Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Letizia

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 11/08/2017, 16:01
fernando89 ha scritto: ↑forse ti conviene un topic nella sezione dei rossi per avere questa info
Ah, grazie! Intendevo Lauretta e Giueli che mi hanno seguita fin qui, ma per pura curiosità proverò ad aprire un topic anche lì

.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 12/08/2017, 15:13
Letizia ha scritto: ↑Faccio un veloce aggiornamento (principalmente fotografico) perché penso che a coloro che mi hanno seguita possa far piacere vedere i "risultati" ottenuti soprattutto grazie al loro aiuto.
Il "piccoletto" (ormai non più così piccolo) ha ormai poco più di due mesi e si attesta intorno ai 4-5 cm di lunghezza; continua a ingrassare, sebbene io stia cercando di essere parca con il cibo (do 2 pastiglie di cibo per pesci vegetariani alle lumache 3-4 volte alla settimana - ma lui, oltre a sbonconcellare quelle nei pochi attimi prima che si ricoprano di gasteropodi, si nutre delle varie piante presenti in vasca e penso anche di uova e piccole lumachine

).
In questi giorni ha iniziato a colorarsi e, partendo dal dorso, sta pian piano prendendo una bella tinta nera (anche se nelle mie pessime foto non rende minimamente

).
markaf_Carassio_1.jpg
markaf_Carassio_2.jpg
markaf_Carassio_3.jpg
markaf_Carassio_4.jpg
Tuttavia per il momento è decisamente ancora un GOLDfish a tutti gli effetti

.
markaf_Carassio_5.jpg
markaf_Carassio_6.jpg
@
Letizia il pesciotto sta diventando davvero bellissimo!!!



Sta crescendo nelle migliori condizioni, brava!

Purtroppo non sono così esperta come vorrei, ho solo l'esperienza dei miei.
Ma sicuramente un esperto è @
MatteoR, magari ci può aiutare nell'identificazione della specie ☺
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Giueli
- Messaggi: 16410
- Messaggi: 16410
- Ringraziato: 3238
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3238
Messaggio
di Giueli » 12/08/2017, 15:27
Letizia ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑forse ti conviene un topic nella sezione dei rossi per avere questa info
Ah, grazie! Intendevo Lauretta e Giueli che mi hanno seguita fin qui, ma per pura curiosità proverò ad aprire un topic anche lì

.
Bellissimo...è cresciuto alla velocità della luce...diciamo che almeno al 50% ho indovinato con la mia previsione di black moor

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Letizia

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 12/08/2017, 20:41
lauretta ha scritto: ↑12/08/2017, 15:13
Sta crescendo nelle migliori condizioni, brava!
In realtà ha fatto tutto da solo; io passo solo ore a osservarlo, ma per il resto è lasciato molto a se stesso.
Giueli ha scritto: ↑12/08/2017, 15:27
ho indovinato con la mia previsione di black moor
Mi sa che ci avevi proprio azzeccato!

Non ha gli occhi telescopici, però ho letto che non tutti i black moor li hanno.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Giueli
- Messaggi: 16410
- Messaggi: 16410
- Ringraziato: 3238
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3238
Messaggio
di Giueli » 12/08/2017, 21:12
Letizia ha scritto: ↑In realtà ha fatto tutto da solo; io passo solo ore a osservarlo, ma per il resto è lasciato molto a se stesso.
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 13/08/2017, 10:12
Giueli ha scritto: ↑diciamo che almeno al 50% ho indovinato con la mia previsione di black moor
Non ha niente della varietà black moor.
lauretta ha scritto: ↑Ma sicuramente un esperto è @
MatteoR, magari ci può aiutare nell'identificazione della specie ☺
Esperto no, ma posso dire che quello è un orifiamma mix, si può scommettere sul "da cosa deriva" ma non rientra in standar di razza ed è nato da accoppiamenti casuali come quasi tutti i pesci rossi da negozio/laghetto.
La colorazione poi non pare ancora assestata.
- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 2):
- Letizia (13/08/2017, 11:10) • lauretta (13/08/2017, 11:11)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Letizia

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 13/08/2017, 11:17
Grazie mille per il tuo parere!
Sì, la colorazione si sta ancora assestando: si sta pian piano colorando di nero, per quello pensavamo al black moor.
Di sicuro è un insieme di varietà, non solo perché proviene dal negozio, ma perché sicuramente l'uovo era in una vasca in cui i pesci saranno sicuramente stati buttati a caso (è arrivato su del cerato, e io manco avevo fatto caso che ci fossero pesci nella vasca di vendita delle piante).
La nostra era principalmente una curiosità riguardo a "a cosa assomiglia", di certo non pretendo che sia una razza particolare; già per me è stata una sorpresa/fortuna trovarmelo in vasca!
L'importante è che stia crescendo bene, e per ora sembra che se la stia cavando molto bene anche da solo

; visto quello che ha passato, è davvero un piccolo combattente!

"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Letizia

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 15/08/2017, 21:51
Dire che sono sorpresa è un eufemismo!!!
Ho letto più e più volte che i carassi possono cambiare colore, ma di certo non mi aspettavo un cambiamento così repentino.
Sono partita venerdì pomeriggio, salutando un pescetto dorato che stava pian piano diventando nero; torno oggi, dopo solo 4 giorni e...
markaf_carassio_arancione_1.JPG
markaf_carassio_arancione_2.JPG
... è diventato quasi tutto ARANCIONE!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Giueli
- Messaggi: 16410
- Messaggi: 16410
- Ringraziato: 3238
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3238
Messaggio
di Giueli » 15/08/2017, 21:54
Ma che bello è... ma un nome glielo diamo visto che l'abbiamo seguito praticamente da quando è nato?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
priss

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 05/02/16, 15:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Catania
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500k luce fredda
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus,
Anubias
hydrocotyle leucocephala
Limnophila Heterophylla
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Beckettii
pista
riccia fluitans
cabomba
- Fauna: 1 Betta
10 rasbora
Physia
Planorbella
- Altre informazioni: Altre informazioni: Vasca avviata il 08/02/2016 con acqua Minerale Vera
Fertilizzazione con stick npk, integrata con ferro e rinverdente
Fotoperiodo di 7 ore
CO2 dal 22 marzo 2016
-
Grazie inviati:
194
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di priss » 15/08/2017, 21:57
ma è troppo carino!!!!
priss
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], markfree e 3 ospiti