PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Marta » 18/02/2023, 16:04


cicerchia80 ha scritto:
16/02/2023, 14:07
aveva trovato 1.07

Eccomi, scusate ho visto ora.
Sì, avevo fatto il conto a partire da peso (535 gr) e volume (500 ml)
Qui una foto dell'etichetta del compo, per chi non si fida ​ :))
20230218152414_1980374870922530386.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (18/02/2023, 16:09) • nicolatc (18/02/2023, 16:23)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di nicolatc » 18/02/2023, 16:23

Valhall ha scritto:
18/02/2023, 15:55
Questa è la mia vasca per ora...mi devono arrivare altre piante compreso pratino:
In questo momento non è ancora quella che definirei ben piantumata ma è ovviamente l'inizio.
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 15:55
cresce...solo non so in quale sezione creare il post comunque
Nella sezione di fertilizzazione:
nicolatc ha scritto:
18/02/2023, 15:49
E in quel caso come supporto, oltre all'osservazione e ai test, hai anche gli esperti in fertilizzazione!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 18/02/2023, 16:30


nicolatc ha scritto:
18/02/2023, 16:23
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 15:55
Questa è la mia vasca per ora...mi devono arrivare altre piante compreso pratino:
In questo momento non è ancora quella che definirei ben piantumata ma è ovviamente l'inizio.
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 15:55
cresce...solo non so in quale sezione creare il post comunque
Nella sezione di fertilizzazione:
nicolatc ha scritto:
18/02/2023, 15:49
E in quel caso come supporto, oltre all'osservazione e ai test, hai anche gli esperti in fertilizzazione!

ma infatti non ho detto che è ben piantumata non è per niente piantumata calcola che la tabella delle dosi che ho postato se dovessi fertilizzare tutti gli ml e mg che devo dosare li divido tutti per 2. esempio se devo dosare 3 ml potassio doso 1,5ml e cosi via per azoto magnesio ferro ecc ecc

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
anche perche è tutta quasi acqua demineralizzata sero sostanze quasi 0 nitimenti per le piante che ora quel poco se lo pappano per i pesci presente in vasca PO43- e tutti altri elementi che producono
Questi utenti hanno ringraziato Valhall per il messaggio:
nicolatc (18/02/2023, 19:37)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di nicolatc » 18/02/2023, 19:46

Valhall ha scritto:
18/02/2023, 16:32
ma infatti non ho detto che è ben piantumata non è per niente piantumata calcola che la tabella delle dosi che ho postato se dovessi fertilizzare tutti gli ml e mg che devo dosare li divido tutti per 2. esempio se devo dosare 3 ml potassio doso 1,5ml e cosi via per azoto magnesio ferro ecc ecc
Ok :-bd
Scusami, avevo frainteso questa parte:
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 15:33
sicuramente non andrò mai in eccesso. ovviamente fertilizzerò con un'acquario ben piantumato​

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 18/02/2023, 22:19

@nicolatc   o @cicerchia80  

ho altre 3 domande....​ :ymdevil::ymdevil::ymdevil::ymdevil::ymdevil::ymdevil::ymdevil:


----- io come faccio a capire se nel mio acquario il Potassio sta tra tra 20 e 40 mg litro?

----- altra domanda come faccio io a sapere quando il potassio sta per finire nella vasca?
(se la risposta è con il conduttimetro, io come mi dovrei regolare per capire se il potassio si sta esaurendo?)
anche perche se doso tutti gli altri elementi la conducibilita piano piano si alza ma non posso capire però quale sia la conducibilità del potassio. dato che credo che gli altri prodotti mi alzano lo stesso la conducibilità.

------ è vero che potassio e magnesio si dosano in dosi identiche tipo esempio 5ml potassio e 5ml di magnesio? va be alla fine col magnesio ci regoliamo con il test GH se è in eccesso. diciamo che a me serve alzare GH di 1 punto quanti ml servono per alzarlo di 1 punto?

grazie!

Aggiunto dopo 13 minuti 49 secondi:
alla fine io inserendo Ossido Potassio K2O dosando 3ml arrivo a 4,8mg/litro in 60 litri quindi dici bastano? per il fabisogno delle piante? il calcolatore mi dice cosi.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di cicerchia80 » 18/02/2023, 22:42


Valhall ha scritto:
18/02/2023, 22:32
io come faccio a capire se nel mio acquario il Potassio sta tra tra 20 e 40 mg litro?

Giá se cambi ogni settimana è un problema che non devi porti
Se invece vuoi abbracciare quella che è un pò la gestione che rappresenta il forum (cambiare se serve)
Allora la pratica fa tanto
 
Ma

Valhall ha scritto:
18/02/2023, 22:32
altra domanda come faccio io a sapere quando il potassio sta per finire nella vasca?

Questa te l'ho scritta
Steli mollicci, foglie che ingialliscono dall'esterno e solo le parti basse
 

Valhall ha scritto:
18/02/2023, 22:32
se la risposta è con il conduttimetro, io come mi dovrei regolare per capire se il potassio si sta esaurendo?)
Con la conducibilità che diminuisce per assestarsi grossomodo ai valori pre fertilizzazione
...ok metterai anche il magnesio
 

Valhall ha scritto:
18/02/2023, 22:32
- è vero che potassio e magnesio si dosano in dosi identiche tipo esempio 5ml potassio e 5ml di magnesio?

Sono dosi di partenza, poi puó servirti dosarne meno uno o l'altro
 

Valhall ha scritto:
18/02/2023, 22:32
diciamo che a me serve alzare GH di 1 punto quanti ml servono per alzarlo di 1 punto?

Cosi a memoria 14 ml in cento litri
Ma tu per sapere se c'è magnesio ti basta avere almeno un paio di punti tra GH e KH​
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 22:32
alla fine io inserendo Ossido Potassio K2O dosando 3ml arrivo a 4,8mg/litro in 60 litri quindi dici bastano?

MAh...io a circa una decina mi ci metterei
 
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (18/02/2023, 22:52)
Stand by

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 18/02/2023, 22:58

@cicerchia80  è si anche perché se faccio cambi è tutto un cavolo come dici tu...ok
 
Quindi diciamo ora io non sto fertilizzando ed ho 300 di conducibilità fertilizzo e dopo 24h scoprirò la dose esatta nella mia vasca mi segno mettiamo caso mi da 400 così so che quei 100 me li da il potassio quando diciamo cala verso i 320 300 allora ridaro la stessa dose giusto?
 
Quindi la conducibilità la alzano solo il potassio e magnesio? C'è uno dei due che fa schizzare di più rispetto all'altro la co ducibilita? Se dosati entrambi a 5ml?
 
 
Cosa intendi per un paio di punti tra GH e KH? Fammi esempio 
 
Col magnesio si possono fare danni se dosato in eccesso o è come il potassio?
 
Adesso te lo giuro ho finito con le domande 😆 lo spero...

Aggiunto dopo 9 minuti 4 secondi:
Comunque prima ho fatto un test a casa ho preso 5 litri di acqua di rubinetto ho inserito 6 ml di potassio e ho fatto il test NO2- risultato stavo sui 0.5mg/l del test sera il primo colore arancione... quindi ho capito che in 60 litri per fare danni di potassio ma non col potassio 46% ma il 13% azoto dovevo inserire 70ml ​ :))
 
Da lì ho capito che 3 ml in una vasca da 60 litri gli fanno il solletico ma anche 30ml gli fa il solletico di nk 13 46.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di nicolatc » 19/02/2023, 12:19

Valhall ha scritto:
18/02/2023, 23:07
Quindi diciamo ora io non sto fertilizzando ed ho 300 di conducibilità fertilizzo e dopo 24h scoprirò la dose esatta nella mia vasca mi segno mettiamo caso mi da 400 così so che quei 100 me li da il potassio quando diciamo cala verso i 320 300 allora ridaro la stessa dose giusto?
Più o meno il principio è questo. :-bd
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 23:07
Quindi la conducibilità la alzano solo il potassio e magnesio?
No, tutti i sali che si dissociano parzialmente o totalmente in ioni (cioè in molecole elettricamente cariche come Ca2+, K+, NO3- ecc) contribuiscono alla conducibilità.
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 23:07
C'è uno dei due che fa schizzare di più rispetto all'altro la co ducibilita? Se dosati entrambi a 5ml?
Lo potrai testare facilmente tu stesso dosando i due sali in tempi leggermente diversi, misurando la conducibilità subito prima e qualche minuto dopo la somministrazione.
Se non inizi, è tutta teoria che serve relativamente a poco, se non a preoccuparti per l'apparente complessità!
Comunque, se sei interessato, una stima della conducibilità dei vari elementi (a parità di concentrazione) la puoi vedere qui:
Tabella-conduttività-limite.png
Come vedi, la conducibilità del magnesio è più del doppio di quella del potassio. Ma devi considerare anche la conducibilità dei solfati (nel solfato di magnesio) e dei nitrati (nel nitrato di potassio).
5 ml di NK come da PMDD, in 60 litri, apportano 8 mg/l di potassio e 12 mg/l di nitrati
5 ml di solfato di magnesio come da PMDD, apportano 2.5 mg/l di magnesio e 3.2 mg/l di solfati
Con le dosi che hai indicato, la conducibilità nel primo caso (NK) dovrebbe aumentare a spanne di circa 30 mg/l, nel secondo caso (sale inglese) di circa la metà.
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 23:07
Cosa intendi per un paio di punti tra GH e KH? Fammi esempio
KH 5 gradi, GH 7 gradi -> il magnesio dovrebbe essere sufficiente
KH 5 gradi, GH 5 gradi -> il magnesio potrebbe scarseggiare
Ovviamente sono regolette empiriche, non è sempre così.
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 23:07
Col magnesio si possono fare danni se dosato in eccesso o è come il potassio?
E' come il potassio.
Solo l'azoto in forma ureica e ammoniacale porta con se quel rischio tossicità anche in basse concentrazioni (per il rischio nitriti), poi certi elementi come ferro, rame o altri metalli se non chelati possono essere ugualmente tossici in particolare per determinati organismi ma è un altro discorso.
Per il resto degli elementi, in particolare dei macro, è solo una questione di rapporti ottimali per le piante.
Quindi, tossicità a parte che non c'è (a meno che non parliamo di livelli mostruosamente alti), riguardo alla tua domanda possiamo solo prevedere che un forte eccesso del magnesio può ostacolare l'assorbimento del potassio, e viceversa:
schema-relazione-nutrienti.png
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 23:07
Comunque prima ho fatto un test a casa ho preso 5 litri di acqua di rubinetto ho inserito 6 ml di potassio e ho fatto il test NO2- risultato stavo sui 0.5mg/l del test sera il primo colore arancione...
In teoria il test dei nitriti che hai fatto con i 6 ml di NK in 5 litri doveva dare 0 spaccato, a meno che gli oltre 170 mg/l di nitrati attesi non abbiano interferito col test.
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 23:07
quindi ho capito che in 60 litri per fare danni di potassio ma non col potassio 46% ma il 13% azoto dovevo inserire 70ml ​
Beh, non capisco da dove fai uscire quella dose ma non importa, semplicemente non farti il problema della tossicità quando devi reintegrare un po' di potassio con l'NK.[/quote]
Valhall ha scritto:
18/02/2023, 23:07
Da lì ho capito che 3 ml in una vasca da 60 litri gli fanno il solletico ma anche 30ml gli fa il solletico di nk 13 46.
Stai ragionando per estremi, 30 ml di NK in 60 litri fanno un bel disastro, altro che solletico: aumenteresti di botto il potassio di 48 mg/l e i nitrati di 72 mg/l. E piante a parte, i pesci comunque soffrono sbalzi di questo tipo, tra l'altro totalmente inutili (e con i nitrati non supererei comunque i 40 mg/l in vasca)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 19/02/2023, 13:41

@nicolatc  

grazie per gli schemini che mi torneranno molto utili e grazie per le spegazioni


quindi se il valore massimo da non superare è 40mg/l in vasca ,quale sara un valore con il quale io starei bene sia di nitrati( perche non causo danni) dando potassio ma alla stesso tempo starei bene di Ossido Potassio K2O quindi di Ossido Potassio K2O su che concentrazione dovrei stare in mg/l se fertilizziamo la prima volta sempre in una vasca da 60 litiri? usando calcolatore


quindi nel cerchi verde abbiamo detto che non devo superare i 40mg/l (valore massimo) e valore minimo quale sarà? CHE POI SE DICO BENE a noi il valore minimo non ci interessa perche ci interessa di dosare una dose corretta di Ossido Potassio K2O ,
basta che non superiamo i 40mg e stiamo a cavallo. giusto?

mentre nel cerchio rosso su che vedi quanto dovrei stare di Ossido Potassio K2O presente in vasca per far si che le piante dicono ok il potassio è sufficente ok mangiamo c'è per tutti! ​ :D

e sempre nel cerchio rosso volevo sempre sapere il limite da non superare... cosi facciamo prima e questa volta ti giuro ho finito con le domande sul potassio e su tutti gli elementi del pmdd ​ ​ ^__^
Immagine
 
Ultima modifica di Valhall il 19/02/2023, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di nicolatc » 19/02/2023, 14:15

Valhall ha scritto:
19/02/2023, 13:53
quini quando tu mi rispondi con questa frase di stare sui 10mg/litro vasca come da foto sotto:
La frase è di cicerchia ma fa lo stesso.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 13:53
allora la prima dose di ferilizzazione esatta di potassio è 6 ml in 60 litri e starei in vasca con questi valori a:

9,5 mg/l di Ossido Potassio K2O in vasca e 14,4mg/l Azoto (N) Nitrico in vasca cosi
Si. In realtà volendo esser precisi i 9.5 mg/l sono proprio di potassio K, ma è un dettaglio. I conti che hai fatto sul calcolatore sono giusti.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 13:53
quando dici nell'ultima frase (e con i nitrati non supererei comunque i 40 mg/l in vasca) qui intendi che quello è il valore da non superare introducendo potassio mentre il minimo da avere in vasca per far si che le piante si nutorno?
Non è il minimo, intendevo i nitrati totali reali che misuri con il test della Sera, che io non supererei in maniera stabile.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:01
quale sara un valore con il quale io starei bene sia di nitrati( perche non causo danni) dando potassio ma alla stesso tempo starei bene di Ossido Potassio K2O quindi di Ossido Potassio K2O su che concentrazione dovrei stare in mg/l se fertilizziamo la prima volta sempre in una vasca da 60 litiri?
Per il potassio te lo ha suggerito Cicerchia, puoi provare sui 10 mg/l, come dai corretti calcoli che hai postato.
Sempre da quei calcoli che hai postato, i nitrati aumentano di 14 mg/l (reali e rilevabili dal test).

Poi, puoi integrare un po' di azoto col Cifo, particolarmente utile perché presente anche in forme diverse che piacciono anche di più alle piante, avendo l'accortezza, almeno inizialmente, di evitare di superare col singolo dosaggio i 5 mg/l di nitrati totali ipotetici (o se preferisci i 2.8 mg/l di nitriti ipotetici, è la stessa cosa perché i due valori sono correlati). Almeno come riferimento orientativo.

PS per le immagini postale direttamente, perché facendo un link esterno in futuro potrebbero non essere più accessibili e chi dovesse leggere questa discussione non capirebbe.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti