarebbero 2 mesi a far stare le mani in tasca a qualcuno, senza fare interventi esterni mica loco)
Non hanno fatto nessuna ulteriore variazione, le oscillazioni sono evidentemente nella normalità (anche per le oscillazioni dell'acqua in ingresso, magari).
Gli unici andamenti chiari ed evidenti da quella tabella sono la riduzione progressiva e drastica dei nitrati (grazie alla minore nitrifricazione ma lasciando inalterata la denitrificazione), e l'aumento del BOD (richiesta biochimica di ossigeno) perché riducendo la nitrificazione, in pratica finisce per passare in uscita un po' più di sostanza organica non elaborata dai batteri eterotrofi (il "tal quale" :D )
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cicerchia80 (25/01/2021, 17:37)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 25/01/2021, 15:21

quindi il fondo non sifonato, potrebbe contenere batteri eterotrofi denitrificatori, che in assenza di ossigeno nel fondale, porterebbero al consumo degli NO3- liberando azoto e consumando ossigeno per ossidazione?
zone anossiche nel fondale...quindi in acquari molto maturi, con tanto fango tra la ghiaia, potrebbe avvenire?..
e quindi, sfiondando come ho fatto io (togliendo parte della ghiaia), dovrei vedere dei benefici con aumento degli NO3-...cosa che cmq non ho, nemmeno immettendolo con cifazzo..spariscono subito... boh :-?
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di aragorn » 25/01/2021, 16:51

nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 14:40
Tornerei alla rimozione del COD sul fondo e alla conseguente riduzione algale...
Domanda forse stupida o forse ignorante: x_x
vuoi dire che bisogna ritornare a misurare il Potenziale redox ed a tenerlo basso? :-?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 25/01/2021, 18:28

nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 13:24
E non ho capito se avete trovato una relazione tra il sifonare il fondo e il ridursi delle filamentose, la questione iniziale di Pisu.
Da me è una costante in tutte le vasche...ma non muovo neanche un granello perché non ho parti pulite dalle piante :D
In compenso quando appoggio il sifone al prato sale una zozzeria da competizione.
Io penso che negli acquari miei, per come li gestisco, la degradazione delle parti marcescenti delle piante non sta dietro al loro accumulo e quindi una sifonatura (anche trimestrale per dire) sia un po' obbligata.
nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 13:24
Il fatto che Pisu eliminando il DOC riscontra una riduzione algale, a cosa lo imputate? Troppi nutrienti, chelati in quel DOC? I nutrienti vengono rilevati dai test se chelati in tal modo? Non ci capisco nulla
E' questo che non capisco, non sono nè composti azotati (tutto a zero) nè ciò che misura il test dei PO43-.
Quindi cercavo di dare la colpa a qualcosa per noi non misurabile, come può essere il DOC.

Tornando al discorso di @cicerchia80 ossigeno "favorente"...
Ammettiamo che sia così (non ho approfondito), rimane il fatto che non ci possiamo fare nulla :-??
Le piante crescono e pirlano, già qua la storia finisce.
Poi eliminare l'ossigeno, ammesso che ci si riesca, non è fattibile in caso di acquari popolati.
Quindi alla fine è un discorso puramente accademico che a noi interessa fino ad un certo punto.
Io la vedo così...
► Mostra testo
Aggiunto dopo 39 secondi:
aragorn ha scritto:
25/01/2021, 16:51
vuoi dire che bisogna ritornare a misurare il Potenziale redox ed a tenerlo basso?
Forse questo c'entra proprio col DOC :-?

Aggiunto dopo 7 minuti 20 secondi:
Io comunque oggi sono partito col buio, lo so è una mezza sconfitta ma mi sono rotto, poi drastica riduzione di fertilizzanti ed EC e vediamo se e come ritornano.
Per la sifonatura aspetto perché è un delirio farla ~x(
Inoltre ho preso il test del ferro per approfondire anche questo aspetto
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Giollino (25/01/2021, 20:21)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 25/01/2021, 18:58

Pisu ha scritto:
25/01/2021, 18:36
Ottimo, di dove sei? Possiamo scambiarci un po' di potature quando si potrà
sono un altomilanesone come te:
► Mostra testo
:-h

edit: @Pisu , ma il test JBL del K, è affidabile?..
avevo una mezza idea di sapere quanto ne ho nelle vasche...
chiedo...
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 25/01/2021, 20:30

Saeros ha scritto:
25/01/2021, 18:58
edit: Pisu , ma il test JBL del K, è affidabile?..
Da quanto ne so è l'unico decente.
Ce l'ho e se devo essere sincero lo trovo macchinoso e non troppo preciso.
Va bene per farsi un'idea, tipo se sei in mega eccesso o carenza lo vedi bene, ma capire la quantità giusta di K presente in vasca... mmmh...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 3):
Saeros (25/01/2021, 20:33) • mmarco (25/01/2021, 20:36) • aragorn (25/01/2021, 20:38)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 25/01/2021, 20:37

Pisu ha scritto:
25/01/2021, 20:30
Da quanto ne so è l'unico decente.
Ce l'ho e se devo essere sincero lo trovo macchinoso e non troppo preciso.
Va bene per farsi un'idea, tipo se sei in mega eccesso o carenza lo vedi bene, ma capire la quantità giusta di K presente in vasca... mmmh...
grazie...se ne avrò occasione, lo proverò...son curioso
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2694
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Den10 » 25/01/2021, 21:26

se posso:sconsiglio(per mia esperienza)anche il test del potassio della easy-life : piu' o meno per gli stessi difetti della jbl

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di joey » 25/01/2021, 23:14

Io lo sto usando da un po' il jbl e devo dire che funziona bene. Ho testato un paio di acque note ottenendo valori in linea. In aggiunta ho scoperto l'eccesso che avevo in vasca (45/50mg/lt) che ho abbassato con 3 cambi, per 3 volte mi ha restituito un valore coerente con il calcolo che facevo del valore atteso.

Se posso dare dei piccoli suggerimenti:

- cercare di usare una diluizione che porti il valore di lettura tra 2 e 7/8 mg/lt
- utilizzare la siringa per prelevare il liquido dalla provetta e inserirlo in quella graduata rilasciandolo lentamente sul lato così non si formano bolle e si vedrà la crocetta scomparire lentamente. Di solito mi fermo quando risulta quasi scomparsa del tutto.
- effettuare la lettura con un solo occhio in presenza di buona luce diffusa non diretta

Alla fine, anche se avesse un errore di +/-20% direi che va più che bene. Leggere 15mg/lt quando effettivi sono 12 o 18 non credo sia un problema.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato joey per il messaggio (totale 4):
Giollino (26/01/2021, 0:05) • Pisu (26/01/2021, 8:08) • Saeros (26/01/2021, 10:47) • Gintonico (31/01/2021, 9:10)
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti