Letizia ha scritto: ↑Ciao a tutti!
Scusate, ma mi intrometto anche io

.
Primo fra tutti vorrei dirti di pensarci bene prima di dar via un acquario (naturalmente quando l'altro è pronto), perché, se la passione che hai già aumenta (e lo farà se continuerai a frequentare questo deleterio forum), andrà a finire che ti ritroverai a comprarne un altro!
Non farti problemi di spazio, se hai posto per il 60 litri, un posticino per il 30 lo trovi

.
Io mi sono iscritta su questo forum a novembre; allora non avevo neppure una vasca, ma avevo solo in programma di prenderne una piccolina.
Questa è la mia scrivania, nella foto con ancora "solo" 2 40 litri lordi.
Scrivania.JPG
La foto è di marzo, mentre ora accanto alla vasca a sinistra, c'è anche una vecchia fauna box da 10 litri con un po' di muschio e fauna autoctona...
Vaschetta.JPG
... mentre su una cassettiera ho una Samla IKEA da 22 l, "allestita" inizialmente per alloggiare qualche pianta in esubero e per alcune lumachine arrivate con le piante, ma che ora ospita anche 5 red cherry che mi hanno regalato

.
Ti hanno consigliato di recuperare delle vaschette in plastica per isolare momentaneamente i pesci; non pensare alle faunabox, che hanno comunque un certo costo; vai all'IKEA o al Leroy Merlin (o comunque penso in qualsiasi brico) e compra alcune vasche di quelle che vendono per mettere via i vestiti durante i cambi di stagione; con pochi euro, le trovi dai 20 litri in su; per esperienza posso dirti che da IKEA costano meno, ma quelle del Leroy Merlin mi sembrano più trasparenti (dipende se le vuoi tenere solo momentaneamente o un domani allestirle in qualche modo).
Vai tranquilla anche con le piante (come ti dicevano sono molto utili) e non preoccuparti per la loro gestione: non è difficile come sembra (e te lo dice una che con le piante "terrestri" non ha neppur il sentore di un "pollice verde", ma anzi, solitamente tutte le piante mi vedevano... e decidevano di suicidarsi prima del tempo!); l'importante è aprire un bel topic nella sezione e chiedere piante facili, compatibili con la luce della tua vasca, e che non hanno particolari esigenze. Quando arriverà il tempo di nutrirle, altro topic in fertilizzazione e ti aiuteranno passo a passo fino a quando non imparerai a muoverti con le tue gambe!
Anche la gestione dell'intera vasca, se segui i vari suggerimenti e non hai particolari pretese, non è molto impegnativa; pensa che io sono a casa solo 4 giorni su 7, e le vaschette vanno alla grande (anzi, forse è proprio per questo che vanno bene: non ho molto tempo per far danno

). Se stimo di perderci un'ora a settimana per tutte e 4, forse esagero (ben diverso sono le ore "perse" a fissarle prima di andare a dormire o invece di studiare - queste sono tante

).
Ho visto che sei di Milano; io in questo periodo non ho occasione di fare un salto in città (abito in provincia) e, avendo appena iniziato, non ho a disposizione particolari piante o grandi quantità, ma, se ti capita per altri motivi di passare dalle mie parti, fammi un fischio via MP che posso regalarti qualche galleggiante (
Pistia e
Lemna le ho in quantità), o al limite tagliarti un paio di steli di
Limnophila (tanto poi aspetti che cresca, tagli la "cima" e la ripianti per infoltire il "cespuglio").
In bocca al lupo per tutto e (scusa per il ritardo) benvenuta!!!
PS: Tranquilla, non sei una psicopatica se dai i nomi ai tuoi animali (o, se sì, allora non sei sola

); anche quelli nella mia prima vasca hanno tutti un nome (anche perché sono solo 5)

; nelle altre ci ho rinunciato, ma solo perché diventa difficile trovare un nome per ogni microscopica lumachina e distinguerle fra loro

.