ok, riletto le guide e fertilizzato quasi come hai detto (dico quasi perché l'azoto l'ho dato solo una volta, non essendo finita ancora la settimana)
Ho rifatto i test oggi a pranzo, questo l'esito
fe: tendente a 0,25, (ultima rilevazione era 0,1, ho dosato il ferropol a metà dose)
NO
3-: 0
PO
43-: 0
cu: 0
KH: 5 (non so perché ma finalmente è sceso)
GH: 9
cond: 248
K: 3,5 (ultima rilevazione era 5)
La conducibilità è passata da 230 a 246 dopo avere dosato i fosfati, da 246 a 250 dopo avere dosato l'azoto, da 250 a ? (purtroppo son dovuto uscire in emergenza e non ho fatto la seconda misurazione) dopo avere messo il ferro, adesso sta a 248
Le piante stanno bene, secondo me ne ha giovato molto l'echinodorus e le foglie basse della ludwigia, mi sembrano un verde più intenso, con poche venature visibili, ma non capisco come mai azoto fosfati e rame siano stati assunti con tale facilità, un po' anche il potassio, mentre il ferro (che mi era sembrato il responsabile, ed il magnesio (dato il GH) praticamente sono rimasti li
Sicuramente non ridarei il ferropol, il ferro è alto. potrei ricominciare con un ciclo di fosfati seguito da nitrato di potassio e 0,3ml di azoto? magari mezza dose, cosi da capire se viene assorbita (ed in tal caso come mai, essendo il rame a 0) o se rimane tracciabile (ed a quel punto la mezza dose aiuta a non avere esagerato)
cosa ne pensi, sia della modalità di continuare la fertilizzazione sia delle variazioni nei test?
allego foto
20210222_195721.jpg
20210222_195705.jpg
20210222_195646.jpg
20210222_195646.jpg
20210222_145021.jpg
grazie mille e buona serata

Mark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.