Disastro piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Disastro piante

Messaggio di Sini » 10/10/2017, 14:01

trotasalmonata ha scritto: Faccio notare il sodio un po alto. ..
Grazie, trota.

Hai riempito solo con questa?

Manca sicuramente ferro, e nitrati e fosfati.

Hai dei test? Il conduttivimetro?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Ciottolina
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 29/08/17, 11:52

Disastro piante

Messaggio di Ciottolina » 10/10/2017, 14:11

Sini ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Faccio notare il sodio un po alto. ..
Grazie, trota.

Hai riempito solo con questa?

Manca sicuramente ferro, e nitrati e fosfati.

Hai dei test? Il conduttivimetro?
Ho riempito solo con quell'acqua.
Ho messo uno stick che avevo in casa ma mi hanno detto che non va bene perché ha anche carbonio. La foto dei componenti è qualche post sopra. Se serve la rimetto.
Non ho test dei solfati purtroppo è non ho conduttivimetro...li ordino va'
I nitrati prima che inserissi lo stick (ho fatto le analisi sabato) erano tra 10 e 20.
C'è qualcosa che posso fare con i dati a disposizione ora?
Oggi posso passare in un negozio di acquario e comprare qualcosa, data la mia inesperienza forse è meglio comprare fertilizzanti appositi senza fare sperimentazioni...non so :-s
Grazie a tutti!

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Disastro piante

Messaggio di Sini » 10/10/2017, 14:20

Ciottolina ha scritto: data la mia inesperienza forse è meglio comprare fertilizzanti appositi senza fare sperimentazioni...non so
A parte il prezzo (e la concentrazione)... che differenza c'è tra (state buoni, è un esempio...) il ferro per acquaristica e quello per giardinaggio? :-?

I nitrati possono andare.
Il conduttivimetro da pochi euro lo prenderei.
Il test dei fosfati a reagente servirebbe, così come quelli per le durezze (GH e KH) che però puoi trovare anche in stick.
Se passi dalla farmacia potresti comprare delle striscette tornasole.

Comunque:
1) niente panico, tutto si sistema (l'importante è non scoraggiarsi);
2) metti pure l'Egeria galleggiante (non esagerare con il taglio delle parti danneggiate... sono sempre convinto che non sia marcescenza);
3) se passi dal supermercato ti servirebbe dell'acqua distillata (non profumata) per fare un cambio con lo scopo di abbassare il sodio.

Le piante segnalano un bisogno di ferro, forse fosfati e potassio... :-?
Uno stick è una buona idea, ma senza carbonio organico aggiunto.

Intanto aspettiamo gli esperti e sentiamo cosa dicono...
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Ciottolina (10/10/2017, 15:28)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Disastro piante

Messaggio di trotasalmonata » 10/10/2017, 14:31

Basta dosarlo bene il ferro e non ci sono problemi e si risparmia. Altrimenti ti ritrovi con un sacco di ferro in vasca.

@Sini, Non potevo scegliere un'altro esempio? :)) :)) =))
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Ciottolina
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 29/08/17, 11:52

Disastro piante

Messaggio di Ciottolina » 10/10/2017, 15:28

Sini ha scritto: Il conduttivimetro da pochi euro lo prenderei.
ok, lo cerco. Era tra le altre cose da comprare, ma non pensavo mi servisse così presto
Sini ha scritto: Il test dei fosfati a reagente servirebbe
ok, anche questo era in elenco :)
Ho visto che la JBL ha anche quello del Fe, lo prendo?
Sini ha scritto: così come quelli per le durezze (GH e KH) che però puoi trovare anche in stick.
questi ce l'ho, a reagente :-bd
Ho fatto le analisi sabato GH 11, KH 9 e pH 7.6 (con pHmetro)
Sini ha scritto: l'importante è non scoraggiarsi
ci provo :D
Sini ha scritto: metti pure l'Egeria galleggiante (non esagerare con il taglio delle parti danneggiate... sono sempre convinto che non sia marcescenza);
posso anche aspettare, era solo un'idea che credevo potesse aiutarla :)
Sini ha scritto: se passi dal supermercato ti servirebbe dell'acqua distillata (non profumata) per fare un cambio con lo scopo di abbassare il sodio.
sai dirmi quanta?

ad ogni modo grazie mille! ^:)^
Ultima modifica di Ciottolina il 10/10/2017, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Disastro piante

Messaggio di Sini » 10/10/2017, 15:39

trotasalmonata ha scritto: @Sini, Non potevo scegliere un'altro esempio?
In effetti... :ymblushing:
Ciottolina ha scritto: era solo un'idea che credevo potesse aiutarla
In efffetti l'aiuta! :-bd
Ciottolina ha scritto: se passi dal supermercato ti servirebbe dell'acqua distillata (non profumata) per fare un cambio con lo scopo di abbassare il sodio.
sai dirmi quanta?

ad ogni modo grazie mille! ^:)^[/quote]

Boh! :-?

In effetti il sodio sarebbe da dimezzare, ma dalle durezze non sei messa malaccio...

Chiediamo l'aiuto da casa...

@FrancescoFabbri
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Disastro piante

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/10/2017, 19:35

Ciottolina ha scritto: Ho visto che la JBL ha anche quello del Fe, lo prendo?
Ti dico la mia: io non lo uso, e se userai il nostro PMDD come metodo di fertilizzazione potresti abbondantemente farne a meno e cercare di impegnarti a "leggere" le eventuali carenze direttamente sulle piante, in particolare l'Egeria è una maestra a mostrare rapidissimamente ogni sua mancanza ;)

Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Sini ha scritto: Boh!

In effetti il sodio sarebbe da dimezzare, ma dalle durezze non sei messa malaccio...

Chiediamo l'aiuto da casa...

@FrancescoFabbri
Eccomi :D

Esatto, per portarci sotto una soglia diciamo "tollerabilissima" sarebbe ottimo almeno dimezzarlo. Tuttavia hai la fortuna di avere sempre la solita Egeria, che è in grado di sopravvivere bene anche in ambienti ricchi di sodio. Ti dico questo perché almeno tu stia tranquilla e per farti capire molto meglio delle potenzialità che ha quella pianta acquatica ;)

Io propongo due alternative per ridurre gradualmente il sodio in vasca: :-?

  1. Che pesci hai scelto di metterci? Se vuoi mettere pesci di acqua piuttosto tenera (quindi dove ti serve un KH intorno ai 4 - 5 ) puoi cavartela con dei cambi di sola acqua d'osmosi. Se ci ho indovinato subito, si vede insieme i quantitativi di acqua da cambiare in un secondo momento.
  2. Se invece ti sei orientata con dei pesci come i Poecilidi (guppy, platy) abbiamo ancora due scelte :D
    1. Puoi lasciare il sodio così com'è e chissene :D Ovviamente però dovresti eventualmente cambiare alcuni tipi di piante, le quali sopportano meglio ad esempio gradi di salinità maggiori rispetto alla Salvinia e alla Pistia (anche se credo che non siano esageratamente in difficoltà nemmeno loro, vista la loro grande adattabilità, nella fattispacie poi la Pistia)
    2. Dobbiamo fare dei cambi con acqua minerale (quella in bottiglia che si beve normalmente e che si compra al supermercato :-). Basta cercarla piuttosto dura e con un tenore di sodio più basso della tua acqua. Indicativamente, sarebbe ottimo riuscire ad arrivare ad essere sotto all'incirca 10 mg/l di sodio tagliandola con acqua RO, pur mantenendo le durezze invariate...
Tutto chiaro ciottolina? :)


Fammi sapere che pesci vuoi inserirci e ci dosiamo di conseguenza ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio (totale 2):
Sini (10/10/2017, 19:50) • Ciottolina (10/10/2017, 22:59)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Ciottolina
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 29/08/17, 11:52

Disastro piante

Messaggio di Ciottolina » 10/10/2017, 22:57

FrancescoFabbri ha scritto: Che pesci hai scelto di metterci?
Proprio x la mia mia inesperienza vorrei prendere una coppia di carassi eteromorfi, credo fantail.
Volevo iniziare con qualcosa di estremamente semplice, acqua fredda + carassi.

Potrei anche seguire il vostro metodo, ma non so se ne sono capace, comunque gli articoli li avevo già letti, poi li riguardo con più calma.
Oggi ho fatto un giro in un negozio di acquari vicino casa e avevano questo. Non sarebbe più facile per un principiante?
image.jpg
Ho capito che non è puntuale come il vostro metodo che agisce in modo specifico nella tempistica e nel nutriente necessario, ma sarò in grado di capirlo? Magari usando questo copro un po' tutto in maniera superficiale che che tamponi eventuali grandi errori. Sto riflettendo, con voi, quindi sono ben accette critiche e altro.

Ad ogni modo ora che faccio? È solo un problema di Na? La Pistia è messa sempre peggio e oggi ho notato che i filamenti che si stavano formando sull'egeria sono verdi, quindi non credo siano funghi. Che sono? Spero si riescano a vedere, sono sottilissimi sopra la pianta e vanno verso sinistra:
image.jpg
Un'ultima domanda, lo stick che ho inserito conteneva purtroppo C organico e mi avete detto che non va bene, qual è il problema che crea esattamente?

Grazie a tutti e grazie FrancescoFabbri per la lunga spiegazione!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Disastro piante

Messaggio di kumuvenisikunta » 11/10/2017, 0:07

Ciao
Se vuoi inserire dei carassi puoi lasciare l'acqua così com'è,tanto non potrai mettere piante esigenti
In realtà sono poche le piante che puoi mettere con loro perché tendono a mangiarle :-??
Quei filamenti sono alghe filamentose
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Alghe Filamentose in acquario: Oedogonium capillare :-h


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio (totale 2):
Ciottolina (11/10/2017, 7:20) • FrancescoFabbri (11/10/2017, 10:43)
Alessandro

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Disastro piante

Messaggio di trotasalmonata » 11/10/2017, 0:08

Per qualcosa ti rispondo io.

Quei filamenti sono alghe filamentose

alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare

È normale averle in un acquario giovane. Quando l'acquario sarà maturo spariranno da sole.

Per i pesci.
Per me il pesce rosso non è il pesce più facile da allevare perche sporca molto,cresce tanto e mangia le piante.
Se non vuoi il riscaldatore ci sono molti altri pesci tra cui scegliere, anche tropicali. Dipende dalla temperatura che hai in casa.
In estate, se non hai l'aria condizionata, arriverai anche a 30 gradi. In inverno che tepmperatura pensi di avere?

Comunque non preoccuparti. Una cosa che l'acquario insegna è di avere pazienza. Piano piano di sistema tutto.

Inoltre non aver paura di usare il pmdd. Si risparmiano un sacco di soldi e @FrancescoFabbri ti dirà cosa fare e ti insegnerà come usarlo. È pagato per questo!!! :D

Edit kuma mi ha anticipato..
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio (totale 2):
Ciottolina (11/10/2017, 7:19) • FrancescoFabbri (11/10/2017, 10:43)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti