Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
- GiulioCeccarelli
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo qui. Ho intenzione di allestire nuovamente un acquario dismesso ( 100 lt) per una coppia di apistogramma agassizi. Se potreste darmi qualche consiglio su come iniziare (di nuovo) al meglio ( evitando più errori possibili). Grazie a tutti.
Ultima modifica di roby70 il 02/07/2017, 13:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo per renderlo più facile da ricercare
Motivazione: Modificato titolo per renderlo più facile da ricercare
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento
Per i pesci che vorresti qui puoi intanto trovare qualche consiglio per l'allestimento: Apistogramma agassizii
Intanto che leggi iniziamo magari a vedere com'è la tua acqua di rubinetto; riesci a trovare le analisi del tuo gestore (di solito sono online) e riportarle qui? Il perchè della domanda è spiegato in questo articolo: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Da quello che dici non è il tuo primo acquario quindi immagino che la maturazione ed il ciclo dell'azoto sai già cosa sono ma se hai dubbi chiedi
Ultima cosa... quando hai un attimo passa in salotto a presentarti che qui siamo tutti curiosi
Visto che c'ero ti ho modificato il titolo così è più chiaro cosa vuoi fare
Intanto che leggi iniziamo magari a vedere com'è la tua acqua di rubinetto; riesci a trovare le analisi del tuo gestore (di solito sono online) e riportarle qui? Il perchè della domanda è spiegato in questo articolo: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Da quello che dici non è il tuo primo acquario quindi immagino che la maturazione ed il ciclo dell'azoto sai già cosa sono ma se hai dubbi chiedi

Ultima cosa... quando hai un attimo passa in salotto a presentarti che qui siamo tutti curiosi

Visto che c'ero ti ho modificato il titolo così è più chiaro cosa vuoi fare

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- GiulioCeccarelli
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
Grazie per i consigli, adesso mi presento nel salotto 

- GiulioCeccarelli
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
Com questi sono i valori dell'acqua del mio paese
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
GH 32, KH 19 e sodio 53 (oltre alla conducibilità oltre i 1000)
Direi che è inutilizzabile
So che sono 100 litri ma io cercherei un'acqua minerale con durezze basse e poco sodio.. molte volte si trovano marche che costano meno dell'acqua d'osmosi. Se trovi qualcosa e non sei sicuro puoi riportare qui le foto delle etichette ma indicativamente bicarbonati sotto i 100 e calcio sotto ai 50; se poi la trovi più dura possiamo sempre mischiarla con osmosi o demineralizzata.
Tieni conto che qui i cambi cerchiamo di farli solo se necessari non a cadenza fissa quindi il riempimento con minerale è una tantum non la regola

Direi che è inutilizzabile

So che sono 100 litri ma io cercherei un'acqua minerale con durezze basse e poco sodio.. molte volte si trovano marche che costano meno dell'acqua d'osmosi. Se trovi qualcosa e non sei sicuro puoi riportare qui le foto delle etichette ma indicativamente bicarbonati sotto i 100 e calcio sotto ai 50; se poi la trovi più dura possiamo sempre mischiarla con osmosi o demineralizzata.
Tieni conto che qui i cambi cerchiamo di farli solo se necessari non a cadenza fissa quindi il riempimento con minerale è una tantum non la regola

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- GiulioCeccarelli
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
Va bene, cercherò fra le varie acque minerali. Invece per le piante? Pensavo ad un qualcosa di non troppo impegnativo.
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
Prova a dare un'occhiata qui se ti piace qualcosa, magari dell'area amazzonica per rimanere in tema (ma non è obbligatorio): Piante d'acquario e loro zone di origineGiulioCeccarelli ha scritto: ↑Invece per le piante? Pensavo ad un qualcosa di non troppo impegnativo
Ad esempio pensando a qualcuna non difficile si potrebbe mettere Hydrocotyle, Myriophylum ed Egeria come rapide (se vuoi magari anche la cabomba), Pistia come galleggiante mentre per le lente da primo piano mi vengono in mente anche se fuori zona Cryptocornye ed Anubias.
Però che luce ha l'acquario? Pensi di erogare CO2?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Giueli
- Messaggi: 16145
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
Ciao ti consiglio questa,la trovi all'eurospin ti esce 17 centesimi a litro,con 17 euro ti riempi l'acquario,unica raccomandazioni fai attenzione alla dicitura MINIMAMENTE MINERALIZZATA 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- GiulioCeccarelli
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
Grazie Giueli per l'info sull'acqua 
Per quanto riguarda l'illuminazione ho solo quella in dotazione con l'acquario. Per i primi anni l'acquario era posizionato dopo gli arrivava tanta luce naturale e le piante crescevano senza problemi. Ora però sono stato costretto a cambiargli metterlo in una parte di casa dove luce solare ne giunge poca, infatti sto pensando a cambiare l'impianto di illuminazione.
Avevo anche un buon impianto di CO2, purtroppo si è rotto dopo molti anni di onorato servizio.

Per quanto riguarda l'illuminazione ho solo quella in dotazione con l'acquario. Per i primi anni l'acquario era posizionato dopo gli arrivava tanta luce naturale e le piante crescevano senza problemi. Ora però sono stato costretto a cambiargli metterlo in una parte di casa dove luce solare ne giunge poca, infatti sto pensando a cambiare l'impianto di illuminazione.
Avevo anche un buon impianto di CO2, purtroppo si è rotto dopo molti anni di onorato servizio.
- roby70
- Messaggi: 43459
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Consiglio nuovo allestimento per Apistogramma agassizii
Esattamente che illuminazione ha adesso?
Per la CO2 se ti interessa ci sono anche vari modi per farsela a basso costo:
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Per la CO2 se ti interessa ci sono anche vari modi per farsela a basso costo:
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti