La prevalenza nei filtri esterni

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 01/11/2022, 18:26


bitless ha scritto:
01/11/2022, 18:22
ah... fosse così semplice, come un modello perfetto

L'altezza di aspirazione non è un concetto astratto o da interpretare...basta prendere un metro

bitless ha scritto:
01/11/2022, 18:22
"La prevalenza è la pressione che una pompa riesce a
dare ad un circuito e di conseguenza di vincere le perdite
di carico e il dislivello"

Certamente, nel caso di una sump il discorso non fa una grinza

bitless ha scritto:
01/11/2022, 18:22
il carico e la portata sono influenzati da molte cose,
come viscosità, strozzature, curve, e materiale
filtrante

L'ho scritto infatti ​ :D

bitless ha scritto:
01/11/2022, 18:22
però, a parer mio, non hai tutti i torti ad avere certi
dubbi; parliamo di pompette per acquario!

:-* ​​​​​​​

Aggiunto dopo 3 minuti :
Ho già capito và...​ ~x(

Compro il tubo e poi vi faccio vedere sul tubo come funziona bene uno stupido filtrino con solo un metro di prevalenza posizionato al piano di sotto.

► Mostra testo

A proposito, se avete un filtro esterno, provate a sollevarlo il più possibile e ditemi se vedete un aumento della portata ​ :-B
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 18:35

sai, a volte tendo ad essere un po', come dire...
troppo scientifico, un po' rompicoglioni, ecco!​
Pisu ha scritto:
01/11/2022, 18:29
Compro il tubo e poi vi faccio vedere sul tubo come funziona
bene uno stupido filtrino con solo un metro di prevalenza
posizionato al piano di sotto.
non devi mica! abbiamo migliaia di prove che
sia così (però se vuoi farlo... per pace tua!)
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Pisu (01/11/2022, 18:36)
mm

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di BoFe » 01/11/2022, 18:40


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 16:46
Avrebbe molto più senso invece parlare di perdita di carico dovuta ai materiali filtranti ed al loro livello di sporco, e in minima parte anche agli attriti dovuti al passaggio nelle tubazioni (lunghezza e curve danno perdita di carico ulteriore).
Ciao Pisu,
quello che hai scritto è corretto.
In idraulica, quando devi determinare la prevalenza di una pompa devi tenere conto dei seguenti fattori:
- dislivello da superare
- le perdite di carico che si distinguono in accidentali (gomito, valvole di ritegno, valvole a farfalla, riduzioni, ecc.) e distribuite (dovute alla lunghezza della tubazione).
Nel caso specifico di un acquario:
- ha poco senso di parlare di dislivello perchè possiamo assimilare il circuito filtro/acquario ad un circuito chiuso dal punto di vista idraulico (in pratica pesco dalla vasca e ributto nella vasca quindi il dislivello è praticamente nullo);
- abbiamo perdite di carico localizzate dovuto a valvole, gomiti, filtro (più è sporco quindi intasato maggiore è la sua perdita di carico);
- abbiamo perdite di carico distribuite dovuto alle tubazioni (attrito)
Attenzione: le perdite di carico localizzate non sono trascurabili (normalmente in idraulica lo sono nel caso di lunghe condotte quando, se non ricordo male, il rapporto L/D lunghezza tubazione/diametro è superiore a 250); hanno una incidenza enorme, molte volte anche superiori a quelle distribuite.
Spero di essere stato chiaro.
Un saluto
BoFe
 
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio (totale 2):
Pisu (01/11/2022, 18:41) • nicolatc (02/11/2022, 1:40)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 01/11/2022, 18:40


bitless ha scritto:
01/11/2022, 18:35
sai, a volte tendo ad essere un po', come dire...
troppo scientifico, un po' rompicoglioni, ecco!​

Tutte cose che contribuiscono ed alimentano le discussioni ​ :)

bitless ha scritto:
01/11/2022, 18:35
non devi mica! abbiamo migliaia di prove che
sia così

Ah ok, non avevo capito ​ :-bd
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 18:43


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 18:40
non avevo capito
infatti non hai colto la malcelata "sfida"; per me
se fai la prova ti ricredi!
 
mm

Avatar utente
Sitka
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 28/01/19, 11:03

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Sitka » 01/11/2022, 18:44

​​
Pisu ha scritto:
01/11/2022, 16:46
Insomma, il principio dei vasi comunicanti è semplice e chiaro: se c'è una massa d'acqua (sarebbe meglio parlare di dislivello) entrante nel filtro, questa dà già la spinta necessaria a superare il dislivello in risalita ​ :-?? quindi non c'è ulteriore perdita di portata...
Giusto! ​ :-bd
Pisu ha scritto:
01/11/2022, 16:46
Avrebbe molto più senso invece parlare di perdita di carico dovuta ai materiali filtranti ed al loro livello di sporco, e in minima parte anche agli attriti dovuti al passaggio nelle tubazioni (lunghezza e curve danno perdita di carico ulteriore).
Però, per esempio, la pagina di wikipedia inserisce anche queste variabili nel concetto di Prevalenza e quindi la prevalenza della pompa rientra in gioco.
Io per esempio ho avuto grossi problemi perché mi si creavano delle strozzature che per quanto facessi non riuscivo ad eliminare completamente.


E se mettiamo il filtro più alto della vasca?
Lo so che non lo fa nessuno (veramente io l'ho fatto, ma era un refigeratore, non un filtro), era soltanto per curiosità. ​ :)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 01/11/2022, 18:59


bitless ha scritto:
01/11/2022, 18:43
infatti non hai colto la malcelata "sfida"; per me
se fai la prova ti ricredi!

Ommatonna 🤦


Sitka ha scritto:
01/11/2022, 18:44
Però, per esempio, la pagina di wikipedia inserisce anche queste variabili nel concetto di Prevalenza

Ti confondi con la portata​
Sitka ha scritto:
01/11/2022, 18:44
E se mettiamo il filtro più alto della vasca?

Non cambia nulla, è e rimane un sistema chiuso.

Ma sarebbe bello sapere cosa ne pansano i miscredenti ​ :))
Secondo la loro logica a sto punto la portata dovrebbe pure aumentare ​ =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 19:04


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 18:59
dovrebbe pure aumentare
non può farlo, altrimenti avremmo scoperto il moto perpetuo
 
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di cicerchia80 » 01/11/2022, 19:09


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 17:42
Difatti uno anche famoso sul tubo diceva di non riuscire a capire come mai la curva di prevalenza (dato tecnico) viene data solo per le pompe di risalita da sump e non nei filtri esterni...mah...chissà...

non ho capito
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 19:09


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 17:42
solo per le pompe di risalita da sump e non nei filtri esterni
mi hai incuriosito e ho fatto una piccola ricerca:
in tutti i manuali di filtri esterni la prevalenza è
indicata
 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Avvy e 6 ospiti