Il diario DI BORDO Day after Day

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 06/03/2023, 20:33


Certcertsin ha scritto:
06/03/2023, 19:51

Valhall ha scritto:
05/03/2023, 11:51
GH 7


Valhall ha scritto:
05/03/2023, 11:51
Di magnesio dovevo dare 10ml per arrivare a 4,92mg/

Su per giù sappiamo quanto calcio c è ?
Appena riesco passo scusami.
no per quanto riguarda il calcio non saprei ma dato che ho seryustone in vasca dovrei stare ok credo. quelle rocce le avro da 5 anni ormai il loro rilascio credo si sia stabilito da un bel pezzo

Comunque per farla semplice ecco le dosi che ho dato:
Immagine

Aggiunto dopo 30 minuti 8 secondi:
Ho rifatto ora un giro di test proprio per vedere se quei 10ml di magnesio aumentavano di 1 punto GH ma niente i valori pH KH GH prima della fertilizzazione ad ora non sono cambiati quindi oggi ho pH 6,5 kh5 gh7 quindi a magnesio sto apposto in vasca sto 3 punti sopra KH direi che cè! ​ :-bd

Con la fertilizzazione me la sto cavando bene direi la sessiliflora è bella verde lime cresce e sta facendo nuovi germogli dagli steli e non fa radici a ventizia, cosa che dovrebbe fare perche proviene da una potatura quindi ancora deve mettere bene le radici e se non le sta mettendo da piu di 20 giorni SUGLI STELI direi che stiamo procedendo bene, infatti l'unico mio problema me lo da la Ludwigia sp. mini ma credo che anche lei che proviene da potature si deve ancora adattare alla vasca e ci metterà piu tempo ma io nel dubbio sotto gli ho messo un pezzettino di stik vediamo che succede in queste 2 settimane quella in cui ho dato lo stik l'ho spostata dalle altre e l'ho messa sotto la luce intensa, vediamo se scambiandola di posizione cresce meglio rispetto alle altre che si trovano sotto una luce meno intensa. per il momento tutto ok. certo è anche vero che sto dando 4 ore e mezza di fotoperiodo ed aumento di 30 minuti ogni settimana  per via dei ciano e i 4 giorni di buio,quindi è anche normale che non vedo questi miglioramenti di determinate piante ma il pearling si vede molto delle piante quando si accende la grow, sul fondo non vedo nessuna bollicina di alghe e ne di cianobatteri che di solito si formano con le bollicine sul fondo se si da troppa luce e CO2 e una fertilizzazione eccessiva ( kmq io sto nei limiti con la fertilizzazione preciso presciso). Poi siccome non vedo bollicine sul fondo e la vasca tiene bene la luce volevo pure aumentare subito di altri 30 minuti per aiutare di piu le piante ma non vorrei sforzare la cosa quindi ho preferito tenermi le mani in tasca e rispettare le tempistiche, tanto le piante non sono in condizioni gravi anzi........poi direi che è tutto.
Per quanto riguarda le foto delle dosi che ho dato nella mia vasca le ho volute postare proprio per farti vedere in dettaglio ogni cosa che io faccio alla vasca di fertilizzazione cosi tu tieni un quadro piu dettagliato di vita morte e miracoli della vasca!

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17030
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Certcertsin » 07/03/2023, 12:40

10 ml di solfato di magnesio in 70 litri apportano quasi 4,3 mg/l di magnesio qui di un grado in più di GH.
Se vuoi aumentare la precisione del test delle durezze prendi 10 ml di acqua da analizzare invece di 5,ogni goccia sarà mezzo grado.
Comunque la mia domanda sul calcio era per questo motivo:
Hai 7 gradi di GH.
1 grado va via con il magnesio.
Ti rimangono 6 gradi di calcio.
1 grado di GH sono 7,2 mg/l di calcio.
7,2 x 6 = 43 mg/l di calcio.
Detto ciò io se non hai dato altro magnesio a parte quei 10 ml ne darei altri 10 e poi stop per un bel po'.

Aggiunto dopo 52 secondi:
Andiamo a vedere il potassio.

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
Hai dato in 70 litri 9 ml di nitrato di potassio .
Apporta 18 mg/l di NO3-
Apporta 12 mg/l di k.
Per il momento finché non scende conducibilità o le piante lo chiederanno stop con azoto e potassio.

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Fosforo l hai capito,non farlo mancare pian piano con il passare delle settimane capirai il consumo settimanale.
Azoto extra se ho interpretato bene il diario aspetta non cercarti grane,lo stai già dando con il nitrato di potassio,se servirà lo capirai strada facendo.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Ferro e/o rinverdente ricordaci poi quale hai e facci vedere la faccia in particolare gli apici delle piantine saranno loro a segnalarlo.

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:

Valhall ha scritto:
06/03/2023, 21:03
ho seryustone in vasca dovrei stare ok credo. quelle rocce le avro da 5 anni ormai il loro rilascio credo si sia stabilito da un bel pezzo

A pH acido se dici che son calcaree non finiranno mai di rilasciare finché non si consumano del tutto magari tra decine e decine di anni.
Tieni d occhi sta cosa guardando GH conducibilità.
Se il GH sale senza dosare magnesio sai il perché .

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Dopo tutta sta caterva di numeri vado a pranzo.
Mi permetto di fare un piccolo appunto.
I numeri servono vero ma non staccare mai lo sguardo dalle piante danno molte più risposte, basta imparare con tutta la calma del mondo a conoscerle.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 07/03/2023, 13:36


Certcertsin ha scritto:
07/03/2023, 12:56
10 ml di solfato di magnesio in 70 litri apportano quasi 4,3 mg/l di magnesio qui di un grado in più di GH.
Se vuoi aumentare la precisione del test delle durezze prendi 10 ml di acqua da analizzare invece di 5,ogni goccia sarà mezzo grado.
Comunque la mia domanda sul calcio era per questo motivo:
Hai 7 gradi di GH.
1 grado va via con il magnesio.
Ti rimangono 6 gradi di calcio.
1 grado di GH sono 7,2 mg/l di calcio.
7,2 x 6 = 43 mg/l di calcio.
Detto ciò io se non hai dato altro magnesio a parte quei 10 ml ne darei altri 10 e poi stop per un bel po'.

Aggiunto dopo 52 secondi:
Andiamo a vedere il potassio.

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
Hai dato in 70 litri 9 ml di nitrato di potassio .
Apporta 18 mg/l di NO3-
Apporta 12 mg/l di k.
Per il momento finché non scende conducibilità o le piante lo chiederanno stop con azoto e potassio.

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Fosforo l hai capito,non farlo mancare pian piano con il passare delle settimane capirai il consumo settimanale.
Azoto extra se ho interpretato bene il diario aspetta non cercarti grane,lo stai già dando con il nitrato di potassio,se servirà lo capirai strada facendo.


Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Ferro e/o rinverdente ricordaci poi quale hai e facci vedere la faccia in particolare gli apici delle piantine saranno loro a segnalarlo.

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:

Valhall ha scritto:
06/03/2023, 21:03
ho seryustone in vasca dovrei stare ok credo. quelle rocce le avro da 5 anni ormai il loro rilascio credo si sia stabilito da un bel pezzo

A pH acido se dici che son calcaree non finiranno mai di rilasciare finché non si consumano del tutto magari tra decine e decine di anni.
Tieni d occhi sta cosa guardando GH conducibilità.
Se il GH sale senza dosare magnesio sai il perché .

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Dopo tutta sta caterva di numeri vado a pranzo.
Mi permetto di fare un piccolo appunto.
I numeri servono vero ma non staccare mai lo sguardo dalle piante danno molte più risposte, basta imparare con tutta la calma del mondo a conoscerle.

le dosi le ho dosate perun un 60 litri e non 70 se clcoliamo la sabbia e arredi 10 litri solo il fondo se li mangia quindi netti avrei 60 litri....comunque si per ora resto cosi e guardo le piante tanto di magnesio per ora cè preferisco darne altro quando mi arriveranno altre piante e riempio bene la vasca....per il momento grazie poi ci aggiorniamo strada facendo :)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17030
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Certcertsin » 07/03/2023, 13:38

Ok correggi allora il profilo a noi fertilizzatori interessa il prosciutto, la confezione non ci interessa.
Così evitiamo confusioni .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Valhall (07/03/2023, 14:05)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 11/03/2023, 12:53

Aggiornamento 11/03/2023
 
Che dire ragazzi la vasca procede da sola , I valori sono sempre gli stessi, le piante sono partite alla grande e nessun segno di carenza ,alghe nessuna traccia, gli stik 10 10 10 stanno dando i loro frutti , tanto è vero che la pianta Myriophyllum Tuberculatum sta facendo ben 5 steli nuovi mentre la Ludwigia sp. mini red le nuove foglie si stanno colorando di rosso, non ho dato altra fertilizzazione. Se tutto procede bene meglio non toccare o aggiungere altro. Ho dato una leggera spuntatina spostato alcune piante affamante di luce sotto la luce intensa sto dando 5 ore e mezza di fotoperiodo poi aumentero' se non vedo bolle sul fondo e niente aspetto che mi arrivano altre piante e si ripianta...questo è tutto!​ ;)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 23/03/2023, 15:24

Aggiornamento 23/03/2023

E niente mi sono arrivate altre piantine che ho gia inserito :

NUOVE:
16° Hygrophila Pinnatifida
17° Ludwigia sphaerocarpa
18° Riccia Fluitans
19° Hemianthus callitrichoides CUBA
20° Ludwigia repens 'Rubin'



VECCHIE:

1° Salvinia minima
2° limnophila aromatica
3° Ludwigia sp. mini
4° stellatus
5° Myriophyllum Tuberculatum
6° Hydrocotyle Tripartita
7° muschio Fissidens
8° Ammania gracilis
9° Limnophila sessiliflora
10 Microsorum pteropus
11° rotala rotundifolia
12° rotala rotundifolia Orange
13° Hygrophila corymbosa 'Parvifolia' Compact
14° Helanthium Tenellum
15° Ludwingia Repens X Arcuata

Non sto dando nessuna fertilizzazione le piante vanno crescono e non noto problemi...Fotoperiodo LED bianchi portati ad 8 ore mentre per il grow sto dando solo 4 ore totali per ora mi fermo cosi con il grow altrimenti se dò molte piu ore di grow escono le alghe, in caso aumentero 30 minuti ogni 2 settimane!

Ci risentiamo tra 2 mesetti tempo che cresce il pratino hermiantus cuba! Per ora ho dato solo una semplice spuntatina e rinfoltita!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Valhall per il messaggio:
Certcertsin (23/03/2023, 15:39)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Catia73 » 23/03/2023, 16:17

Ciao
A parte bel diario...​ :)
Perdonate la domanda, hai tenuto le luci accese quindi fotoperioso per 120 gg senza piante? Avvio primi settembre, inserimento piante primi di gennaio. 
 
:-?:-?   la maturazione  senza piante non va fatta al buio? A chi serviva la luce nel frattempo? 
O mi sbaglio e mi sfuggono cose
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di cicerchia80 » 23/03/2023, 16:21

Forse il Microsorum un pò troppo invadente su quel posto
Stand by

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Valhall » 23/03/2023, 18:57


Catia73 ha scritto:
23/03/2023, 16:17
Ciao
A parte bel diario...​ :)
Perdonate la domanda, hai tenuto le luci accese quindi fotoperioso per 120 gg senza piante? Avvio primi settembre, inserimento piante primi di gennaio.

:-?:-? la maturazione senza piante non va fatta al buio? A chi serviva la luce nel frattempo?
O mi sbaglio e mi sfuggono cose

Diciamo che io ero partito con un altro tipo di progetto, cioè di fare un'acquario con solo acqua di rubinetto decantata senza CO2 e senza piante, (proprio per non stargli dietro).

All'inizio avevo fatto una manutenzione molto lunga al buio, proprio perche non mi interessava stargli dietro e fatta senza piante, poi con il tempo mi sono accorto che usando solo acqua di rubinetto avevo molti problemi per la gestione dei valori sia per il pH e KH e non solo , anche di diatomee.

Quindi ho resettato tutto il mio progetto iniziale cioè da un'acquario dove doveva essere lasciato al suo destino senza impazzire nello stargli dietro ad una vasca ben gestita e controllata, in pratica mi erà ritornata la voglia di coltivare piante particolari di stare dieto molto di piu alla vasca e alla fertilizzazione mirata e cambi con acqua demineralizzata con i corretti valori che io volevo avere in base alle piante e pesci cosa che prima non potevo fare con solo acqua di rubinetto oltre al fatto che volevo mettere anche la CO2 e con KH 15 16 mi risultava impossibile ​in pratica l'avrei data al vento :-B , diciamo era una sfida tra me e l'acqua di casa mia e vedere cosa ne usciva fuori ma diciamo è infattibile nel mio caso e con la mia acqua!

Quindi mi è ritornata la voglia e la passione di creare una vasca accettabile e bella quindi mi sono rimboccato le maniche e diciamo che ora inizio a vedere i risultati con molta calma.

Diciamo che l'acquario è come se fosse partito del primo gennaio (dove ho cambiato idea ed inserito moltissime piante) prima davo sempre 4 ore di fotoperiodo quando non ci stavano le piante infatti ricicciavano le alghe appena aumentavo di poco! ma comqune non posso avere un'acquario con kh14-16 anche per questo ho dovuto interrompere il mio esperimento come detto prima!

Riguardo la tua domanda il mio acquario era gia bello maturo solo i primi 30 giorni di avvio ho fatto i 30 giorni di buio  forse anche 60 non ricordo precisamente , proprio per non far uscire diatomee ma tanto sono uscite ugualmente. Comunque quei tempi volevo una vasca senza piante solo con rocce e una radice e stop, ma i valori non me lo permettevano per i pesci che volevo inserire anche per le piante e CO2.

 

Aggiunto dopo 9 minuti 12 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
23/03/2023, 16:21
Forse il Microsorum un pò troppo invadente su quel posto

Si lo so infatti quando crescerà la dovrò spostare e per ora non sò dove metterla perche devo inserire anche altre piante. Ci sto riflettendo anche da parecchio tempo su di lei​ :)) .

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Il diario DI BORDO Day after Day

Messaggio di Catia73 » 23/03/2023, 20:35

:-bd
 
Bella vasca

Aggiunto dopo 48 secondi:
Un acquario con sole rocce? Se non sbaglio per ciclidi...?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti