Centralina Per acquario
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Centralina Per acquario
Per adesso luci e temperatura (il sensore del pH mi deve arrivare,, cmq ho letto, ma non ho visto questi dati, nella pagina principale dice che non può stare molto nel liquido, nel manuale dice nel liquido del buffer... VerificheremoPosted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andreone
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
Profilo Completo
- Andreone
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
Profilo Completo
Centralina Per acquario
..te lo chiedo perché non essendo una cima in programmazione, ho si dimmerato i LED, ma sono consapevole che ci sono modi migliori per farlo.. io ho utilizzato il ciclo for con un delay tale che mi permette di far durare l'alba e il tramonto per circa mezz'ora..
Ora chi ne sa mi corregga per favore: dal momento che finché il ciclo for non si conclude il programma non avanza, il loop si fermerebbe per circa mezz'ora (il tempo del periodo alba/tramonto) giusto?
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Centralina Per acquario
Certo, alba tramonto.
Ora non ricordo come l'ho fatto, poi ci dò un occhio, ma se fai una funzione e richiamandola, il loop dovrebbe continuare. @Federicof è più esperto.
Posted with AF APP
Ora non ricordo come l'ho fatto, poi ci dò un occhio, ma se fai una funzione e richiamandola, il loop dovrebbe continuare. @Federicof è più esperto.
Posted with AF APP
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Centralina Per acquario
No che diavolo dici? Per come l'ho fatto io non si ferma in quella mezz'ora... Altrimenti farebbe schifo...
Dagli pure il codice, no problem
Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Andreone
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
Profilo Completo
Centralina Per acquario
Ciao Federico, ma un ciclo for interrompe il loop finché non si conclude?
Pensando che sia così, per non tenere in stallo la centralina per troppo tempo, al momento questa funzione la faccio svolgere ad un attiny dedicato solo a questo, azionato ad orario dalla scheda principale.
Non avendo molto tempo e soprattutto le conoscenze per fare un programma serio, per ora è così.. funziona, ma purtroppo capisco che per coloro che masticano l'informatica non sia proprio il massimo


Pensando che sia così, per non tenere in stallo la centralina per troppo tempo, al momento questa funzione la faccio svolgere ad un attiny dedicato solo a questo, azionato ad orario dalla scheda principale.
Non avendo molto tempo e soprattutto le conoscenze per fare un programma serio, per ora è così.. funziona, ma purtroppo capisco che per coloro che masticano l'informatica non sia proprio il massimo


- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Centralina Per acquario
Ma infatti dicevo a scheccia di passarti il nostro codice. Ti copi la parte della luce.Andreone ha scritto: ↑Ciao Federico, ma un ciclo for interrompe il loop finché non si conclude?![]()
Pensando che sia così, per non tenere in stallo la centralina per troppo tempo, al momento questa funzione la faccio svolgere ad un attiny dedicato solo a questo, azionato ad orario dalla scheda principale.
Non avendo molto tempo e soprattutto le conoscenze per fare un programma serio, per ora è così.. funziona, ma purtroppo capisco che per coloro che masticano l'informatica non sia proprio il massimo![]()
A che ti serve un for se l'arduino fa già un loop? Se poi devi accendere due canali contemporaneamente ma con durate diverse, come fai?
Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Andreone
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
Profilo Completo
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Centralina Per acquario
Nono...
C'è un delay che è la precisione del loop. La scegli te in base a cosa altro fare. Io ho messo 100 o 10ms mi pare.
Poi sfrutto il loop principale per cambiare le luci in base a delle variabili di stato.
Anche con la funzione millis si può fare ma secondo me non è un granché perché fa inutilmente un sacco di volte il ciclo loop. Quando per le luci basta risvegliare Arduino ogni 100ms e consuma anche meno
► Mostra testo
Togli le funzioni read from serial e manage serial command che serviranno per il Bluetooth. Il resto dovrebbe funzionare.
Non è l'ultima versione perché sto lavorando a una cosa un po' figa.. Questa per cambiare il fotoperiodo devi collegare il pc. Infatti inittanganikalight è una funzione che carica dati hardcoded.
Ora non riesco a spiegarti bene son da telefono. Fatti spiegare da scheccia.
Con questo codice nel loop puoi aggiungere altre robe. Ovviamente non devono occupare tempo altrimenti non funziona niente. Se occupano tempo van fatte in maniera diversa o con interrupt
Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Andreone
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti