Calcolo potassio senza test

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53641
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo potassio senza test

Messaggio di cicerchia80 » 24/06/2023, 14:35

kromi ha scritto:
24/06/2023, 10:21
Quindi ad esempio per il nitrato di potassio andremo a incrementare, per 10 mg/l  di K , in totale 40µS circa, dei quali la metà di nitrato, che si abbassano per primi, ma per mia esperienza la conducibilità scende oltre i 30µ in termini di mesi e quindi lo  trovo un metodo difficile affidarmi ad essa, senza guardare anche le piante, per ripristinare il Potassio consumato.
eh già

kromi ha scritto:
24/06/2023, 10:21
Forse il consumo di esso porta con se tutti gli altri elementi, allora potremmo affidarci alla conducibilità, ma l'intervallo di osservazione: 
non meno di due mesi e senza fare cambi; e mettendo acqua buona per i rabbocchi!
e sarebbe corretto fino ad un certo punto, ci arrivo poi

BlackMolly ha scritto:
24/06/2023, 12:56
Quindi sono molto scarso di potassio giusto ?
@lucazio00 diceva di arrivare a 200 µS/cm imputabili al potassio
ma forse lo hai frainteso 50 sono anche troppi
Poi il discorso della tabella di Vincent, vale con le acque urbane (sempre empiricamente)
Giá solo i tannini in acquario la conducibilità la pirtano alle stelle
Stand by

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Calcolo potassio senza test

Messaggio di BlackMolly » 25/06/2023, 0:56

cicerchia80 ha scritto:
24/06/2023, 14:35

BlackMolly ha scritto:
24/06/2023, 12:56
Quindi sono molto scarso di potassio giusto ?
@lucazio00 diceva di arrivare a 200 µS/cm imputabili al potassio
ma forse lo hai frainteso 50 sono anche troppi
Poi il discorso della tabella di Vincent, vale con le acque urbane (sempre empiricamente)
Giá solo i tannini in acquario la conducibilità la pirtano alle stelle
@cicerchia80, non sono un chimico e quel poco di chimica che so l'ho imparata qui seguendo voi.
Credo, ma correggetemi se sbaglio, che sotto a quel 200 µS/cm che scriveva @lucazio00 ci possa essere questo ragionamento:
- formula nitrato di potassio KNO3
- facendo 2 conti si ha che del peso molecolare il 38,67% è imputabile al K, mentre il restante 61,33% è imputabile al NO3
- quindi di 200uS/Cm imputabili al nitrato di potassio solo il 38,67% è imputabile al solo potassio il resto va al nitrato
- facendo i conti 200 x 38,67 / 100 = 77,34 µS/cm
- dalla tabella si vede che 1mg/l di K aumenta la conducibilità di 1,88 µS/cm, quindi
77,34 / 1.88 = 41 mg/l di potassio

Riassumendo:
200uS/Cm di conducibilità imputabile al nitrato di potassio del PMDD corrisponderebbero ad una concentrazione di potassio di circa 41mg/l

La mia è solo un'ipotesi ... correggetemi pure se ho scritto cavolate
Longare - (VI)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53641
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo potassio senza test

Messaggio di cicerchia80 » 25/06/2023, 7:50

BlackMolly ha scritto:
25/06/2023, 0:56
200uS/Cm di conducibilità imputabile al nitrato di potassio del PMDD corrisponderebbero ad una concentrazione di potassio di circa 41mg/l
....e di nitrato sarebbero 62 mg/l :-??
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcolo potassio senza test

Messaggio di nicolatc » 25/06/2023, 9:57

BlackMolly ha scritto:
25/06/2023, 0:56
quindi di 200uS/Cm imputabili al nitrato di potassio solo il 38,67% è imputabile al solo potassio il resto va al nitrato
Può essere così. Ma se è un accumulo creatosi nel tempo, quel dente di sega che ti ha portato a 200 µS/cm in più rispetto al valore tipico medio che ti aspetti per una certa durezza (che è comunque una approssimazione perché la composizione dell'acqua di rubinetto nel mondo può variare molto anche a parità di GH) potrebbe dipendere poco dai nitrati e molto dal potassio. Inoltre forse anche Lucazio non ha considerato i solfati, che tendono comunque all'accumulo anche con il solo solfato di magnesio (per quanto sia un accumulo lento rispetto a chi usa tutti solfati), o magari tannini, acidi umici, o altri composti in fase di degradazione (chelanti ecc).
Quindi insomma non trovo per nulla scontato che si tratti esattamente di 200 µS/cm di nitrato di potassio ancora esattamente in queste proporzioni di nitrato e di potassio così come sono nel sale iniziale. E sia i nitrati che il potassio puoi comunque misurarli.
Sexondo me con maggiore probabilità troveresti il potassio molto alto, così come i solfati, se potessi misurarli. E qualcos'altro...

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Calcolo potassio senza test

Messaggio di BlackMolly » 26/06/2023, 1:38

cicerchia80 ha scritto:
25/06/2023, 7:50
BlackMolly ha scritto:
25/06/2023, 0:56
200uS/Cm di conducibilità imputabile al nitrato di potassio del PMDD corrisponderebbero ad una concentrazione di potassio di circa 41mg/l
....e di nitrato sarebbero 62 mg/l :-??
... è tardi e magari sono io che sto dormendo, ma non capisco che conti hai fatto ... a me viene 106.67 mg/l
... da cui se non ho sbagliato i conti saremmo su valori tossici di NO3-
~x(
Longare - (VI)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Calcolo potassio senza test

Messaggio di lucazio00 » 26/06/2023, 8:03

È per questo motivo che non uso il conduttivimetro, ma i test specifici...(potassio, solfati...)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcolo potassio senza test

Messaggio di nicolatc » 26/06/2023, 8:52

lucazio00 ha scritto:
26/06/2023, 8:03
non uso il conduttivimetro, ma i test specifici...(potassio, solfati...)
pure i solfati!
E per curiosità, li trovi aumentati?
Nella mia acqua di rete ad esempio ho GH 12 e solfati solo 7 mg/l , quindi circa mezzo mg/l per ogni grado GH

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53641
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo potassio senza test

Messaggio di cicerchia80 » 26/06/2023, 10:56

BlackMolly ha scritto:
26/06/2023, 1:38
me viene 106.67 mg/l
premesso che non ti ho rifatto i conti, ma ho dato per buono quello che hai scritto tu
Se con il nitrato di potassio hai apportato circa 41 mg/l, di NO3- sono 62 mg/l
Da li la mia frase "50 µS di KNO3 sono anche troppi"

lucazio00 ha scritto:
26/06/2023, 8:03
È per questo motivo che non uso il conduttivimetro, ma i test specifici...(potassio, solfati...)
aggiungerei ora faccio cosí, perché il topic è nato da una tua affermazione di anni fa
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Calcolo potassio senza test

Messaggio di lucazio00 » 26/06/2023, 14:46


nicolatc ha scritto:
26/06/2023, 8:52
pure i solfati!
E per curiosità, li trovi aumentati?

Non saprei per due motivi:
Non li misuro più, inoltre 
faccio bei cambi d'acqua del 50%...
Se il potassio lo dosassi come solfato ovviamente ci sarà un accumulo di solfati, soprattutto con scarsi cambi d'acqua!
Il solfato entra con il magnesio e in minima parte coi microelementi (manganese, zinco e rame) poi chelati con EDTA...
 
Il test dei solfati è della Hanna Instruments...un semplice turbidimetria analogico!

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
26/06/2023, 10:56
aggiungerei ora faccio cosí, perché il topic è nato da una tua affermazione di anni fa

Infatti...lo usavo anche io...poi ho scoperto dei pratici test a reagenti specifici e anche complice anche l'inversione di polarità delle pile... morto!
Ma a me adesso interessa sapere la temperatura, il pH, il GH, il KH e i nitrati...una volta al mese.
Altri parametri li misuro su necessità
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
nicolatc (26/06/2023, 14:47)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Calcolo potassio senza test

Messaggio di kromi » 26/06/2023, 15:08

lucazio00 ha scritto:
26/06/2023, 14:49
il pH, il GH, il KH e i nitrati...una volta al mese
quindi, cercando di intuire un metodo alla mia portata, per i fosfati, si dosano seguendo il consumo dei nitrati?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti