Aquamar 240
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- geo1683
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13/05/17, 12:25
-
Profilo Completo
Aquamar 240
Buongiorno a tutti, vi presento il mio acquario con 3 foto. È una vasca di 240 litri netti con sump sotto l'acquario e come illuminazione due neon t5 39w ed un hqi 250 w. Il fondo è della dennerle, come anche il ghiaino marrone. Ho bombola di CO2 con riduttore di pressione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aquamar 240
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- geo1683
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13/05/17, 12:25
-
Profilo Completo
Aquamar 240
Descrizione:
Vasca aquamar 240- Dimensioni 92x56x56. 240 litri aperta.
Data di Avvio:
Avviata il 15/12/2015. Modificata l'illuminazione il 08/05/2017
Sistema di filtraggio:
Sump sottovasca 55x40, modificata con paratie in vetro. per crare un percorso a doppia s. All'interno 500 g di lana, 2 spugne a grana media, 2 spugne a grana fine, 1kg. di cannolicchi sferici della dennerle, 2 kg. di zeolite, un'altra spugna, pompa di mandata da 800 litri/h
Sistema di illuminazione:
Dal 08/05/2017 aqlition 2x39w + hqi 250w. Le 2 lampade t5 da 39 watt sono della osram 6500 kelvin; l'hqi da 250 watt è della osram 4200 kelvin. Precedentemente plafoniera 4x39w t5 con 1 neon sylvania 6500 kelvin, 1 philips 4000 kelvin e 1 osram 3000 kelvin
Altri accessori:
Termoriscaldatore da 250 w della jager (inverno)
Modulo a 4 ventole della Jbl (estate)
Controllati da termostato digitale
Allestimento:
Fondo fertile alto circa 2 cm della dennerle. sopra 3 cm di ghiaia marrone sempre dennerle
Manutenzione:
Rabbocco dell'acqua evaporata tramite vasca specifica che la immette in sump collegate con galleggiante
Fauna:
3 P. scalare
3 corydoras
2 otocinclus
11 hemmigrammus bleheri
Alimentazione:
Mangime in scaglie tetra o aquaristica
Granuli dr. bassler
Chironomus di varie marche
Uova di artemia decapsulata da dare direttamente da mangiare della aquaristica
Flora:
vallisneria gigantea
vallisneria
Cryptocoryne wenditii
echinodorus bleheri
echinodorus ozelot
Alternanthera reineckii mini
cladophora aegagrophila
echinodorus tenellus
glossostigma elatinoides
hydrocotyle leucocephala
lilaepsis brasiliensis
ludwigia repens
micranthemum umbrosum
microsorum pteropus
sagittaria subulata
vesicularia dubyana
Fertilizzazione:
Prodotti dennerle:
V30 1 spruzzata 1 volta al mese
S7 5 ml a settimana
Plantagold7 1 o 2 capsule alla settimana
A1 quasi ogni giorno una spruzzata.
Fini i prodotti passerò a pmdd base ed avanzato, spiegato sul forum
Somministrazione della CO2:
Bombola da 500g o da 2kg. con valvola di non ritorno, flipper, riduttore di pressione della dennerle, circa una bolla al secondo.
Spesso affianco impianto fai da te a zucchero con atomizzatore, circa una bolla al secondo.
Valori dell'acqua:
Temperatura: 24-25° inverno. E 26-27° estate.
KH: 4-4,5°
pH: 7,0-7,2°.
NO2-: 0
NO3-: 0,1
Vasca aquamar 240- Dimensioni 92x56x56. 240 litri aperta.
Data di Avvio:
Avviata il 15/12/2015. Modificata l'illuminazione il 08/05/2017
Sistema di filtraggio:
Sump sottovasca 55x40, modificata con paratie in vetro. per crare un percorso a doppia s. All'interno 500 g di lana, 2 spugne a grana media, 2 spugne a grana fine, 1kg. di cannolicchi sferici della dennerle, 2 kg. di zeolite, un'altra spugna, pompa di mandata da 800 litri/h
Sistema di illuminazione:
Dal 08/05/2017 aqlition 2x39w + hqi 250w. Le 2 lampade t5 da 39 watt sono della osram 6500 kelvin; l'hqi da 250 watt è della osram 4200 kelvin. Precedentemente plafoniera 4x39w t5 con 1 neon sylvania 6500 kelvin, 1 philips 4000 kelvin e 1 osram 3000 kelvin
Altri accessori:
Termoriscaldatore da 250 w della jager (inverno)
Modulo a 4 ventole della Jbl (estate)
Controllati da termostato digitale
Allestimento:
Fondo fertile alto circa 2 cm della dennerle. sopra 3 cm di ghiaia marrone sempre dennerle
Manutenzione:
Rabbocco dell'acqua evaporata tramite vasca specifica che la immette in sump collegate con galleggiante
Fauna:
3 P. scalare
3 corydoras
2 otocinclus
11 hemmigrammus bleheri
Alimentazione:
Mangime in scaglie tetra o aquaristica
Granuli dr. bassler
Chironomus di varie marche
Uova di artemia decapsulata da dare direttamente da mangiare della aquaristica
Flora:
vallisneria gigantea
vallisneria
Cryptocoryne wenditii
echinodorus bleheri
echinodorus ozelot
Alternanthera reineckii mini
cladophora aegagrophila
echinodorus tenellus
glossostigma elatinoides
hydrocotyle leucocephala
lilaepsis brasiliensis
ludwigia repens
micranthemum umbrosum
microsorum pteropus
sagittaria subulata
vesicularia dubyana
Fertilizzazione:
Prodotti dennerle:
V30 1 spruzzata 1 volta al mese
S7 5 ml a settimana
Plantagold7 1 o 2 capsule alla settimana
A1 quasi ogni giorno una spruzzata.
Fini i prodotti passerò a pmdd base ed avanzato, spiegato sul forum
Somministrazione della CO2:
Bombola da 500g o da 2kg. con valvola di non ritorno, flipper, riduttore di pressione della dennerle, circa una bolla al secondo.
Spesso affianco impianto fai da te a zucchero con atomizzatore, circa una bolla al secondo.
Valori dell'acqua:
Temperatura: 24-25° inverno. E 26-27° estate.
KH: 4-4,5°
pH: 7,0-7,2°.
NO2-: 0
NO3-: 0,1
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aquamar 240
Grazie 
Secondo me migliorando la fertilizzazione le piante avranno un aspetto molto migliore e l'acquario di conseguenza

Secondo me migliorando la fertilizzazione le piante avranno un aspetto molto migliore e l'acquario di conseguenza

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Aquamar 240
Ciao
, bella basca, deve ancora crescere ma è un ottimo inizio !
Sarei curioso di sapere quanta CO2 necessiti in quanto la sump sicuramente non contribuisce al trattenimento della CO2 in acqua..

Sarei curioso di sapere quanta CO2 necessiti in quanto la sump sicuramente non contribuisce al trattenimento della CO2 in acqua..
- geo1683
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13/05/17, 12:25
-
Profilo Completo
- geo1683
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13/05/17, 12:25
-
Profilo Completo
Aquamar 240
Una bolla al secondo con la bombola ed una bolla al secondo con la CO2 fai da te. Secondo me è veramente molto per 240 litri.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aquamar 240
Le piante non mi sembrano in gran forma, ad essere sincero

Nulla che non si possa sistemare, ovviamente

Prova a dare una letta qui:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Tanto sì.
120 bolle/minuto con KH a 4 sono tantissime. Io con lo stesso KH ne uso 7-8 in un 100 litri - in proporzione ne userei una ventina in 240.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- geo1683
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13/05/17, 12:25
-
Profilo Completo
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Aquamar 240
Questo credo sia l'unico inconveniente della sump..! Però alla fine se si usa una bombola ricaricabile il costo non è poi così eccessivo..!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti